Premessa. Il fascismo è ormai in sella e tende ad egemonizzare tutto. Le maestre le cui cronache qui si riportano non appaiono decisamente fascistizzate. Roma è lontana. La prima non commenta la vita scolastica in assoluto. Le altre entrano in merito al calendario patriottico e lo commentano interessandosi anche agli scolaretti.
Scuola Femminile classe Prima: Anno scolastico 1927/28
Date memorabili della scuola ( Calendario scolastico. N.d.r.)
15 settembre: Riapertura della scuola.
6 novembre: Festa della Vittoria.
6 gennaio: Albero di natale per gli scolari più poveri.
16 febbraio: Visita dell’ Ill.mo R. Direttore Didattico.
31 marzo: Visita del R. Ispettore Scolastico.
14 aprile: Festa del pane.
21 aprile: Natale di Roma.
20 maggio: Festa del libro.
16 giugno: Visita dell’Ill.mo R. Provveditore agli Studi.
25/26/27/28 giugno: Lezioni – esami.
2 luglio: Esito delle lezioni-esami e commiato dalle alunne e dalle scuole.
E’ evidente che questa maestra si limita ad elencare soltanto gli avvenimenti e anon descrivere nulla, per sua fortuna nessuno le deve aver controllato la cronaca se no l’avrebbero licenziata per scarso rendimento.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Cronache scolastiche di tre maestre della scuola elementare di Bosa a confronto anno scolastico1927-28” . Leggi tutto
Rezistrada in Laerru in su 1982. S’informadora si naraiat Maria Antonia Muganu.
De custa cantone s’agatant àteras variantes, comente s’ischit onzi bidda bi ponet o nde bogat calchi cosa in sas cantones de sa traditzione populare.
Duos sunt sos coros duos
si los amas o si nono
imazina fata de oro
e chena falta niente
ispaju ses de sa zente
luna de su mese maju
de sa zente ses ispaju
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Cantone a boghe de ballu” a cura de Domitilla Mannu . Leggi tutto
Su podere legislativu e s’amministratzione de sa giustìtzia in Tàtari in su 1500: sas fainas de sa massaria, de su pastoriu e de sos molinàrgios.

Cun custa formula, a dae in antis de Nostru Segnore Deus e de sos bator Santos Evangelistas, in su 1556 faghiat giuramentu su podestade nou de sa Tzidade de Tàtari, Frantziscu Lacano , a testimòngios bi fiant sos consigeris e de sa tzidade matessi: Giuanne Solinas, Giuannantoni Araolla, e Vissente Deliperi.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Sa giustitzia in Tatari in su 1500” de Elena Casu . Leggi tutto
La Città di Sassari ricorderà sempre con gratitudine e ammirazione il missionario don Guerino Vilotti, che ha donato molti anni della sua vita alle Missioni Vincenziane in Sardegna e ha condiviso la vita dei più poveri tra i poveri nel quartiere di “Rizzeddu”, noto a tutti con il nomignolo di “Montelepre” per la sua realtà fortemente disagiata e dimenticata dalle istituzioni. Molti sassaresi hanno conosciuto la generosità di questo umile missionario verso tutta la gente, e soprattutto la sua gioiosa azione apostolica nel mondo della gioventù. Il ricordo riconoscente appare opportuno all’inizio del presente anno 2018, nel quale ricorre il “centenario” della sua nascita.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Padre Guerino Vilotti c. m. Bertiolo 1918-Verona 2006” di Pietro Meloni già vescovo di Nuoro . Leggi tutto
Grazie alla biografia: “Padre Giovanni Puggioni SJ. Testimone di carità in Africa”, alla notevole sezione fotografica, all’appendice documentaria, l’autore del volume, il P. Guglielmo Pireddu, suo confratello e successore nella conduzione delle sue attività, fa conoscere un’opera importante, che ha coinvolto migliaia di benefattori e volontari, dei quali oltre duecento si sono recati in viaggi di cooperazione umanitaria.
Il testo ripercorre i quarant’anni di dedizione al terzo mondo che P. Giovanni Puggioni visse dal 1963, inizialmente all’interno della Lega Missionaria Studenti, e poi dal 1983 con “Operazione Africa”. Una storia complessa, irta anche di difficoltà e di domande, a cui l’autore cerca di dare qualche risposta. Qu riportiamo la testimonianza del Vescovo emerito di Nuoro Mons. Pietro Meloni. (La Redazione)
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Padre Giovanni Puggioni S. J. 1922-2009. Una figura di apostolo” di Pietro Meloni già vescovo di Nuoro . Leggi tutto
4 Agosto 2020
- Categoria:
prosa
Arrivato sulla veduta al mare notai poca gente in spiaggia, mi accomodai a prendermi il solito caffè nella struttura in legno della Madonnina dopo aver parcheggiato la mia vecchia Volvo 460 di 24 anni.
Scesi la discesa antiscivolo in cemento e presi posto sotto la torretta di controllo dei bagnini, con l’amico Nicola di Sedini. Lui col suo ombrellone che non aprì a causa del Maestrale, mentre io con la mia sedia da spiaggia ho continuato a fermarmi sotto la torretta che da un mese e mezzo costituisce il mio sito marino.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Lu Bagnu del 3 agosto 2020” di Antonio Maria Murgia . Leggi tutto
Nulvi !
Un arcano rintocco di campana
alla miracolosa Santa Tecla
risveglia la tua fede ardente e forte
e il popolo in ginocchio
corre a varcar l’antica Porta Santa
per ritrovare le sacre radici
dalle quali germogliano virgulti
che diventano “fiori giganteschi”
candelieri splendenti e fiammeggianti
agli occhi di Maria “Assunta in cielo”.
Il canto palpitante è una preghiera
riconoscente alla Madre di Dio
per la liberazione dalla peste.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su ” Nulvi ” di Mons. Pietro Meloni già vescovo di Tempio Ampurias e di Nuoro . Leggi tutto
Il sudore del giorno del matrimonio, non è un sudore come gli altri; Roberto che era stato un atleta, che era un amante del mare e delle spiagge, ne conosceva di varie tipologie; a scuola non sudava perché l’Istituto nel quale insegnava era antico, di quelli costruiti negli anni ’30 del secolo scorso… ecco si, in stile piacentiniano, non mi veniva in mente il cognome dell’Architetto, quello prima tanto criticato nel post ’68 e poi tanto lodato dal ventunesimo secolo in poi, quando finalmente gli addetti ai lavori si erano accorti che era l’ultimo vero stile architettonico del ‘900.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su ” Gli sposi ” di Alfredo Crispo . Leggi tutto