23 Febbraio 2023 - Categoria: letteratura sarda

“Le università papali: mappa degli atenei romani “di Enrico Lenzi

Ventidue realtà educative a livello accademico, che con i 221 tra centri collegati e istituti affiliati diventano una presenza diffusa in tutto il mondo. È la fotografia del mondo accademico pontificio presente a Roma, che emerge dal Rapporto 2022 promosso dalla Conferenza dei rettori delle università e istituzioni pontificie romane (Cruipro) – presieduta dal rettore della Pontificia Università della Santa Croce, Luis Navarro – e che arriva a pochi giorni dall’udienza che papa Francesco vuole concedere a queste realtà educative il prossimo 25 febbraio. Un incontro che si colloca a cinque anni dalla promulgazione della nuova Costituzione apostolica sulle università e facoltà ecclesiastiche, la «Veritatis gaudium», scritta da papa Francesco.

Leggi tutto
14 Febbraio 2023 - Categoria: letteratura sarda

Bollettino delle visite ad accademiasarda.it dagli Stati Uniti e dalla Federazione Russa a cura di Shuny-Stat

 

Stati Uniti

Luogo

 

 

Andamento

 

 

Visite

 

 

%

Non disponibile 19 52,78
Council Bluffs 2 5,56
Las Vegas 2 5,56
New York 2 5,56
Non disponibile (California) 2 5,56
North Charleston 2 5,56
Miami 1 2,78
Portland 1 2,78
Roebling 1 2,78
Steubenville 1 2,78
Non disponibile (Connecticut) 1 2,78
Orange Park 1 2,78
Brunswick 1 2,78

Federazione Russa

Luogo Andamento Visite %
Moscow 2 33,33
Gatchina 1 16,67
Yegor’yevsk 1 16,67
St Petersburg 1 16,67
Krasnoyarsk. 1
Leggi tutto
28 Gennaio 2023 - Categoria: letteratura sarda

“La figura e le azioni di Giovanni Fais e della moglie Baingia Unali” di Angelino Tedde, Andreina Cascioni, Giovanni Soro

La figura e le azioni di Giovanni Fais  bandito fazionario e della moglie Baingia Unale.

Abbiamo già detto del primo delitto di cui si è macchiato il bandito cioè l’uccisione, in concorso col fratello Antonio, che ci rimise la vita,  di don Giommaria Tedde che pare avesse molestato, non sappiamo esattamente in che modo, la giovane diciottenne nobildonna Lucia Tedde Delitala e la faida che ne venne fuori da parte dei  Delitala contro i Tedde [1].

Questo delitto lo fece indubbiamente colludere con la fazione dei Delitala e in particolare con Donna Lucia.
Lo stesso reato gli procurò la condanna a morte da parte dei giudici del Tribunale di Sassari  o di Nulvi che lo avviò decisamente alla vita di fuorilegge [2].

Leggi tutto
16 Gennaio 2023 - Categoria: letteratura sarda

Bollettino delle visite dell’ultima settimana su accademiasarda.it dalle Regioni Italiane a cura di Shinu-Stat

Sardegna 709 35,36
Non definito 384 19,15
Lombardia 215 10,72
Lazio 210 10,47
Toscana 90 4,49
Piemonte 83 4,14
Emilia Romagna 70 3,49
Campania 51 2,54
Veneto 42 2,09
Sicilia 41 2,04
Puglia 32 1,60
Liguria 21 1,05
Marche 11 0,55
Abruzzo 10 0,50
Umbria 10 0,50
Friuli Venezia Giulia 8 0,40
Calabria 7 0,35
Trentino Alto Adige 6 0,30
Molise 3 0,15
Basilicata 2 0,10

 

Leggi tutto
16 Gennaio 2023 - Categoria: letteratura sarda

Bollettino visite ultima settimana su accademiasarda.it dall’Europa a cura di Shynu-Stat

Luogo Andamento Visite %
Italia 2.001 93,81
Francia 32 1,50
Germania 20 0,94
Spagna 14 0,66
Finlandia 13 0,61
Svizzera 12 0,56
Regno Unito 9 0,42
Belgio 6 0,28
Paesi Bassi 4 0,19
Federazione Russa 4 0,19
Austria 3 0,14
Grecia 2 0,09
Ungheria 2 0,09
Polonia 2 0,09
Svezia 2 0,09
Slovenia 2 0,09
Irlanda 1 0,05
Lussemburgo 1 0,05
Macedonia 1 0,05
Romania 1 0,05
San Marino 1 0,05

 

Leggi tutto
15 Gennaio 2023 - Categoria: letteratura sarda

“Sas primas abbas de Giuanne Fiore” di Stefano Arru

 

Apo connotu s’amigu Giuanne Fiore comente poete de sos pius mannos, pro non nàrrere su pius mannu de sos chi s’agatant, gustende sas poesia de su lìbberu sou “Camineras”. E apo tentu su piaghere fintzas de nde resare medas in radio pro las fàghere apretziare a sos iscultadores fitianos. Ma chi esseret iscriidore e literadu mannu abberu meda fintzas in prosa, l’apo iscobertu custas dies leginde su romanzu “Sas primas abbas”.

Leggi tutto
7 Gennaio 2023 - Categoria: storia

“Domenico Bardari prefetto di Cagliari (1880-1883)” di Donato D’Urso

Domenico Bardari era nato in Calabria, a Pizzo, il 6 dicembre 1836, figlio di Giuseppe e Carlotta Salomone. Il genitore, di sentimenti liberali, fu destituito dalla magistratura napoletana per la condotta tenuta durante il moto rivoluzionario calabrese del 1848. Domenico studiò a Monteleone nel Collegio Vibonese, poi giurisprudenza a Napoli, dove ebbe modo di frequentare gli ambienti anti-borbonici, i quali si tenevano in contatto col marchese di Villamarina rappresentante diplomatico del regno di Sardegna.

Leggi tutto
5 Gennaio 2023 - Categoria: letteratura sarda

“Epifania del Signore” da Enciclopedia Cattolica

Milano PinBrera S.Verona AdorazioneMagi 1434.jpg
Stefano da Verona, Visita e adorazione dei Magi (1434), tempera su tavola; Milano, Pinacoteca di Brera
Solennità
Misterocelebrato Visita dei Magi e manifestazione di Gesù.
Periodo Tempo di Natale
Data 6 gennaio
Feste correlate Battesimo di Gesù, Natale.
Tutti-i-santi.jpg Nel Martirologio Romano, 6 gennaio, n. 1:L’Epifania, o Epifania del Signore è la solennità nella quale la Chiesa celebra la manifestazione di Cristo ai popoli di tutto il mondo, simboleggiati dai Magi che gli fanno visita e gli rendono omaggio portandogli in dono dell’oro, dell’incenso e della mirra. Viene celebrata il 6 gennaio. Con la Pasqua, l’Ascensione, la Pentecoste e il Natale costituisce una delle massime solennità della Chiesa.

Il termine Epifania deriva dal greco ἐπιφάνεια, epipháneia, che può significare “manifestazione“, “apparizione“, “venuta”, “presenza divina”. Nella forma ἐπιφάνια, epiphánia, attestata in San Giovanni Crisostomo, assume la valenza di “Natività di Cristo“.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.