15 Aprile 2022 - Categoria: cristianesimo

“La condotta del vilgentame di Gerusalemme aizzato dal clero ebraico”di Luca, medico ed evangelista.

La descrizione di questa folla miserabile, assettata di sangue, istigata dai sommi sacerdoti e dalle varie categorie della casta sacerdotale, viene fatta dai quattro evangelisti con sfumature diverse. Luca non era apostolo di Gesù, ma si è procurato con scrupolo le fonti e ha descritto anche la vicenda tragica di Gesù con un certo piglio. Si sostiene che fosse un medico. Contattò gli ambienti in cui visse Maria, madre di Gesù  e descrisse la sua vicenda dall’Annunciazione fino alla nascita, all’infanzia e all’adolescenza di suo figlio Gesù.
Nella descrizione dei miracoli è più preciso degli altri due evangelisti che erano stati accanto a Gesù: Giovanni e Matteo, mentre sicuramente Marco, discepolo di San Pietro, ebbe l’opportunità di raccoglierne le prediche. I tre evangelisti Matteo Marco e Luca  tuttavia, non vanno considerati degli storici professionisti, ma semplicemente delle persone che servendosi di qualche precedente scritto sui “detti” di Gesù, riportarono queste omelie narrate dagli apostoli. San Giovanni, da gran teologo, scrive in modo particolare il suo Vangelo, quando ormai la Chiesa era una realtà. La critica storica, attraverso lo studio pignolo e a volte con un’erudizione soffocante, cerca di contestualizzare, di spiegare criticamente i quattro Vangeli e le lettere e gli atti degli apostoli, compilati ugualmente da San Luca.

Leggi tutto
14 Aprile 2022 - Categoria: cristianesimo

“Per 30 denari d’argento, poco più di 3 mila dollari/euro. La rendita annua di venti pecore” di Ange de Clermont

Giuda con circa tremila dollari/euro avrebbe potuto comprarsi una trentina di pecore non pregiate, che gli avrebbero reso all’anno circa quattromilacinquecento dollari/euro. Con questa somma non avrebbe potuto campare e quindi, a conti fatti, ha restituito la somma e si è tirato il collo. Questo il vil prezzo al quale ha venduto Gesù, alla sequela del quale è stato per tre anni come cassiere degli oboli che davano a Gesù e agli appostoli.

Leggi tutto
11 Aprile 2022 - Categoria: eventi culturali

“Europa – Visite – 12 marzo 2022 -11 aprile 2022” a cura di Shiny.Pro

 

Geolocalizzazione – Europa – Visite – 12 marzo 2022 -11 aprile 2022

Leggi tutto
4 Aprile 2022 - Categoria: memoria e storia

“Quattro figli 400 poponi e un corteo funebre sotto la finestra della signora marescialla sardo-bergamasca” di Ange de Clermont

Quando si scendeva alla Spiaggia Longa non ci s’isolava, ma si girava per conoscere la fauna  dei e delle bagnanti, passeggiando lungo la riva del mare da occidente a oriente. Si può ben affermare che conoscevamo, soma. viso e portamento di tutti gli ospiti al punto che una sera, riuniti nel solito gradone, prima di iniziare a mangiare poponi, con la mia Olivetti 32 che portavo sempre con me come faccio col Mac oggi, cominciammo a comporre non poesie, ma pensieri, consigli e apprezzamenti vari sulle singole signore a capo delle varie quaranta cupole degli ombrelloni.

Leggi tutto
30 Marzo 2022 - Categoria: eventi luttuosi

“Gian Luigi Moro – Zirolia (1944-2022) ci ha lasciati”

Parenti e amici se ne vanno e noi c’impoveriamo di umanità.
Oggi  ha reso l’anima a Dio il caro cognato di Porto Torres Gian Luigi Moro-Zirolia.
Aveva appena 77 anni, ma un male inesorabile ce lo ha sottratto alla compagnia e all’affetto.  Abbiamo seguito con mia moglie il suo fidanzamento con mia sorella e poi il matrimonio, avvenuto oltre cinquant’anni fa. Avevano festeggiato qualche anno prima della pandemia le nozze d’oro circondati dai figli e dai nipoti.

Leggi tutto
29 Marzo 2022 - Categoria: storia

“Nulvi” di Vittorio Angius in “Dizionario del Casalis”

 

I candelieri di Nulvi

NULVI, borgo della Sardegna, nella provincia e pre- fettura di Sassari, capo-luogo di mandamento e del principato di Anglona, e antico dipartimento del Logudoro.

Il suo nome antico Nugulbi riscontrasi in molti documenti del medio evo; la sua antichità è di molto superiore a quanto suppongono alcuni che lo voglion colonia d’Orria e di Chiaramonte.

Leggi tutto
29 Marzo 2022 - Categoria: eventi culturali

“Bollettino delle visite su accademiasarda.it dalle regioni italiane” a cura di Ange de Clermont

Leggi tutto
28 Marzo 2022 - Categoria: eventi straordinari

“Inaffidabili gl’interlocutori russi sulla pace” di Ange de Clermont

Lasciamo perdere un volta per tutte il cosiddetto zar russo, a quanto pare arroccato nel Cremlino a guardarsi allo specchio per vedere se i suoi 1,68 cm. diventeranno  1,78. Secondo me, tolto dal fascio delle relazioni fisiche, il suo cervello vaga nei fumi della sua follia.


Mi chiedo perciò, ma lo staff che governa la guerra all’inerme Ucraina, in quale soffitta abita e quali strumento ha a disposizione per decidere qualcosa?

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.