27 Agosto 2013 - Categoria: Chiaramonti e dintorni, cultura

Un riconoscimento a Giovanni Soro, chiaramontese, dall’Università di Surindra Rajabhat (Thailandia) a cura di Ange de Clermont

L'elefantino d'oro

L’elefantino d’oro

La stampa locale ha messo in chiara luce l’opera svolta da Giovanni Soro in Thailandia per due anni consecutivi presso l’Università di Surindra Rajabhat che per mezzo del suo rettore ha voluto premiare un nostro intellettuale che pur essendo di buona origine agro-pastorale e con sangue in parte barbaricino non ha dimenticato il mondo intero e non si è chiuso nel suo guscio di professore di Lettere prima, di dirigente scolastico poi e, infine, di pensionato.

Fin da giovane, Giovannino per gli amici, per quanto sia alto  un metro e novanta, ha dimostrato interessi variegati per la poesia che ha appreso dando una mano al padre pastore da cui ha saputo trarre vocaboli sardi ormai desueti, ma che egli fa rivivere nelle sue liriche  a tratti  ermetiche a tratti d’una essenzialità stupefacente che lo lega ai grandi del nostro primo e secondo novecento (Cfr.Poeti del secondo Novecento). A tutto ciò si aggiunga l’amore per il folclore sardo: musica monodica, danza e melodia che da molti anni ha portato nel mondo insieme col coro Perfugas Matteo Peru non ignorando il Gruppo Folk  Santu Matheu Tzaramonte che per ben due volte ha visitato la città di Surin.

Il coro Perfugas Matteo Peru con Giovanni Soro ha rappresentato l’Italia e in particolare la Sardegna dal Suddamerica al Canada, dalla Germania alla Russia, da questa all’Asia estrema. Spesso si è trattato di un’andata e ritorno per cui si può ben dire che l’Anglona ha visto la rassegna di folclore internazionale, misurandosi coi  ritmi e i costumi del mondo.

Leggi tutto
22 Agosto 2013 - Categoria: recensioni

Una scheda per la rivista (RION) “Rivista Italiana di Onomastica” sul lavoro di Mauro Maxia su “Perfugas e la sua comunità” a cura di Angelino Tedde

Mauro Maxia, Perfugas e la sua comunità. Profilo onomastico storico descrittivo, Taphros, Olbia 2010, pp. 450, € 20.

Mauro Maxia

Mauro Maxia

Mauro Maxia è uno storico della lingua del la Sardegna e della Corsica che da oltre vent’anni ha scelto di praticare il percorso specialistico dell’onomastica sulle tracce del suo maestro Massimo Pittau, docente emerito di Linguistica generale e Linguistica sarda dell’Università degli Studi di Sassari. Mentre il maestro ha portato avanti indagini sulle lingue più antiche, quali il paleosardo e l’etrusco soffermandosi anche sull’onomastica, l’allievo, dagli anni Ottanta, ha preferito indagare più approfonditamente sull’ono mastica, con particolare riferimento ai luoghi delle regioni storiche dell’Anglona e della Gallura, in pratica del nord della Sardegna, gettando più d’uno sguardo anche verso la Corsica. Maxia, inoltre, ha rivolto il proprio interesse anche ad altri aspetti disciplinari della linguistica quali la fonetica storica e la sociolinguistica. Risultato fecondo di questa attività costituisce il volume I nomi di luogo dell’Anglona (Ozieri, Il Torchietto 1994), al quale hanno fatto seguito quelli su La diocesi di Ampurias. Studio storico onomastico sull’insediamento umano medioevale (Sassari, Chiarella 1997), Studi storici sui dialetti della Sardegna settentrionale (Sassari, Studium ADP 1999), Tra sardo e corso. Studi sui dialetti del nord Sardegna (Sassari, Ma- gnum-Edizioni 2001, 2003), Anglona medioevale. I nomi e i luoghi (Sassari, Magnum-Edizioni 2002), Dizionario dei cognomi sardo-corsi. Frequenze, fonti, etimologia (Cagliari, Condaghes 2002), Lingua Limba Linga. Indagine sull’uso dei codici linguistici in tre co- muni della Sardegna settentrionale (Cagliari, Condaghes 2006), I Corsi in Sardegna (Cagliari, Ed. Della Torre 2006), L’inventario settecentesco di Santa Maria degli Angeli di Perfugas. Edizione del manoscritto spagnolo con traduzione e a fronte (Perfugas [Sassari], AM Graphic 2007), Studi sardo-corsi. Dialet- tologia e storia della lingua tra le due isole (Olbia, Taphros 2008). Tutti questi lavori, nella maggior parte dei quali l’onomastica si coniuga con la storia, si pongono a monte dell’opera ponderosa, matura e suggestiva che si vuole presentare in questa scheda.

