Stamane la Santa Messa domenicale in parrocchia è stata celebrata da don Francesco Antonio Soddu, chiaramontese, figlio di fu Gesuino e di fu Pietrina Scano, ricordati durante la preghiera dei defunti nel corso della celebrazione. Manco a farlo a posta la Messa celebrata il 31 ottobre 2021 ha conciso col giorno del battesimo avvenuta nella stessa chiesa sessantadue anni fa, a una settimana dalla nascita del nostro prelato nato il 24 ottobre, casualmente, il nostro sacerdote, conosciuto ormai a livello nazionale come direttore della Charitas Italiana, è venuto a ringraziare il Signore per questo nuovo e più delicato servizio nella
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Don Francesco Soddu chiaramontese è stato nominato vescovo di Terni. . Leggi tutto

Pubblichiamo volentieri a 150 dalla nascita (1871) e a 85 anni dalla morte (1936) questa significativa omelia di Mons. Pietro Meloni, allora vescovo di Nuoro. Ricordare i nostri grandi letterati è non solo un omaggio all’altro memoria, ma anche un modo per educare i giovani a quei valori letterari che la nostra isolana anche in lingua italiana ha prodotto.
Mons. Pietro Meloni alla Santa Messa “Benedetta sei tu Maria fra tutte le donne” (Luca 1,42).
Chiesa della Solitudine – 29 ottobre 2006 in occasione degli 80 anni del Nobel alla scrittrice nuorese Grazia Deledda di Nuoro
Carissimi fratelli e sorelle, autorità, fedeli, amici e ammiratori di Grazia Deledda! Oggi è la festa di “Maria Regina”. Il bambino che esulta nel grembo della madre Elisabetta annunzia la presenza del bambino Gesù nel grembo di Maria. A lei Elisabetta canta, a nome dell’umanità di tutti i tempi: “Benedetta sei tu Maria”. Il profeta Isaia lo aveva annunziato di lontano: “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce” (Isaia 9,1). Luce della festa, luce della gioia perché nasce un bambino. Il bambino agli occhi di Isaia è il figlio di una famiglia del suo tempo, ma nella profezia è il Redentore, Gesù il Messia “luce del mondo”. Dio è luce. Il suo Figlio Gesù dice agli uomini: “Voi siete la luce del mondo” (Matteo 5,14).
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Grazia Deledda a 80 anni dal premio e a 70 dalla scomparsa di Pietro Meloni V.E.N. 2006 . Leggi tutto

Maria Teresa Inzaina
TURRENDE..
Pa trami di stritti
torru a casa di mamma
attraissendi umbri frischi e discreti
ill’azza di pultoni appena sghinti
scuri di solitudini e d’anticu.
E mi ‘icu più stedda
in sirintini arrinicati di jocu
e la sera a lu focu
azzichendi insunnita a me suredda.
E la boci di mamma è sempri chissa
e babbu ancora lu matessi:
sempri cussì mi pari l’agghju ‘isti
no socu si palchì cioani ancora
o si palchì so stati sempri ‘ecchj.
Illa carrera
solu calche vintana
ha cambiatu culori
tanti janni l’ha chjusi lu tempu
casi spinti
chen’alenu di ‘ita….
E più rari e affannnati
s’intendini li passi
la matinata chizzu
andendi a prima missa.
Una junta d’ammenti mi poltu
insarrati illu cori
e un’immagghini dulci
chi mi torra dugna ‘olta
inn’istrinta di pientu:
minnanna
a passu lentu
spuntendi appena
ill’alcu di Sant’Anna
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Turrendi” di Maria Teresa Inzaina . Leggi tutto
19 Ottobre 2021
- Categoria:
cultura

Ogni tanto l’Italia si ricorda che la sua storia non è formata solo da veline, velonze e influencer, scritto tassativamente in lingua albionica per dargli una dignità che non ha. Mi pare che si possa definire ‘la professione di chi non ha alcun talento e merito, tranne una faccia… (fate voi) invetriata incredibile. E fra una influencer, un calciatore a riposo, vari politici senza idee per ventiquattro ore si decide di celebrare il più grande poeta del mondo, quel Dante,
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Dante, sommo poeta e sommo pensatore. Quando Dante mi faceva sognare” di Gianni Avorio . Leggi tutto

Angelino Tedde
Sono trascorsi tredici anni dall’ottobre del duemilaotto, quando il nostro blog statico fu trasformato in blog dinamico. Fino al 2012 abbiamo lavorato da Sassari, ma nel luglio di quell’anno ci siamo trasferiti a Chiaramonti. Nel 2014 siamo incorsi nell’incidente della scomparsa per quasi un mese del nostro blog per un incidente capitato al nostro disco rigido presso l’web master di Ittiri, ma subito abbiamo riavuto i nostri dati, salvo alcuni, grazie al fatto che il server Aruba.it nella sua memoria ha recuperato quasi tutti i dati.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Tredici anni di attività di accademiasarda.it” di Angelino Tedde . Leggi tutto

Mario Nieddu
Dolcissimo svegliarsi il mattino nell’intimo tepore di un abbraccio notturno e, nel torpore, stringersi e toccarsi e baciarsi. Egli, come tutte le mattine, infondeva nelle loro nari il profumo della vita e giocava con una brezza leggera e piacevole sui loro capelli e sulle loro palpebre.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Mitologia. Algoritmo in Eden” di Mario Nieddu Scultore . Leggi tutto
In occasione del quarantesimo anniversario dalla morte del grande poeta simbolista Eugenio Montale Google gli ha dedicato il doodle e noi vogliamo invece ricordarlo anche in lingua sarda tradotto da Maria Sale, chiaramontese, tra le più maggiori poetesse contemporane sarde che si è formata sia da studentessa sia successivamente alla scuola dei grandi del Novecento italiano. La ringraziamo per la concessione della lirica.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Due nel crepuscolo” di Eugenio Montale “Duos a s’intirinada” di Maria Sale . Leggi tutto
Novant’anni, al 2017, nella Chiesa e per la Chiesa sarda, un tandem perfetto. La formazione è l’obiettivo comune della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e del Pontificio Seminario regionale sardo, entrambi sotto la protezione del “Sacro Cuore di Gesù”. L’una è centro accademico di approfondimento e ricerca del sapere umano e teologico in particolare, in dialogo e in collaborazione con le Università sarde e con altre istituzioni culturali. Il secondo è la fabbrica dei preti, garante della loro vocazione. Nei primi 44 anni di attività frequentati da 2221 studenti provenienti da tutta l’isola.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su I novant’anni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna di Mario Girau [2017] . Leggi tutto