Ho comprato da una settimana un versione avanzata di ShinuStat versione Pro che sarebbe il contatore del mio blog accademiasarda.it. La prima osservazione che debbo fare è la triste considerazione che nessuno è profeta nel suo paese.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Il giro del mondo per scoprire chi guarda accademiasarda.it”di Angelino Tedde . Leggi tutto
Squarci storici
Premessa
Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo (1814), i sovrani europei avevano imposto, con fini strategie, la restaurazione del potere assoluto e l’alleanza fra il Trono e l’Altare.
Un’altra Europa sotterranea però covava come il fuoco sotto la cenere: massoni, carbonari e altre società segrete oltre che giovani pensatori del livello di Giuseppe Mazzini (Genova 1805-Pisa 1872) e giovani combattenti per la libertà come Giuseppe Garibaldi ( Nizza,1807- Isola di Caprera 1882) allo scopo di rovesciare i sovrani dai troni e imporre la democrazia sperimentata durante la rivoluzione francese.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Vita quotidiana e morte a Chiaramonti nell’anno del Signore 1826 (agosto-dicembre)” di Angelino Tedde . Leggi tutto
Anche San Martino quest’anno ha preso il corona virus e si trova in reparto di terapia intensiva. Gli altri anni ci portava una decina di giorni di bel tempo, quest’anno il maltempo infuria dappertutto. Eppure il santo era di buon cuore visto che in pieno inverni si è tolto il mantello di lana di ufficiale romano, lo ha tagliato in due con la spada e metà lo ha dato ad un poverello intirizzito dal freddo. Abbandonata la carriera militare va a fare l’eremita, il monaco praticando per primo in Europa il monachesimo basato sull’ora et labora: prega e lavora.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Anche San Martino ha preso il corona virus: annullata l’estate” di Ange de Clermont . Leggi tutto
Tenzo gana de vìvere
su chi oe sa lughe
mi cuntzedit,
cando in coro m’abberit
un’ispera de gosu,
e su sero, a s’occasu,
mustrat su primu isteddu
in chelos nettos.
Sas undas de su mare
m’infundent e mi bantzigant
sa mente.
De custa terra amante
so ‘istadu,
ca l’apo forrogadu
totu su chi nos mustrat
e nos cuat,
cando nuscos impreat
po ti ligare a issa.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su 2. “Cuncursu de poesia in limba sarda, są de 33 editziones Ossi 2021-II Premiu Poesia di Giangavino Vasco” a contivizu de Domitilla Mannu . Leggi tutto
Tutti gli ottantatré novembre vissuti e ormai tramontati sono stati mesti per il ricordo di quelli che non ci sono più. Basta attraversare il vecchio borgo edificato dai Doria e il castello ricostruito con la fantasia e le vecchie storie salaci come quella di Nicolò detto anche Brancaleone senior che sposò la bella siciliana Costanza Chiaramonti, in onore della quale chiamò castello e borgo, ma che poi si rivelò infeconda al punto da costringerlo a congiungersi con una concubina, di nome Giacomina, da cui nacque il bastardello Brancaleone, fatto legittimare successivamente e da giovane sposare la bella Eleonora dalla quale ebbe dei figli, ma che morirono tutti precocemente tanto da rimanere senza eredi e costringere la Corona de Logu a nominare un nipote della sorella che si era sposata in Francia.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Novembre 2021: freddo, funesto, maldestro da capestro, ma inebriante” di Ange de Clermont . Leggi tutto
In sa Coda de su sera… in Palestina…
In s’ortu ‘e sas paràgulas bodias
ch’est ruta, isarbulia,
s’ùrtimu grina ‘e sole ‘e sa zustìssia…
E deo,
palestinesu chene terra,
chin lampizos d’ispera
ando in punnas de chirriare
s’òdiu dae sa resone
in cherta ‘e mi trampare su sentiu…
Ma sentore de Luche non si biet…
Mi so acoconau,
in sa coda ‘e su sero
iscurtande a sa muda
su murmutu ‘e sas fèminas in ria
currutande sa Pache
irgranande coronas de binditas…
Leggi tutto
Commenti disabilitati su 1. “Cuncursu de poesia in limba sarda, sa de 33 editziones Ossi 2021-I Premiu Poesia di Giubanne Piga” a contivizu de Domitilla Mannu . Leggi tutto
8 Novembre 2021
- Categoria:
cultura
Martin Lutero, Discorsi a tavola, traduzione e note a cura di Leandro Perini, Giulio Einaudi Editore, Torino 19994 (I ed. 1969)
Totale delle trascrizioni secondo l’edizione di Weimar delle opere complete di Lutero: 7075, distribuite in sei volumi.
“Dio stramaledica l’Italia!
55 (Estate-autunno 1531) Secondo Lutero le donne, caratterizzate dai larghi glutei, sarebbero per questo predisposte da Dio a starsene sedute tranquille a casa. Una nota di Leandro Perini rimanda alle Veneri steatopighe. Si potrebbe andare oltre: il tipo fisico femminile ricordato da Lutero è quello medio-orientale/africano – e quindi biblico. La donna germanica è diversa dal tipo indicato da Lutero. Se l’emancipazione della donna fosse un qualcosa che slegasse l’immagine della donna occidentale da quella della donna medio-orientale e africana, tipica della civiltà dove è nato il cristianesimo? Abbiamo chiaro il significato della emancipazione della donna? Pensare alle lodi contenute nella Mille e una notte verso le donne dai grandi fianchi e dai glutei pesanti, ecc.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “La ferocia germanica di Lutero contro gl’Italiani e i popoli latini” . Leggi tutto
Giuseppe Simbula, OFM Conv. ( a cura di) P. Giovanni Puggioni S.J. 1922-2009,Edizioni Biblioteca Francescana Sarda, 2021, Sassari 2021 pp.181 €.15
Il nostro Autore come si nota subito è un Frate Minore Conventuale che come mi pare corretto cerca di presentare la figura carismatica di un Gesuita sardo, il quale, potremmo anticipare, morto in concetto di santità che per noi significa un uomo che ha praticato le virtù cristiane, mettendo in pratica non solo gl’ideali di un semplice cristiano ma anche i carismi sacerdotali e l’insaziabile ideale di portare le anime a Cristo.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Giovanni Puggioni (1922-2009) un gesuita esemplare di Borore degno degli altari” di Angelino Tedde . Leggi tutto