2

Sardegna centro occidentale
Sommario. 1.Archivio di Stato di Cagliari, Tappa di Ghilarza,vol. 1, vol 1 bis, vol. 2., vol.3 -Paulilatino :1633 Corona di “bonos homines “per eredità;1646 assemblea di vassalli per diritti feudali.
-Cuglieri: 1544 accordo per franchigia feudale a nobili. -Paulilatino: 1646 nota di beni a tutela dei minori; 1642 accordo per una lite ereditaria; 1645 contabilità di fabbro ed acquisto di botariga; incomenda per consegnare il pagamento del focatico grazioso:differenza di 15 capretti;1645 il maggiore di giustizia ha in deposito per una causa;1645 procura da una vedova;1647 incomenda per consegnare il denaro del diritto di feu; testamenti; Santu Lussurgiu 1648 donazione per patrimonio sacerdotale. Paulilatino1648 carta per “teraccu” per imparare l’arte di “cosire furesi “; 1649 atto debitorio ; spesa per la vendita della incontrada ;1651 vendita di terra ed intima agli eventuali pretendenti . Norguiddo:1651 soccida cavalle lire . Paulilatino 1657 vedova desiste da denuncia per furto di un bue. Ghilarza::1657 procura per causa;ricevuta di beni ; decreto dell’officiale su eredità;ricevuta per vendita di lino.. Abbasanta :1658 formulari di testamento Paulilatino 1658 subarrendamento di montagne di Paulilatino e di Aidomaggiore. Paulilatino: 1659 licenza di vendita di vigna per pagare la balia di una minorenne orfana. Abbasanta : 1659 inventario con probi uomini in favore dei minori. Ghilarza: 1660 soccida cavalle; 1660 licenza a donna per firmare atto di procura al marito. Paulilatino: 1660 inventario per minori; 1660 nota di beni e sentenza corona di probi uomini. Ghilarza:1661 scarcerazioni con garanzia. Paulilatino: 1661 licenza al curatore dei minori di poter cambiare un chiuso . Ghilarza 1662 testamento di un sacerdote. Abbasanta: 1662 donna richiede una licenza di poter fare una procura . Paulilatino 1663 sentenza dell’ 0fficiale e dei probi uomini per affidare beni dei minori ad una vedova risposata, sotto controllo di” miradores” e mallevadore il secondo marito.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su La lingua sarda nella Sardegna centro occidentale del secolo XVII di Francesco Carboni . Leggi tutto
dal 10 ottobre 2008 al 20 marzo 2014.
FEBBRAIO 2014
Visite e pagine viste per nazione in tutto il mese di febbraio 2014. Sono escluse dal prospetto ventidue nazioni dalle quali si hanno visite e pagine uniche: Repubblica di Corea, Trinidad e Togo, Giappone e Nuova Zelanda, Slovachia e San Marino, Irlanda, Filippine e Canada, Bulgaria, Norvegia e Colombia, Arabia Saudita, Cina, Giordania, Guaina Francese e Portogallo, Polonia e Federazione Russa, Marocco e Perù. Da tener conto che il trascorso febbraio è conteggiato per 28 giorni. Visite e pagine viste dall’Italia 80% e 20% le visite e le pagine viste dall’estero.
