Uno sguardo anche altrove (Salerno, Genova, Asiago) dove viene venerato San Matteo apostolo ed evangelista, morto martire per Cristo. Infine il lodevole servizio di Letizia Villa nostra, lecitamente citato dalla Nuova Sardegna. Crediamo di fare cosa gradita ai claramontani pubblicando una preghiera di Anghelu de sa Nièra che come usa fare, dopo aver elencato i peccati dei claramontani, chiede la grazia del perdono finale per tutti i compaesani in punto di morte.
San Matteo si festeggia quest’oggi a Salerno dove nella cattedrale giacciono i resti mortali del Santo e il vescovo Luigi Moretti, presiederà i festeggiamenti religiosi.
Verrà coinvolta quest’anno la sacra reliquia del braccio di San Matteo, conservato al Duomo e altra novità sono gli altoparlanti che consentiranno di prendere parte anche a distanza alle preghiere recitate.
Per la gioia dei salernitani torneranno anche i fuochi a mare che illumineranno i golfo dopo anni di assenza. Diverse le novità in vista e che riguardano, dunque, pure il programma religioso. Per quanto concerne gli appuntamenti tradizionali, l’arcivescovo Moretti visiterà, celebrerà messa e benedirà con il braccio di San Matteo gli ospiti della mensa di Casa Nazareth, la struttura d’accoglienza della parrocchia del Gesù Redentore nel quartiere Europa.
Mercoledì 21 settembre Solennità di San Matteo
SS Messe ore 6.30 – 7.30 – 8.30 – 9.30
Ore 10,30 Solenne Pontificale Giubilare celebrato dal Vescovo
Genova
S. MaTè – da u-mò e da-a tera – Fiera Promozionale
Settembre. Contemporaneamente alle celebrazioni religiose in cui la statua del santo patrono di Laigueglia, scolpita dal Torretta nel XVIII secolo, viene portata in processione per le vie dell’antico borgo, il Comune organizza “S. MaTè – da u-mò e da-a tera”, la tradizionale “fiera di San Matteo”. Nel corso della fiera, che dura tre giorni consecutivi, dal venerdì alla domenica, diversi artigiani espongono nelle piazzette del centro storico oggetti di ogni genere: ceramiche, vetri artistici, filigrana, oggetti in legno lavorato, prodotti gastronomici genuini della campagna vicina, pietre dure lavorate. Durante S.MaTè, a corredo dell’attività espositiva, vengono organizzate una serie di manifestazioni di carattere turistico, culturali, artigianali ed enogastronomiche, tra cui concerti bandistici, mostre, intrattenimenti, ambientazioni storiche. Infine un grandioso spettacolo pirotecnico sul mare.
Asiago
Festa e Fiera di San Matteo
Due giorni di festa in onore di San Matteo con le classiche bancarelle dei prodotti locali e , infine, fuochi d’artificio.
Chiaramonti
” Il 21 settembre la comunità festeggia il suo Santo Patrono, San Matteo Apostolo. Il comitato dei Fedales del 1965 ha organizzato i festeggiamenti in collaborazione con il Comune, il Coro de Tzaramonte, la Pro Loco, l’associazione Coro Doria, il gruppo folk Santu Matteu e, ovviamente, con le offerte della popolazione.
Leggi tutto