Leggi tutto
20 Agosto 2013 - Categoria: memoria e storia, versos in limba

Gianni Denanni, su cantadore de Tzaramonte, frade de Franco, cantadore isse puru. Intervista aggolta dae Anghelu de sa Niéra

Gianni Denanni

Gianni Denanni

Deo so naschidu a Tzaramonte su 27 de frearzu de su 1960 dae Cristovulu Denanni  e dae Nigolosa Pileri.

Sa mia fit una familia de  pastores (Sassu Altu) e istaimus in sa tanca de S’Ena e dai cando fio minore cun frade meu, Franco, chi fit pius facci mannu de  a mie, nos tucaimus a cantare in  sas festas de campagna, accunpagnados a chiterra dae tiu Tigelliu Mannu e calchi olta dae tiu Peppeddu Iddau, innanti a totu sos parentes. Cando ochiamus su porcu faghiamus festa finza pro una chida intrea.

 Cando andaimus a sas festas meda bortas nos invitaiant a  pigare a su palcu e a cantare a boghe  ipalatada umpare a sos professionistas.

Frade meu fit pius facciudu e deo calchi olta pro sa timoria de sa zente mi che fuio, pero pustis ap’ imparadu deo puru a esser facci mannu e a cantare a boghe piena adainanti a sa zente. Su chi nos at permissu de cantare umpare a livellu professinisticu est istadu chi deo e frade meu aimus duas boghes divessas e un istile divessu  e quindi semus andados adaenanti cun sutzessu mannu. Deo a diferentzia de frade meu meda bortas m’iscrio sas cantones chi canto dae sos palcos ca mi piaghet de esser a su passu cun sos tempos ligados a sa vida e  a sos tempos bennidores.  In custa manera so custrintu a m’aggiornare continuamente e a fagher versos ispirados a s’atualidade comente apo fatu pro  sos oberaios de s’Asinara e cando so andadu a Sardegna Uno pro cantare otavas pro sos pastore in rebellìa.

Leggi tutto
18 Agosto 2013 - Categoria: memoria e storia

“Su contu est bellu cando faghet a rier a totu e niunu restat guvaldu” de Maria Sale

images-3Caru Angelinu apo retzidu sa risposta tua e benzo subitu a ti torrare sa mia.

S’istima mia pro te benit in parte manna da-e su chi tue dimustras de essere comente omine de fide cristiana e rispettosu de onzi manera de vivere e de pensare, duncas sò cumbinta chi cumprendas s’idea mia subra sos contados e, si no la cumpaltis, la rispetes.

 No isco si tue apas connotu a babbu meu, issu naraiat chi in donzi idda narant contos e contados, in donzi gianna b’at giaos e bullitas, in donzi coro b’at penas, est sa vida.

No fit un’omine ispeciale, li piaghiat a bugliare e a si che ponner issu matessi in mesu sa buglia, ma fatende sempre manera chi niunu s’essere intesu in calchi manera guvaldu dae sos risos maccos de sos sabios.

Deo sò sa fiza pius minore ma ap’apidu sos matessi imparos de sos ateros e ti naro solu chi duas cosas nos at issinzadu e fatu intrare in su neuddu: onestade e rispetu massimamente pro chie est insegus de te.

