9 Settembre 2021 - Categoria: eventi straordinari

“Aridateci il medico condotto!” di Carlo Patatu

La legge 833/78, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, è ottima; ma manifesta criticità gravi nella medicina di base, determinando non pochi disagi a carico dei pazienti di Carlo Patatu

I cinquecento pazienti chiaramontesi privi del servizio di medicina di base da un paio di settimane non sono soli. Almeno tre alleati se li sono conquistati: il Comune, La Nuova Sardegna e la trasmissione Agorà di Rai3.

Leggi tutto
6 Settembre 2021 - Categoria: cultura, eventi culturali

“Al prof. Gian Paolo Brizzi il riconoscimento dall’International Association for Hungarian Studies” e convegni internazionali 2021 promossi dal CISUI

L’Assemblea generale dell’International Association for Hungarian Studies si è riunita a Budapest, lo scorso 25 agosto, e ha eletto tra i membri onorari il prof. emerito dell’Università di Bologna Gian Paolo Brizzi.
Il prof. Brizzi, emerito di Storia dell’Alma Mater dal 2018, è stato professore ordinario di Storia Moderna in Unibo fino al 2015 dove ha ricoperto diversi incarichi istituzionali nel corso della sua carriera. E’ stato Presidente di vari Corsi di Laurea, Presidente di Commissioni per il finanziamento delle attività di ricerca universitarie e di selezione dei dottorati di ricerca. E’ stato Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche Geografiche e Antropologiche, membro e presidente di dodici concorsi per ricercatore, professore associato e professore ordinario.

Leggi tutto
27 Agosto 2021 - Categoria: cristianesimo, memoria e storia

“Don Stefano Bacchitta 1936-2011” di Pietro Meloni

Don Stefano Bacchitta era nato a Dorgali il 21 aprile 1936, ordinato sacerdote il 15 luglio 1962, morto a Nuoro il 25 agosto 2011

 Alleluia! Dice Gesù: “le mie pecore ascoltano la mia voce, io le conosco ed esse mi seguono” (Gv 10,27).

Don Stefano Bacchitta ha ascoltato la voce di Gesù Buon Pastore e lo ha seguito nella missione sacerdotale, la più bella missione nella storia dell’umanità. Strappato all’improvviso alla vita e al servizio sacerdotale, è salito verso l’altare del Cielo e ha rivolto a Dio la preghiera del Salmo: “Ricordati, Signore, della tua misericordia” (Sal 23). Tutto il bene che ha compiuto il nostro sacerdote e parroco don Stefano, Dio lo ha dinanzi ai suoi occhi ed è un tesoro prezioso per il Paradiso.

Leggi tutto

“Bainzu Truddaiu a cent’anni dalla nascita 1921-2021” di Angelino Tedde

Chiaramonti ricorda, a cent’anni  dalla nascita, uno dei suoi più grandi poeti, la cui raccolta, patrimonio dei familiari, è ancora in buona parte da pubblicare. A 9 anni dalla morte a cura di Gavino Maieli e con la prefazione di Giulio Paulis gli fu pubblicata una vasta raccolta dal titolo Rosas e ispinas de Baldedu, Ivo Melis Editore, Cagliari 1992, pp. 237

Il nostro illustre poeta trascorse la sua adolescenza nei campi, seguendo gl’insegnamenti tradizionali orali del padre. Frequentò le scuole elementari per due anni e poi da adulto privatamente conseguì la licenza elementare.

Leggi tutto
20 Agosto 2021 - Categoria: memoria e storia

“La mola asinaria in Sardegna” di Tiziana Sotgiu Gassi

Nella società rurale della Sardegna la mola asinaria, detta sa mola o sa moba, è sopravvissuta fino alla seconda metà del secolo scorso come unico sistema molitorio a trazione animale. Essa ha caratterizzato l’aspetto tecnico ed economico dell’isola in campo produttivo e, allo stesso tempo, ha rappresentato un unico fenomeno di conservazione di tale tecnica rispetto alle innovazioni e ai cambiamenti che si sono avuti altrove nelle epoche storiche; proprio per questo rappresentò nella produzione domestica e contadina un esempio di autosufficienza.

Leggi tutto
14 Agosto 2021 - Categoria: eventi luttuosi

Giovanni Franchini, poeta de pinna, torna alla casa del Padre a cura de Anghelu de sa Niéra.

Giovanni Franchini, poeta de pinna, torna alla casa del Padre a cura de Anghelu de sa Niéra.

Si ch’est boladu in Chelu Giuanninu Franchini. Sighende su frade Antoni Luisi s’atera notte a Thiesi ue fit ricoveradu at dadu s’ultimu alenu e si ch’est drommidu pro sempre s’amigu nostru e nostru cumpaesanu Giuanninu. Fit restadu a su solo dae poi una vida de tribagliu in s’industria chimica e in sa campagna de sa cale fit amantiosu. Ma amantiosu fit puru de sa poesia. Paritzas las podides leggere in custu  blog, ma apo su dovere de nde ponner atteras chi m’at lassadu pro bi las pubblicare innoghe e totu. A parte sas condogliantzias a sa sorre  a su frade  e a sas connadas, a sas nettas e sos nebodes  las faghimus a totu sos cumpaesanos chi l’ant istimadu e appretziadu.

Leggi tutto
12 Agosto 2021 - Categoria: recensioni

L’Anglona e la Gallura protagoniste del saggio di Maria Lepori recensione a cura di Angelino Tedde

 

Maria Lepori, Bande, fazioni, trame: La nobiltà rurale tra violenza e giustizia nella Sardegna del Settecento, Viella, Roma 2019 €. 15,99

Questo secondo saggio sulla Sardegna settentrionale esce a dieci anni dal primo  (2010) intitolato Faide. Nobili  e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento e non dico che ne è la continuazione, ma piuttosto il completamento rispetto al primo ecco perché molti protagonisti del primo rintracciamo nel secondo.

Leggi tutto
8 Agosto 2021 - Categoria: lingua/limba, versi in italiano, versos in limba

“Lama istrizile de lughe” di Maria Sale

Ses torra
lama istrizile de lughe,
incue, a manu nida,
issinzadora
de travigos galanos
e metzanos.
Bestijas lijia
si che sun truvende
sas nues iscantiàdas
in beranu.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.