14 Aprile 2022 - Categoria: cristianesimo

“Per 30 denari d’argento, poco più di 3 mila dollari/euro. La rendita annua di venti pecore” di Ange de Clermont

Giuda con circa tremila dollari/euro avrebbe potuto comprarsi una trentina di pecore non pregiate, che gli avrebbero reso all’anno circa quattromilacinquecento dollari/euro. Con questa somma non avrebbe potuto campare e quindi, a conti fatti, ha restituito la somma e si è tirato il collo. Questo il vil prezzo al quale ha venduto Gesù, alla sequela del quale è stato per tre anni come cassiere degli oboli che davano a Gesù e agli appostoli.

Leggi tutto
11 Aprile 2022 - Categoria: eventi culturali

“Europa – Visite – 12 marzo 2022 -11 aprile 2022” a cura di Shiny.Pro

 

Geolocalizzazione – Europa – Visite – 12 marzo 2022 -11 aprile 2022

Leggi tutto
4 Aprile 2022 - Categoria: memoria e storia

“Quattro figli 400 poponi e un corteo funebre sotto la finestra della signora marescialla sardo-bergamasca” di Ange de Clermont

Quando si scendeva alla Spiaggia Longa non ci s’isolava, ma si girava per conoscere la fauna  dei e delle bagnanti, passeggiando lungo la riva del mare da occidente a oriente. Si può ben affermare che conoscevamo, soma. viso e portamento di tutti gli ospiti al punto che una sera, riuniti nel solito gradone, prima di iniziare a mangiare poponi, con la mia Olivetti 32 che portavo sempre con me come faccio col Mac oggi, cominciammo a comporre non poesie, ma pensieri, consigli e apprezzamenti vari sulle singole signore a capo delle varie quaranta cupole degli ombrelloni.

Leggi tutto
30 Marzo 2022 - Categoria: eventi luttuosi

“Gian Luigi Moro – Zirolia (1944-2022) ci ha lasciati”

Parenti e amici se ne vanno e noi c’impoveriamo di umanità.
Oggi  ha reso l’anima a Dio il caro cognato di Porto Torres Gian Luigi Moro-Zirolia.
Aveva appena 77 anni, ma un male inesorabile ce lo ha sottratto alla compagnia e all’affetto.  Abbiamo seguito con mia moglie il suo fidanzamento con mia sorella e poi il matrimonio, avvenuto oltre cinquant’anni fa. Avevano festeggiato qualche anno prima della pandemia le nozze d’oro circondati dai figli e dai nipoti.

Leggi tutto
29 Marzo 2022 - Categoria: storia

“Nulvi” di Vittorio Angius in “Dizionario del Casalis”

 

I candelieri di Nulvi

NULVI, borgo della Sardegna, nella provincia e pre- fettura di Sassari, capo-luogo di mandamento e del principato di Anglona, e antico dipartimento del Logudoro.

Il suo nome antico Nugulbi riscontrasi in molti documenti del medio evo; la sua antichità è di molto superiore a quanto suppongono alcuni che lo voglion colonia d’Orria e di Chiaramonte.

Leggi tutto
29 Marzo 2022 - Categoria: eventi culturali

“Bollettino delle visite su accademiasarda.it dalle regioni italiane” a cura di Ange de Clermont

Leggi tutto
28 Marzo 2022 - Categoria: eventi straordinari

“Inaffidabili gl’interlocutori russi sulla pace” di Ange de Clermont

Lasciamo perdere un volta per tutte il cosiddetto zar russo, a quanto pare arroccato nel Cremlino a guardarsi allo specchio per vedere se i suoi 1,68 cm. diventeranno  1,78. Secondo me, tolto dal fascio delle relazioni fisiche, il suo cervello vaga nei fumi della sua follia.


Mi chiedo perciò, ma lo staff che governa la guerra all’inerme Ucraina, in quale soffitta abita e quali strumento ha a disposizione per decidere qualcosa?

Leggi tutto
27 Marzo 2022 - Categoria: eventi straordinari

Ucraina. De Giorgi: «Dal Papa il mai più alla guerra di Paolo VI e Giovanni Paolo II» Luca Geronico sabato 26 marzo 202

Il collega Fulvio De Giorgi , 65 anni, è professore ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia. Autore di numerose pubblicazioni di saggi e di contributi.
Da tempo stiamo leggendo La storia della spiritualità italiana da Rosmini a Paolo VI di circa 700 pagine. Sul tema ha lavorato per circa 25 anni. Nato a Lecce, laureatosi alla Normale di Pisa, ha insegnato per oltre vent’anni all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Allievo principe del noto prof. Luciano Pazzaglia. E’ oggi al vertice dei migliori pensatori di questa disciplina. Possiede una grande lucidità di pensiero e una sua peculiare originalità. Particolari meriti nella sua formazione riconosce al grande storico Paolo Prodi. (La Redazione di Accademiasarda,it)

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.