Pagos cuntzetosu ma fint vangelo sempre presente: bonu tratare cun totu, onore a sos Santos e agiudu de Deus in donzi faina, l’apo sempr’idu sinnaresis cando giunghiat sos boes, cando ‘ettaiat su primu saccu ‘e trigu in s’orriu e cando cun mama impastaiat sa madrija ‘e su pane. No sunt bantos nè mi  nde chelzo dare, est veridade connota a totu.

Ma pro torrare a nois e a sos contos, babbu fit meda arrejonaditu e nde naraiat a isvilimentu, isco, ca mi los ammento, contos bellos e feos cun momenes e sambenados ca sun cosas beras e chimai ateros solu imbentados da-e babu pro fagher a rier, chi cherfendelos iscrier bind’at de iscialare. Onzi tantu, in familia, los ammentamus e bogamus a pizu ma sa cosa finit cue chenza l’isterrer tropu.

Gai aiat cherfidu babu, e forsi tiu Giommaria puru, e, finzas tiu Giuanne Andria  (Tebachera) tiu tou, ca ite narrer tantu bind’at sempre in donzi tempus e; duncas, si nos ponimus totu a narrer no bi restat chie iscultare.

T’ispiego mezus Angelì, su parrer meu subra custos contos est chi sunt galanos cando s’iscultant e cando sunt ischidos narrer e massimamente, cando si riet pro totu sos chi bi fentomant.

In custu tempus est bessida sa moda de iscrier meda contos e poto puru esser de accoldu, siat pro tentare de salvare sa limba e siat ca, nachi, sunt s’istoria nostra, mancari misera.

Però, a parrer meu, bi cheret s’atentzione de che los ischire girare a manera chi totu e niunu si bi connoscant o bi connoscant parentes o benvolentes siat in bene che in male e siat chi siant bios o mortos, ca donzunu at fizos  nebodes e pronibodes e donzunu de custos at sa sensibilidade sua chi meritat rispetu. “Su contu est bellu cando faghet a rier a totu e niunu restat guvaldu,” goi naraiat babu e goi la pesso deo.

No isco si tue gitas contu de iscrier una serie longa de contos subra sas fainas disfortunadas de tiu Giommaria, creo de t’aere ispiegadu comente la penso.

Si cheres tancare sa serie cun custu contu chi m’as’imbiadu e in mesu bi pones intrea sa mail mia ti lu imbio curregido e, a-i custu puntu pones derettamente su numene de tiu Giommaria, tantu est giaru, chenza fagher tantu minestrone e chenza chiscare salipa o salipone, chi ‘enit bene finzas sa rima, e los torramus a Sale che prima.

E sind’aggiuventat puru Antoni Maria (chi connosco solu de vista) ma si si narat Murza…chenza sale est abba ebbia.

 Sempre pro rispettu de totu sas bideas, si tue cheres sighire a iscrier contos , siant de chie si siat, e atzetas su cossizu meu rendelos anonimos, e deo sò pronta a t’agiuare in custas fainas …de isvagu, pruite no.

Saludos caros.
__________________

 UnknownCara Maria, so pienamente de acordu su ch’iscries subra sa poetica de sos contos. Antoni Maria pero  est est unu contadore naif e deo medas bortas iscrio su ch’issu mi contat chena fagher sos passazos chi bi cherent pro render sos contos anonimos chi fetant rier a totu e niunu restet guvaldu. Sas consideratziones tuas pero sunt giustas, difatis, no ammentendemi sos nomenes de sos frades de tiu Giommaria Sale, apo postu su nomene de babbu tou guasi a cuare su protagonista de su contu, ma aio fatu male sos contos ca mancu a lu faghere a posta Dominigu fit babbu tou e gai nos che semus imbrocados in logu malu, puru si custu fatu , grazie a s’interventu tou, nos at fatu pensare a sa poetica de sos contos chi devet esser anonima e no pessonale pruite gai su contu si girat a leada in giru chi est s’ultima cosa chi deo cherzo sia pro motivos poeticos sia pro su repetu chi si devet ad ogni omine e femina de custu mundu. Gratzie meda e como sighit su contu chi tue as curregidu cun arte e cun repetu pro tiu tou Giommaria.

