7 Luglio 2020 - Categoria: storia

Donna Lucia Tedde: gli spirituali parenti di comparatico di Chiaramonti e dintorni di Angelino Tedde, Andreina Cascioni, Giovanni Soro – 2. a parte

Donna Lucia, come già detto, fece da madrina negli anni 1715, 1716 e alla fine del 1717, in pieno periodo asburgico e sicuramente considerata della partita filospagnola, e durante l’anno del ritornato dominio spagnolo 1717-1718, per continuare poi nel periodo piemontese (1720-1755). Dal 1743 al 1750 mancano nei quinque libri i fogli dei battezzati e, quindi, figurano soltanto i battesimi dal 1751 al 1752. Ella visse a Chiaramonti dal terzo battesimo, 1717, cioè dalla morte della sorella Gerolama fino al 1755, quando, secondo Vittorio Angius   fu strangolata nel suo palazzotto e nel suo letto. Il cappellano gesuita che si mise a indagare sugli autori dell’assassinio finì fulminato da tre spari di schioppo (Angius, V. 1847). Questa fine della nobildonna non è corroborata dai documenti in nostro possesso né tanto meno dal Manno e dal Martini.
L’enorme olio barocco del 1741, che oggi è appeso nella chiesa del Carmelo, con soggetto Santa Agnese e un gesuita in orazione, è presumibile che appartenesse alla nobildonna e che fosse appeso nella cappella domiciliare.

Leggi tutto
2 Luglio 2020 - Categoria: storia

“Vittorio Angius” autore delle voci dei centri sardi nel dizionario dell’Abate Goffredo Casalis

L’autore delle voci sarde del dizionario dell’abate Casalis. criticato e preso in giro in parlamento per la vetustà del linguaggio, considerato storico modesto, spretato come tanti altri allora, forse distratto nell’amministrare i suoi introiti, si sa che la letteratura non da da vivere, carmina non dant panem, morì povero e solo: un ottimo lasciapassare per il Paradiso dei credenti. Sto pensando che forse la voce Chiaramonti, compilata con gli appunti raccolti in paese nel 1834, sotto il vicario Polo, della collegiata di Osilo e dai curati viceparroci, andrebbe tradotta int buon italiano. Al di là delle osservazioni poco lusinghiere per lui bisogna rimarcare che se tutti i centri sardi possono contare su una piccola monografia con i difetti dell’epoca lo debbono a lui in mancanza di altri studi.
Pubblicando questa voce della Treccani vogliamo ricordarlo con affetto. Di lui non si ha nemmeno una foto. Iniziava in quegli anni a Cagliari, per proseguire poi a Parigi, la storia della fotografia, portata avanti dai due fratelli Lumiéres.

Leggi tutto
30 Giugno 2020 - Categoria: storia

“Donna Lucia Tedde: gli spirituali parenti di comparatico di Chiaramonti e dintorni” di Angelino Tedde, Andreina Cascioni, Giovanni Soro.

Scrivere una monografia sul Settecento anglonese e, quindi, su Donna Lucia Tedde Delitala, richiede un certo tempo, tuttavia, data la curiosità degli anglonesi per conoscere questo periodo, abbiamo ritenuto opportuno pubblicare quest’essenziale contributo. Seguiranno altre puntate, mentre raccomandiamo i saggi di Maria Lepori che i cultori di storia possono acquistare  in cartaceo e in ebook.

Questo contributo di équipe ha come fine di verificare il ruolo di madrina svolto da Donna Lucia Tedde Delitala (1695/96-1755) a Chiaramonti, rilevando quei dati che sono necessari per conoscere i tempi della sua residenza, le sue alleanze intercetuali: nobili, clero e ceto subalterno durante i suoi quasi quarant’anni  (1717-1755) di egemonia sul paese.

Il concilio di Trento, e in seguito numerosi sinodi diocesani sardi, decretarono  che in ogni parrocchia fossero istituiti e conservati con la massima cura i quinque libri: il libro dei battesimi, il libro delle cresime, il libro dei matrimoni, il libro delle sepolture, il libro delle stato delle anime.

Queste decisioni non vennero applicate in modo uniforme nei vari paesi della Sardegna in ottemperanza ai singoli sinodi: la maggior parte sono stati costituiti nei primi decenni del Seicento (Anatra B. Puggioni G.1983); (Zichi,1994).

Leggi tutto
29 Giugno 2020 - Categoria: storia

Tariffe dei farmaci della Sardegna sabauda di Paolo Amat di San Filippo

Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

Università di Cagliari

Paolo Amat di San Filippo

Regesto: Vengono presentate cinque tariffe dei farmaci, del Regno di Sardegna, rispettivamente: del 1721, del 1738, del 1775, del 1828, e del 1841, reperite presso la Biblioteca Universitaria e l’Archivio di Stato di Cagliari. Nella descrizione si cercherà di evidenziare il progressivo, se pur lento, ammodernamento dei farmaci conseguentemente all’evolversi della Farmacologia e della Medicina.

