“Alghero, dai Doria ai Catalani, rendiconto degli scavi che integrano la storia”di Marco Milanese recensione a cura di Angelino Tedde
Marco Milanese, Alghero Archeologia di una città medievale in “Sardegna Medievale, 4 “Carlo Delfino Editore, Sassari 2013 pp. 170 con molte fotografie degli scavi.
La lettura di questo libro del grande medievalista Marco Milanese è davvero appagante. Visitare Alghero attraverso gli scavi che vanno dall’epoca dei Doria che l’hanno fondata fino e oltre la conquista dei catalani e aragonesi cioè dal XII al XV e giù fino al XIX secolo.
Leggi tutto“Di quella giornata mi resta che avevo deciso di farmi i segni di guerra indiani sulla faccia con la crema” di Sarah Savioli
“Andare a vaccinarsi all’Inferno della Promocamera di Sassari” di Carlo Patatu
“Lezione di educazione civica di una madre speciale” di Sarah Savioli

“L’uomo e la sua sete di risurrezione” di Pietro Meloni
È Pasqua! Cristo è risorto! Risorgeremo?
La celebrazione della Pasqua comunica ai credenti un’energia di risurrezione che è sorgente di gioia e speranza. In questo mondo di sofferenza e di morte gli uomini hanno sete di risurrezione. Tutti attendono un’alba di vita nuova, e chi ha vissuto il cammino quaresimale nell’ascolto e nella preghiera gusterà la gioia di “risorgere con Cristo”.
“Il figliol prodigo come parabola dell’educazione familiare” di Angelino Tedde
Fulvio De Giorgi, Il figliol prodigo. Parabola dell’educazione, Editrice Morcelliana Brescia 2018 pp. 229 €. 16,62
l saggio si snoda in cinque capitoli; Il senso teologico: il Padre misericordioso. Parabola a due vertici. Il “troppo” divino; Un midrash pedagogico Il senso psichico, La parabola della madre assente; Il primo paradigma: l’educadue vertici. Il “troppo” divino; Un midrash pedagogico Il senso psichico, La parabola della madre assente; Il primo paradigma: l’educazione autoritaria . Riproduzione, ansia e severità.I l figlio perduto. Rieducato dalla vita. Il secondo paradigma: l’educazione libertaria. Viscere di padre. Permissivismo (a posteriori) e iper-protezione. Il terzo paradigma: l’educazione liberatrice. La vertigine della dipendenza impossibile. La festa educatrice. Sospesi sull’epilogo, Seguono due note; Il terzo paradigma: l’educazione liberatrice. La vertigine della dipendenza impossibile. La festa educatrice. Sospesi sull’epilogo. Seguono due note che trattano di due fratelli: Antonio Rosmini e il fratello discolo. Sigmund Freud e suo fratello; La seconda nota, invece, tratta il tema nella terra della Grande Madre.
Leggi tutto“Processione di Pasqua tra suoni profumi e colori” di Angelino Tedde
Gesù risorge trionfante e bello.
Pieno di splendore.
Si commuove il mio cuore.
Del male che ho fatto
Egli mi perdonò…
Così iniziava la prima poesia che la mia splendida maestra, dagli occhi grandi e azzurri, Maria Athene, apprezzò talmente da pubblicarmela su un giornalino scolastico a stampa, nel ’49. Quanto c’era però, in quei versi di tardo-scolaro di scuola elementare, dei ricordi della Pasqua, delle visioni liete della mia infanzia dolce di ragazzo di strada, a Sa Niera, in Chiaramonti, il mio dolce paese di collina che mi faceva e tuttora mi fa vibrare il cuore?
Dopo i tre giorni di lutto generale, per la morte di Cristo, il legamento delle campane, la processione de “S’Incontru” al mormorio delle invocazioni, subissate dal gran fracasso de “sas matraccas”, si diffondeva nelle vie del paese, confondendosi con l’aria frizzante che si respirava, il profumo de sos pabassinos, de sas cadajinas, de sas cotzulas de pistiddu, de sas copullettas. Dai fumaioli delle case usciva il profumo di mandorle dolci e amare. C’era nel borgo un sommesso chiacchiericcio, uno scambio di aiuto tra le famiglie di contadini e pastori, una profusione di bravura dolciaria tradizionale incontenibile e una generosità del donare e del ricevere.
Leggi tutto