Leggi tutto
14 Agosto 2013 - Categoria: cristianesimo

Mistica Rosa di tutto il Creato di Ange de Clermont

images-11Concepita senza macchia
originale
come il Cristo
suo Figlio
s’addormentò nel sepolcro
per risvegliarsi presto
e ascendere
gloriosa al Cielo
che la proclamò
dell’universo Regina
sempre su di esso china
dei peccatori
ancora di salvezza.

Dona a noi
della speranza la brezza
e non lasciarci soli
quando imperversa
il vento dell’umana
fralezza.
Strappaci dai nostri lacci
dagli odi e dai rancori
e donaci l’amore
per tuo Figlio
e i fratelli
e all’ora del dolore
e della morte
donaci la tua sorte
madre amabile e generosa
dell’intero Creato
mistica Rosa.
Leggi tutto
14 Agosto 2013 - Categoria: cristianesimo

Giovanni Damasceno per la Dormizione della Madre di Dio. Tomba e morte non l’hanno trattenuta di Manuel Nin

images-10Nella tradizione bizantina la festa della Dormizione della Madre di Dio è il sigillo che chiude l’anno liturgico, così come quella della sua Natività è l’inizio. La nascita e la glorificazione della Madre di Dio sono infatti anche l’inizio e il destino di tutta la Chiesa, di cui Maria è figura (týpos). Nell’ufficiatura mattutina vi è un canone di san Giovanni Damasceno (VII-VIII secolo) dove, a partire dalle odi bibliche che sono alla base del mattutino bizantino, sono sviluppati aspetti del mistero celebrato grazie a una lettura cristologica dei testi veterotestamentari.

L’autore sottolinea come la festa diventi una liturgia: “Adorna di divina gloria, o Vergine, la tua sacra e illustre memoria ha convocato alla festa tutti i fedeli che, preceduti da Maria con danze e timpani, cantano al tuo unigenito: Si è reso grandemente glorioso”. Il Damasceno collega la prima ode (Esodo, 15, 1-19) con il transito, vero esodo, di Maria in cielo: “Vergini giovinette, insieme alla profetessa Maria, cantate ora il canto dell’esodo: perché la Vergine, la sola Madre di Dio, è trasferita all’eredità celeste. Accogli da noi il canto per il tuo esodo, o madre del Dio vivente”. Qui Giovanni enumera i titoli dati a Maria nella festa e nelle tradizioni cristiane: “Degnamente, come cielo vivente ti hanno accolta, o tutta pura, le divine tende celesti: e tu, nella tua radiosa bellezza, hai preso posto come sposa tutta immacolata presso colui che è re e Dio”.

Il transito della Madre di Dio diventa quasi una liturgia che raduna il cielo e la terra, manifestata dall’icona della festa: “Quale sorgente viva e copiosa, o Madre di Dio, rafforza i tuoi cantori, che allestiscono per te una festa spirituale, e nel giorno della tua divina gloria di corone di gloria rendili degni. La folla dei teologi dai confini della terra, la moltitudine degli angeli dall’alto, tutti si affrettavano verso il monte Sion al cenno della divina potenza, per prestare ben doverosamente, o sovrana, il loro servizio alla tua sepoltura. Da tutte le generazioni ti diciamo beata, o Madre di Dio vergine, perché in te si è compiaciuto dimorare il Cristo Dio nostro, che nessuna dimora può ospitare. Beati siamo anche noi, che abbiamo te quale protezione: giorno e notte, infatti, tu intercedi per noi”.

Giovanni presenta chiaramente il tema della morte della Madre di Dio. Il suo transito alla vita avviene, come per Cristo stesso, attraverso l’esperienza della morte: “Da te è sorta la vita, senza sciogliere i vincoli della tua verginità. Come ha dunque potuto l’immacolata dimora del tuo corpo, origine di vita, aver parte all’esperienza della morte? Tu che sei stata sacrario della vita hai raggiunto l’eterna vita: attraverso la morte, infatti, sei passata alla vita, tu che hai partorito colui che è la vita. Tomba e morte non hanno trattenuto la Madre di Dio, sempre desta con la sua intercessione. Quale madre della vita, alla vita l’ha trasferita colui che nel suo grembo sempre vergine aveva preso dimora”.

