1. De insomniis
Fra i testi antichi di onirologia, che trattano del sogno con un approccio teorico e razionale, un posto proprio e specifico occupa un passo del Siracide, che costitu- isce una breve ma organica discussione sul sogno, nel contesto della cultura intel- lettuale giudaica di età ellenistica. La breve pericope sul sogno (Sir 34,1-8) merita di essere valorizzata anche come documento significativo della dimensione inter- culturale in cui si svolge la letteratura giudaica, con un originale intreccio di fede biblica e modelli greci. La sua importanza è accresciuta dal fatto che il Siracide, caso unico nell’Antico Testamento, fornisce informazioni dirette sull’autore e sul periodo della sua composizione. Espressione di una letteratura sapienziale dal contenuto etico-didascalico, l’opera viene intitolata dal nome dell’autore, che si legge nella conclusione: Gesù figlio (discendente) di Sirach, in ebraico Ben (figlio di) Sira , in greco S(e)irach, da cui il patronimico adottato per il titolo. Nell’anti- ca tradizione latina, il libro viene indicato come Ecclesiasticus, cioè libro adatto all’istruzione religiosa, oggetto di lettura e di commento nelle assemblee della prima comunità cristiana, considerata la ricchezza del suo contenuto morale1.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su La teoria del sogno nel libro biblico del Siracide o (Ecclesiastico) di Silvana Fasce . Leggi tutto
Amigos poetas istimados,

Antonio Canalis
umpare cun su bandu de sa ‘e 55 editziones de su Premiu pius antigu de s’Isula ‘e Sardigna (unu ‘e sos pius betzos de Italia), bos porro cun piaghere e amistade cabale sas menzus uras de unu Nadale Santu e in paghe cun chie nos cheret bene e cun chie nos est acultzu e de unu 2014 pius masedu. M’atrivo a bos imbiare un’ottavighedda de setenarios (cabet giusta in d’unu sms), cun boltadura in italianu (pro sos amigos de su continente chi pretzian sa cultura nostra) e cun calchi riga de jae pro intrare in su coro de su meledu. Custa no est pro a bois, chi sezis mastros, ma est pro sos dischentes.
Ammentade chi su Premiu est su ‘ostru. Iscriide, nadelu a sos amigos e faghidelu semper pius mannu.
Cun amistade e riconnoschentzia, a sos poetes e iscritores de Sardigna.
AntoniCanalis
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Amigos poetas istimados” di Antonio Canalis . Leggi tutto
Sa notte pius manna
accolla ch’est torrada
dend’ispantu e consolu.
S’istella chi nos lughet
cun alas de anghèlu
a costazu nos falat.
Nos mustrat caminera
su chelu nos ispannat
intro sa Notte Santa.
Sa notte pius manna
accolla ch’est torrada
dend’ispantu e consolu.
Tue torras pitzinnu
su coro ti ch’ammajas
in bantzigu de ambaghe.
Intendes sos carignos
s’isper’est accassada
s’inie t’imbenujas.
Sa notte pius manna
accolla ch’est torrada
dend’ispantu e consolu.
Intrattenela goi
sa notte chena nue
sa notte tott’incantu.
Né gherra né affannu
sessende su piantu
nascat paghe tottue.
Sa notte pius manna
accolla ch’est torrada
dend’ispantu e consolu.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Sa notte pius manna” di Maria Sale . Leggi tutto
Mi capitat a s’ipissa de iscriere poesias in intalianu e in sardu, ma meda bortas sunt poesias profanas e tando bidu chi su tempus est currende apo pensadau chi dae custu Nadale ap’ a fagher poesias religiosas nessi pro Deus e Nostra Signora e pro sos santos chi veneramus in bidda e in famiglia. Custa l’apo fata pro Pasca de Nadale, s’atera l’ap’a fagher pro sa Pasca de abrile e sas ateras pro sa Resurretzione, s’Ascensione de Gesus a Chelu, pro sa bennida de s’ispiridu Santu e a sa fine pro sa Santa Trinitas. Pustis ant a benner sos santos chi veneramus in bidda comenta Santu Matheu, Santa Giusta, Santa Maria Maddalena, Santu Miali, Santa Caderina de Alessandria, Santu Pedru e Santu Sistu. Daepoi leo a cantare sos santos de sos cales ammus sos numenes in familia dae su giaju de bator finas a sos fizos e sas duas nebodeddas c’amus.
