24 Novembre 2019 - Categoria: eventi luttuosi

“Un grazie a Massimo Pittau per i numerosi articoli pubblicati in questo blog” di Angelino Tedde

Il “Magno” collega Massimo Pittau è purtroppo scomparso e i suoi articoli, a meno che qualcuno non ne recuperi qualche altro,non appariranno più su questo nostro blog. Ho preferito cedere il posto a Mauro Maxia, unico suo allievo, sia pure estra moenia, per dare la notizia e tracciare un primo abbozzo del grande linguista. Intra moenia, avrei potuto esserlo anch’io, ma i nostri rapporti per svariati motivi si guastarono presto. Anche il compianto Giorgio Satta da Ploaghe avrebbe potuto essere un suo allievo intra moenia, ma anche con lui i rapporti andarono al rovescio. Quando si rompono i rapporti  tra due persone non è sempre colpa di uno solo, ma di entrambi, per cui ora che non c’è più sarebbe impietoso far ricadere le colpe su di lui.

Leggi tutto
22 Novembre 2019 - Categoria: narrativa, Sarah Savioli

“Alle volte non si può fare molto di più che sopravvivere all’ingiustizia immonda del loro dolore, tenere accesa la fiammella del dono che ognuno di noi a suo modo ha per tenere viva la bellezza.” di Sarah Savioli

Ho un’età nella quale la mia empatia passa più nel riconoscere negli altri un figlio, piuttosto che me stessa.
Sarà che penso di aver già ricevuto molto e che per me sarebbe importante riuscire a restituire, in una sorta di tentativo impacciato di giustizia generazionale. Sarà che certe proiezioni vanno in direzione di chi si vede, spesso sbagliando, più fragile e indifeso.
Ci sono quindi eventi che capitano ad altri e che comincio a sentire miei in maniera così profonda e così di pancia che si tramutano in un malessere vibrante e in un senso di impotenza distruttivo.

Leggi tutto

21 Novembre 2019 - Categoria: eventi luttuosi

“La scomparsa mesta di Massimo Pittau, accademico linguista” di Mauro Maxia

 

Oggi ci ha lasciato, purtroppo in circostanze tragiche, il prof. Massimo Pittau. Era il decano dei linguisti sardi tra i quali era pure il più noto fuori dall’Isola per via dei suoi studi che, oltre alla lingua sarda, avevano riguardato anche la lingua etrusca e altre questioni di linguistica. Il prossimo 6 febbraio avrebbe compiuto 99 anni. E’ stato il nostro linguista più prolifico avendo pubblicato circa 50 volumi e oltre 400 studi di linguistica, filologia e filosofia del linguaggio.

Leggi tutto
5 Novembre 2019 - Categoria: narrativa

Olita: “Nei romanzi racconto la mia verità” a cura di Giovanna Elies

MADRID – “Intorno a una parola importante quanto impegnativa come verità, ci sono tre dimensioni che Ottavio Olita ci presenta all’inizio di questo romanzo: libertà, rivoluzione, costo”. Questo è quanto scrive don Luigi Ciotti nella prefazione al romanzo “Il costo della Verità”. Ed è la verità, la sua verità, quella che l’autore, Ottavio Olita, calabrese ma sardo d’adozione, espone nei suoi romanzi che nascono da fatti reali di cronaca.

Leggi tutto
5 Novembre 2019 - Categoria: c'est la vie

«E Caracciolo ci disse: siete figli miei, una lettera per il riconoscimento» di Carlo Revelli

Caro direttore, a volte capita, nella vita delle persone, di ritrovarsi in situazioni inattese, assurde. È successo anche a me. Tutto è cominciato a metà ottobre 2007. Mia sorella Margherita aspettava il suo quarto bambino, e mia madre Maria Luisa stava spesso da lei. Ero sceso a Roma per andarle a trovare. Mi capita sovente di volare tra Roma e Parigi da quando vivo e lavoro oltralpe. Non mi sarei mai immaginato, quel giorno, di ascoltare quelle parole.

Leggi tutto
1 Novembre 2019 - Categoria: letteratura sarda

“Bentanas e jannas” “Porte finestre” “Non timas” “Non temere” di Giovanni Soro

Cum s’iscopu de recuire in sos carruzos de su burgu e de nos ammentare de su tempus passadu est istada organizada a Tzaramonte un aboju de poetes in sas carrelas de su burgu inue issos e totu ant legidu sas poesias [coment’a su solitu pius de unu o l’at fata tropu longa o at fatu una comiziu prima de leggere e gai Maria Sale, sa poetessa regina, a mala pena at potidu leggere sa sua e no at leggidu sa mia. Ma deo non mi sento offesu ca sa veridade si nerzat commenta poeta so solo una mineta.] Como pubblico duas poesias de Giuanne Soro, mesu tzaramontesu e mesu ollolaesu. Chie cheret mi podet mandare sa poesia pro las pubblicare. Email: angelinot@tiscali.it-

Al fine di fare ritorno nei carruggi del borgo e di ricordarci del tempo passato è stato organizzato un incontro dei poeti nelle strade dello stesso borgo dove ognuno ha letto la sua. Dopo queste di Giovanni Soro, chi lo desidera, mi mandi la sua poesia. O per email o. a mano.

Leggi tutto
29 Ottobre 2019 - Categoria: memoria e storia

“Chi vede nero e chi vede bianco, chi ha il senso storico e chi non ce l’ha” di Ange de Clermont

La famiglia vincenziana pose piede in Sardegna, ad Oristano, negli anni trenta dell’ottocento                                                                   coi Preti della Missione, ma in breve tempo furono falcidiati dalla malaria. Nel 1855 le Figlie della Carità furono chiamate in Sardegna per curare i colerosi presso gli ospedali di Cagliari, Sassari e la Maddalena svolgendo con grande impegno e professionalità la loro missione. Nel 1856 furono chiamate a dirigere sotto un’amministrazione laica maschile l’Orfanotrofio delle Figlie di Maria Addolorata, ubicato nelle attuali poste centrali. Una sezione fu destinata alle sordomute. Successivamente verso il 1879 giunsero a Cagliari  i Preti della Missione sia come come educatori presso i seminari sardi sia come predicatori popolari.

Leggi tutto
22 Ottobre 2019 - Categoria: recensioni

Presentazione del romanzo Luce degli addii di Eliano Cau a cura di Mauro Maxia

Chi è Eliano Cau

Nato a Neoneli nel 1951. 

Fino a non molti anni fa è stato a lungo professore di lettere nell’Istituto d’Istruzione Superiore di Sorgono. 

Lavori precedenti

2001 Dove vanno le nuvole (Oristano, Ed. S’Alvure). Storia di un’ossessione 

amorosa ambientata nel Barigadu del Settecento.

2004 Adelasia del Sinis (S’Alvure). Romanzo storico su Adelasia di Torres.

2005  Deus ti salvet Maria. Saggio sul gesuita e poeta Bonaventura Licheri.

2008 Per le mute vie (Aìsara). Racconto sugli anni Sessanta ambientato tra Oristano e Neoneli.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.