Nell’ottava ode Giovanni prende spunto dal cantico dei tre fanciulli (Daniele, 3, 57-88) e ne fa un commento cristologico e mariologico: “Il parto della Madre di Dio, allora prefigurato, ha salvato nella fornace i fanciulli intemerati; ma ora che si è attuato convoca tutta la terra che salmeggia: Celebrate, opere, il Signore, e sovresaltatelo per tutti i secoli”. Quasi come il giardino della tomba vuota di Cristo, anche la tomba di Maria diventa un nuovo paradiso: “Oh, le meraviglie della sempre vergine e Madre di Dio! Ha reso paradiso la tomba che ha abitata, e noi oggi attorniandola cantiamo gioiosi”. La stessa fornace di Babilonia è figura del grembo di Maria: “Il potentissimo angelo di Dio mostrò ai fanciulli come la fiamma irrorasse di rugiada i santi e bruciasse invece gli empi; e così ha reso la Madre di Dio fonte vivificante dalla quale insieme zampillano la distruzione della morte e la vita per quanti cantano: Noi redenti celebriamo l’unico creatore, e lo sovresaltiamo per tutti i secoli”.

 (©L’Osservatore Romano 14 agosto 2013)

[Index]
http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/text.html#3

Leggi tutto
9 Agosto 2013 - Categoria: storia

“Chiaramonti” di Vittorio Angius dal Dizionario di Goffredo Casalis (1833-1856)

castello lettereCHIARAMONTI: antico castello, e borgo  della Sardegna nel dip. D’Anglona del Logudoro, oggi compreso nel distretto di Nulvi della provincia di Sassari.

La sua situazione è in luogo sovraeminente  tutta l’Anglona, e di vastissimo orizzonte, dove si giace in una concavità tra le punte di S. Matteo, di Codina rasa e del Carmine, senza però che vi patisca umidità di sorta. Il clima è forse non poco incostante per li venti che vi agiscono spesso e violentemente; i fulmini non rari, né sempre innocenti; le piogge nell’autunno e inverno non desiderate, e in quest’ultima stagione frequenti le nevi. L’aria dovria tenersi salubre in ogni parte dell’anno; tuttavolta dalla frequentazione de’ letamai ella mescolata di alquanta malignità, cui per l’addietro raddoppiarono altre impurità dalla corruzione dei cadaveri sotto il pavimento della chiesa, dalle cui fessure esalava un grandissimo odore a contata molestia de’ divoti, che accadea spesso non volenti sospinti in fuori a ravivar gli spiriti.

Leggi tutto
6 Agosto 2013 - Categoria: lingua/limba, narrativa

Sa riposta de tiu Dominigu Salipa dae sa poetessa Maria Sale

images-3

Angelinu istimadu, apo como como cumpridu de legere custu contadu de caldanas de istadiale, ca no podet essere de foghile, bidu chi semus guasi a mesaustu.

Su nomene de s’affainadore  de s’attropogliu coriosu, mancari siat inventadu, m’ammentat su parentadu meu, essende chi propriu babbu si naraiat Dominigu Sale, cundimentu che-i sa salipa .

Si si fit agatadu, aiat  creschidu e fiorizadu mezus a geniu custu contu istravalatzadu, chi mi paret de l’intender, ca de siguru aiat nadu:

 “a mie salipa? Che sò averadu unu e ottanta e,… no mi nades nessi salipone, no m’azis istivinzadu in bida e bond’ammentades poi de degheset’annos chi sò mortu  e mi malghinades  su sambenadu in su mulineddu pro mi dare un’istivinzeddu de pagu contu.  Mi lu podiazis narrere chi fizis in gana de contos coriosos,  bos’aia tentu tottu s’istiu sezidos in carrela, notte e die, iscultende e …pisciados de su risu. Pro foltuna mia deo no so istadu né topu né mesu topu, ma fit topu giaju meu Giommaria e, gai ‘e totu est cumbinadu a frade meu Giommaria, pesadu pro su giaju e che a issu topu. Ma, topimines puru sind’agatat de tantas isceras.