Naschidu ses Gesusu in sa conchedda
Ue su oe e s’ainu b’istaiant
Chen’aére peruna campanedda
Sa paza solu si mandigaiant.
Tue fizu ‘e Deus e de Maria
Non pianghias mancu pro su fritu
Subra sa paza e subra sa iddia
Sos pastores sas peddes ana gitu.
Atidu gia bos an late e regotu
A tie, Vergine Santa, e a tie Zusepe
Non sunt bennidos a fagher rebotu
M’ adorare Gesusu in su presepe.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Naschidu ses Gesusu in sa conchedda” de Anghelu de sa Niéra . Leggi tutto

Un altu Natali
sinn’anda: un nodu
s’agghjunghj a l’arazzu
di la mimoria.
Un’alta dì
no più asettu
e no ancor’ ammentu
s’avvia contr’a currenti
illu riu chi si polta
cun motu diffarenti
d’ugna cosa c’ha vita
lu cumenciu
la dura
la fini.
Andarà
a fassi passatu
chi dà cunfoltu o chi firi
ma nititu
a lu lumu di lu tempu?
Arà a vincì
naichendi a lu cuntrariu
li mulineddhi inzidiosi
di lu smenticu?
O arà a murì impilchjatu
in mezu a rami d’ea
in ribbi chena nommu
presu illu lozzu
chi tuttu inguddhi e sfaci?
Lu figghjulu
chi si dispidi a pianu
da me: nuddha lu po’ trattiné
ne lamentu ne gridu ne prichéra.
È solu un altu Natali chi passa:
ma una liceri trigghjli spiranza
l’accumpagna mentri c’anda
e s’accendi chista notti di ‘arru
di schinchiddhi di luci
a middhi a middhi.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Un altu Natali di Maria Teresa Inzaina . Leggi tutto
[1]In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
C’erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento,]ma l’angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste che lodava Dio e diceva:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama». Appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo, i pastori dicevano fra loro: «Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere». Andarono dunque senz’indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia.E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore. [20]I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su La nascita di Gesù secondo il Vangelo di San Luca . Leggi tutto
Undi sarà lu locu chi mi cilcu,
la dì bona, e cun pasu in cori,
candu m’inghjriani
sonnii di splendori;
o candu , a passi a stentu,
intendu un focu
chi l’occhj mi chjudi cu lu ‘entu.
Locu chi sia frunitu
pà fà festa,
undi si curri
tutti a man’a pari,
e cu li passi ghjunti
unu cu l’altu.
Undi cà paldi ridi
e torra in ghjocu,
e ca vinci
la ‘incita cumpalti.
Undi lu pièntu è solu
d’alligria, e ca si sia
è prontu a dà cunfoltu.
Si torra Magghju,
a muita di frondi,
voddhu torr’a intendì
li soni d’almunia,
chi mi spalghja
una rosa in pupusoni.
Soni palduti,
andend’ in press’ in pressa,
e chi mi cilcu abali
e no l’agattu.
Soni di chiddhi dì
di caldu branu,
chi lu tempu paria
passend’invanu;
e inveci era tissendi
a mani cuati
li pigni boni,
da tinè adducati,
pà alti stasgjoni
e semiti di ‘ita.
1° Premio – 10° Cuncursu “Lungoni” di puisia gaddhuresa e cossa – 2004
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Soni d’almunìa” e “Suoni d’armonìa” di Maria Sale . Leggi tutto