L’Uomo. Massimo Pittau, venuto a mancare il 20 novembre 2019, era nato a Nùoro il 6 febbraio 1921. Avrebbe compiuto 99 anni entro due mesi e questo dato lo rendeva il decano dei linguisti italiani.
La sua ampia formazione umanistica, la lunghissima attività e i molteplici interessi determinarono in lui una spiccata vocazione alla pluridisciplinarità alimentata da una innata curiosità. La sua onestà intellettuale si coniugava all’entusiasmo, alla spontaneità e anche a una certa ingenuità che, insieme alle sue eccellenti capacità didattiche, gli valsero l’affetto di centinaia di allievi. La continua ricerca del vero lo portava a riconoscere, anzitutto nei suoi scritti, le inevitabili inesattezze o imperfezioni che tanto più lunga è una carriera tanto più frequenti possono essere. D’altra parte, diceva: “chi meno scrive meno erra”.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Ricordo di Massimo Pittau” di Mauro Maxia . Leggi tutto
Altissimu, onnipotente, bon Signore,
tue so’ le laude, la gloria e ‘honore et onne benedictione.
Ad te solo, Altissimo, se konfàno
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature,
spetialmente messor lo frate sole,
lo qual è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore,
de te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle,
in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale a le tue creature dài sustentamento.
Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si’, mi’ Signore, per frate focu,
per lo quale ennallumini la nocte,
et ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore,
et sostengo infirmitate et tribulatione.
Beati quelli che ‘l sosterrano in pace,
ca da te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra morte corporale,
da la quale nullu homo vivente pò scappare:
guai a quelli che morrano ne le peccata mortali;
beati quelli che trovarà ne le tue santissime voluntati,
ka la morte secunda no ‘l farrà male.
Laudate et benedicete mi’ Signore’ et ringratiate
et serviateli cum grande humilitate.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “San Francesco d’Assisi(1182-1226):Il Cantico delle creature.” . Leggi tutto

Ancora una volta Carles Puigdemont ha dimostrato di essere un politico scaltro, che sa quel che vuole e come raggiungerlo. Capo di “Junts per Catalunya” (partito di destra che raccoglie il 20% degli elettori catalani) si è messo alla testa di un cartello di indipendentisti che, con la sinistra e il centro, raggiungono il 48% dei votanti. Dunque meno della metà degli elettori catalani. Nelle precedenti elezioni regionali il cartello degli indipendentisti era arrivato al 47,5% ottenendo una risicata maggioranza consiliare.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Puigdemont e l’indipendentismo sardo” di Mauro Maxia . Leggi tutto
23 Settembre 2021
- Categoria:
cultura
E’ sempre un piacere quando il più esimio rappresentante della Marina Italiana di Chiaramonti viene a farci visita.
Simone, un giovane ventunenne con la passione del mare e della Marina italiana, prossimo al terzo anno d’Università come futuro ingegnere navale, ma anche come grande appassionato della Marina militare Italiana. In una mezzora mi ha fatto capire quanto sia importante per noi italiani la Marina e come dobbiamo vigilare sul mare per la sicurezza delle nostre infrastrutture marine come le popeline, l’energia trasportata dai nostri cavi marini, lo stesso controllo delle nostre navi commerciali e la pirateria che contrariamente a quel che si può pensare esiste ancora.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Il cadetto anziano di Chiaramonti prossimo aspirante guardiamarina” di Angelino Tedde . Leggi tutto

Ido in binza budrones de oro
est arrivende muntone de zente
pro segare crannatza cun nepente
bellu trabagliu ch’allegrat su coro.
Carradellos innantzis a sa janna
de sas domos a fora de chentina,
su ‘inu est che bona meighina
sa ua paret pro sa “Festha Manna”.
Unu “signu ‘e rughe” a sa ‘ide
pregadorias pro sa bon’annada
faghimus tott’umpare sa cantada
e s’istrinta de man’in bona fide.
Sas pischeddas prenadas de budrones
in sos carros a boes barriadas,
iscurrent dà su laccu sas coladas
de cattigad’a pês chen’iscarpones.
Su gosu mannu tott’est poesia
su nuscu de su mustu nos aggradat
e puppujones de ua già bi nd’at
los cattigamus a s’antig’ebbia.
In bertula arribbadu est s‘ustare
post’in banca “donzi bene ‘e Deu”
casu, sartitza a sabore meu
pan’e salamu bon’a mandigare .
Festa est como cun sa cumpagnia
cant’a chiterra, girò vermentinu,
d’annu passadu est bonu su ’inu
ballad’e cantat fintzas Tia Maria.
Damus “sa parte” a totta sa zente
e ‘nde lassamus pro sos dimandones
a Cheja mandamus duos budrones
cuntentops in siu coro e fin sa mente.
P.M. Sassari – 25 settembre 2021
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Sa ‘innenna” di Pietro Meloni V.E.N. . Leggi tutto
Il 10 maggio 2012 papa Benedetto XVI aveva già inserito la memoria di santa Ildegarda nel calendario liturgico della Chiesa universale, previo assenso della Congregazione per i santi. Il 7 ottobre scorso ha proclamato, assieme a san Giovanni d’Avila, Hildegard von Bingen (Ildegarda di Bingen) «dottore della Chiesa». Nella lettera apostolica di promulgazione[1] il Santo Padre ne traccia un ampio profilo, che terremo spesso presente in questo scritto, anche senza citarlo esplicitamente. Il Papa ricorda come egli partecipò, con tutto l’episcopato tedesco nel 1979, in occasione dell’800° anniversario della morte della grande mistica, alla richiesta che fosse sin d’allora proclamata dottore della Chiesa. L’iter è stato lungo, ma finalmente ha avuto un esito favorevole.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179) di Giovanni Arledler . Leggi tutto
Brutoni d’oru a fini statiali
venini da li stazzi omini folti
pa’ taddha’ l’ua illa ‘igna e illa colti
e impustalla illu pastricciali.
E noi pa’ augura’ lu bonu ‘inu
femu un “signu di cruci” a li ‘iti
una preghiera pa’ sta tutti uniti
un licori sarà lu “vermentinu”.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “La Bibbenna” di Pietro Meloni V.E.N. . Leggi tutto

Domitilla Mannu
Ringrazio di cuore Carlo Moretti, blogger del sito Ztaramonte, che mi ha permesso di riprodurre nel mio blog questo contributo di Domitilla Mannu, che anche ringrazio, cultrice di Lingua e Letteratura sarda.
Custa est un’àtera parte de sa regolta de mutos de su biadu de tiu Pedru Brundu de Santu Giuseppe de Tzaramonte. Sende minore, los apo intesos cantare dae isse etotu, acumpanzadu cun su sonu de sa chiterra de babbu meu Tigellio Mannu. In cussos tempos, est a nàrrere in sos annos 60, su càntigu a chiterra fit pretziadu meda; si cantaiat in totu sas ocasiones de festa, cojuos batijimos, crijimos e a finitia de sos trabaglios de su massariu e de su pastoriu, chene ismentigare sas serenadas e su cantare de sas feminas, massimu a totu cando faghiant trabaglios longos e in cumpagnia.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Mutos de Pedru Brundu e sonadas de Tigellio Mannu a contivizu de Domitilla Mannu . Leggi tutto