 E deo puru, naro sa veridade, in vida apo topigadu, sò rutu e b’at chelfidu àschidu a m’aderettare, s’ischina mia si l’at ischidu… Un’oju che l’apo lassadu in gherra, in sa mezus gioventude, sa prima fiza m’est naschida comente Deus at cherfidu e, cando fit naschende su e ses fizos est morta muzere mia. Ma sa volontade de Deus s’abratzat sempre e gai apo fatu. Como però che sò ‘essende in cosas tristas, las’apo tentas inserradas sempre e mi che fuin propriu como? E poi no bi nd’at mancu bisognu ca gia nos connoschimus totu, e gia m’at intesu tota sa ‘idda cantende in poesia, mancari calchi ottava esseret bessida mesu topa, ca su topimine l’amus in ratza e no si ch’iscadenat mancu a fusilada; difattis  fit raru s’annu chi no si lu leaian puru sas arveghes mias. E tando gia  fit unu gustu a las curare cun creolina, chi su fiagu potente faghiat isturridare finas sa tzintzula. E cheriant curadas bene pro bi essire pius intrada, ca cheriat pagadu s’afitu a signorina Silvana, sa tia de cussa “neulina de canale” chi ‘essit in televisione. E lu cheriat pagadu ‘ene ca, no fit lanzina che-i sa neta, fit bene apianiscada e piena ‘e ciondolos, ugni longa che battu marruda e sempre lari tinta e chizi fata e, duncas, issa puru aiat ispesigheddas chi cheriant afrontadas e tocaiat de li dare su tantigheddu pro tirare ainnanti. No apo fatu fortuna ma apo immagnidu sa familia cumbatende annadas bonas e malas. Sa domo mia in Su Sassu, cun fizos mios e sa segunda muzere, fit sempre aberta e pronta  a  cumbidare amigos e parentes cun su chi si podiat.

 Tando sas campagnas fin populadas de zente sempre in movimentu e capitaiat chi bi ‘eniat puru calcunu pagu aggradessidu ch’in s’iscuja de fagher visita o de esser de passazu … Fin istranzos nodidos però, ca gighian sempre una sachetta a coddu e aian iscujas chi no fin iscujas e, tando, deo puru cun sas iscujas mias, tentaia de che los isvrunciare fintzas a s’istrejire ‘ene da-e domo, ma, calchi ‘olta , custos cun sa sachetta, m’an trampadu puru, e mi nd’abizaia su sero chi bi mancaiat calchi anzone. Ma… bonu proe lis fetat, mi sò campadu e totu.

 Dies bellas cando bi ‘eniat a m’agatare frade meu Giommaria, sempre pienu de imbentos noòs, de buglias e de bonumore; si no fit istadu chi fit topu aiat curridu cantu su primu e no l’aian tentu né in Martis e né in mercuris. Sa foltuna fit a pagu a pagu pro isse puru ma s’est balfidu cun tribagliu sou e –i cussu bastat e avantzat. Una ‘olta  unu compare sou, pius abbistu de a issu, li cheriat fagher faghere unu grande affare ca si fit cambiende sa macchina e li naraiat: compare Giommarì lassadebos cossizare, leadebos custa macchina già l’ischides chi est comente noa, l’apo sempre trattada ‘ene, mi dispiaghet de la ‘endere ma si la comporades bois est comente chi siat sempre sa mia, faghides un’affare, ponide mente a mie. E issu l’at nadu: azis rejone compà, bois sì chi cumprendides, no che deo tontu e bistontu, però, si deo puru tratto sa conca ostra, sa mia ite la ponzo a bugnu de abe? “

Fit bugliante, che a mie e totu, ma lassamus sas buglias Angelì, tenedi contu e in bona salude.MS

Leggi tutto

RSS Sottoscrivi.