BUssCa e ASCa,

images-5La prima tariffa del Regno di Sardegna è quella emanata, nel dicembre del 1721, dal primo Vicerè sabaudo Don Filippo Pallavicino, Barone di Saint Remy che, il 16 di Luglio dello stesso anno, aveva preso possesso dell’Isola a nome di Vittorio Amedeo II di Savoia, primo Re di questa casata.

images-7Nel frontespizio della Tariffa (Diap. 1), che è di per sè esaurientemente esplicativo è indicato Vittorio Amedeo I Re; ciò è giuridicamente esatto, anche se nella dinastia dei Savoia è il secondo Vittorio Amedeo

Al fondo della Tariffa, pubblicata nella stamperia Pisano di Cagliari nel 1722, sono indicati, alla catalana, i nomi dei Medici e dei Farmacisti che l’hanno elaborata.

Leggi tutto
28 Giugno 2020 - Categoria: cristianesimo, memoria e storia

“Mons. Giovanni Melis Fois” di Mons. Pietro Meloni già vescovo di Nuoro

Convegno di Sorgono del 16 ottobre 2012 -Testimonianza di MONS. PIETRO MELONI

È una grande emozione per me offrire una testimonianza sul venerato vescovo Mons. Giovanni Melis, che mi affidò il suo “pastorale” nella Chiesa Cattedrale alla sua partenza dalla Diocesi di Nuoro, alla quale il Papa Giovanni Paolo II mi aveva inviato come suo successore. Ringrazio l’arcivescovo di Oristano qui presente Mons. Ignazio Sanna, ordinato sacerdote nella Chiesa di Nuoro, e sono grato alla signora Gianna Cubeddu per la testimonianza familiare e toccante sullo zio vescovo di Tempio e di Nuoro, unita alla ricca panoramica sulla figura del vescovo fatta dal professor Lucio Arru e alla confidenza del suo segretario Don Luigino Monni, che hanno fatto vibrare le corde del nostro cuore con la melodia delle corde del cuore di Mons. Giovanni Melis. Tutti noi ringraziamo vivamente Don Antonello Demurtas, parroco di Sorgono, che ha ideato il presente convegno e ha invitato anche il vescovo Pietro a offrire la sua testimonianza.

Leggi tutto
21 Giugno 2020 - Categoria: eventi culturali, Sarah Savioli

“Sarah Savioli: il 2 luglio la Feltrinelli metterà in vendita il suo primo romanzo” di Angelino Tedde

Sarah Savioli, Gli insospettabili, Feltrinelli, Milano 2020 pp. 224 in cartaceo 15,20 €. in ebook  9,99 €.

La nostra collaboratrice Sarah Savioli il 2 giugno vedrà nelle librerie il suo primo romanzo, pubblicato dalla Feltrinelli. Le auguriamo un gran successo in attesa di leggerlo e di farne  la recensione. Per ora tantissimi auguri!

La scrittrice è vissuta a Chiaramonti fin da piccola. Ha conseguito la Licenza Media in paese e successivamente, iscrittasi al Liceo Classico Domenico Alberto Azuni di Sassari, vi ha conseguito la maturità classica.

Iscrittasi all’Università di Parma, vi ha conseguito la laurea. Bravissima al Liceo, ha continuato a coltivare la scrittura. Il nostro blog Accademia Sarda di Storia di cultura di lingua ha pubblicato 52  sue  lodevoli composizioni, registrandola come una delle categorie per dare ai visitatori l’opportunità di leggere di seguito i suoi pezzi. Ancora i nostri auguri per un successo di vendite. Pubblichiamo nel frattempo la recensione della casa editrice con la trama del romanzo.

Leggi tutto
16 Giugno 2020 - Categoria: cristianesimo, memoria e storia

“A cent’anni dalla nascita di Padre Salvatore Vico” di Mons. Pietro Meloni, vescovo emerito di Nuoro

O luminoso “Padre”
uomo ardente di fede e di bontà
tu apristi al mondo i tuoi occhi vivaci
nell’isola splendente “Maddalena”
disegnata  nel cuor dell’arcipelago
dall’artista divino
Creatore del cielo e della terra.

Leggi tutto
15 Giugno 2020 - Categoria: recensioni, storia

“Lotte tra le fazioni per l’onore conculcato e per il dominio economico, politico e carismatico sul territorio” di Angelino Tedde

Maria Lepori,Faide. Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento,Viella, Roma 2010, edizione anche in ebook  nel 2011.

Ci siamo posti, noi chiaramontesi, tante volte molte domande sulla nostra storia  del Settecento senza avere risposte, in realtà siamo stati noi che non le abbiamo cercate.
Maria Lepori, già professoressa di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Cagliari, con un invidiabile curriculum contrassegnato da un master in Francia presso Les Ecoles de Hautes Etudes, ha dato risposta, in questo  brillante saggio, oltre che alle domande sulle fazioni di Oristano anche su quelle di Ozieri , dell’Anglona e della
Gallura, esattamente dieci anni fa, e il suo saggio è quanto di più prezioso si possa  avere, per mettere in luce la nostra storia locale. Leggere e tenere a portata di mano questo saggio nella biblioteca consortile  prima e in quella  di ogni famiglia anglonese poi è

Leggi tutto

RSS Sottoscrivi.