|
Nazione |
Vedi |
Unici: 1.548 |
Pagine viste: 2.658 |
 |
ITALY |
 |
1.245 |
80,27% |
2.190 |
82,30% |
 |
UNITED STATES |
 |
197 |
12,70% |
276 |
10,37% |
 |
GERMANY |
 |
14 |
0,90% |
16 |
0,60% |
 |
SWITZERLAND |
 |
11 |
0,71% |
14 |
0,53% |
 |
FRANCE |
 |
10 |
0,64% |
11 |
0,41% |
 |
SPAIN |
 |
8 |
0,52% |
34 |
1,28% |
 |
BRAZIL |
 |
8 |
0,52% |
23 |
0,86% |
 |
AUSTRIA |
 |
6 |
0,39% |
17 |
0,64% |
 |
Sconosciuto |
 |
6 |
0,39% |
7 |
0,26% |
 |
UNITED KINGDOM |
 |
5 |
0,32% |
6 |
0,23% |
 |
EU |
 |
5 |
0,32% |
5 |
0,19% |
 |
ARGENTINA |
 |
2 |
0,13% |
12 |
0,45% |
 |
BELGIUM |
 |
2 |
0,13% |
7 |
0,26% |
 |
ALBANIA |
 |
2 |
0,13% |
4 |
0,15% |
 |
AUSTRALIA |
 |
2 |
0,13% |
2 |
0,08% |
 |
UZBEKISTAN |
 |
2 |
0,13% |
2 |
0,08% |
 |
HONG KONG |
 |
1 |
0,06% |
6 |
0,23% |
 |
CZECH REPUBLIC |
 |
1 |
0,06% |
3 |
0,11% |
 |
SWEDEN |
 |
1 |
0,06% |
2 |
0,08% |
 |
BOSNIA AND HERZEGOVINA |
 |
1 |
0,06% |
2 |
0,08% |
|
|
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Mille articoli tra contributi, libri, ricerche e composizioni poetiche in italiano, sardo e gallurese, in prosa e in poesia ( A. T.) . Leggi tutto
Dàlli all’untore! Da un po’ di tempo non si sente altro, alla televisione, sui giornali, nei convegni di indirizzo ecologico a proposito dello stato dei terreni, nell’isola, dove hanno operato industrie chimiche di vario tipo.
In questi ultimi giorni è assurto , agli onori della cronaca”nera”, l’insediamento petrolchimico di Portotorres, prima SIRdi Rovelli e poi ENICHEM del Parastato. Si sono viste le manifestazioni di aderenti a un partito indipendentista locale, e di bande di ecologisti dell’ultim’ora, anche col supporto di alcuni politicanti decaduti, che miravano soprattutto alla riconquista della fama e del potere politico perso.
Se la memoria non mi tradisce le industrie petrolchimiche sono state, a suo tempo, fortemente rivendicate da molti, politici e sindacati, in considerazione del fallimento dei precedenti vari piani di rinascita regionali indirizzati al rilancio dell’attività agro-pastorale.
Sorsero così gli insediamenti: petrolchimici della SIR a Portotorres, della Rumianca ad Assemini, della ENICHEM a Sarroch; Tessili della SNIA VISCOSA a Villacidro, dell’ENICHEM a Ottana e della SIR a Truncu Reale; Petroliferi della SARAS a Sarroch, Chimici inorganici della SARDAMAG, e della EUROALLUMINA a Portovesme e Portoscuso, Produzione di accumulatori della SCAINI a San Gavino, Prodotti Alimentari con lo zuccherificio di Villasor (prima installato ad Oristano) e di conserve della CASAR a Villasor; Metallurgici della ALSAR a Portovesme e della BRIDGESTONE ad Assemini.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Millesimo contributo su Accademia Sarda:”Ambiente” di Paolo Amat di San Filippo . Leggi tutto
L’Anglona fra sardo e còrso durante l’età moderna
Per quanto riguarda Castelsardo, i primi accenni sulla sua varietà linguistica sono riferiti da Vittorio Angius che scriveva: “Usasi la stessa (lingua) che parlano la massima parte de’ galluresi” 166. Ma non sappiamo, a causa del periodo e della competenza linguistica dell’Angius, quanto questa osservazione corrispondesse all’effettiva realtà da lui osservata a Castelsardo nel periodo immediatamente precedente al 1837.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Studi storici sui dialetti della Sardegna Settentrionale di Mauro Maxia – Capitolo VIII . Leggi tutto

Enrcio Serpieri
Nato nel 1809 a Rimini da una famiglia di industriali e commercianti, sì iscrisse, a 18 anni, in Medicina a Bologna. Nel 1831 partecipò ai moti rivoluzionari militando nella “Legione Pallade”. Per evitare d’essere coinvolto nella repressione, si rifugiò a Marsiglia, ma espulso dalla Francia, riparò a San Marino, ospite dell’amico patriota Lorenzo Simoncini. Da questa Repubblica continuò a cospirare d’intesa con i patrioti di Rimini, utilizzando la vetreria di famiglia per gli incontri e le riunioni con gli adepti della Giovane Italia.
Nel 1833 il Serpieri osò schernire pubblicamente insultandoli, i volontari papalini che sfilavano, in città, scortati da soldati croati.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Enrico Serpieri di Paolo Amat di San Filippo . Leggi tutto
Una dì di primmu stiu, cand’eru steddhu, li scoli erani ghjà finiti, andèsi cun babbu a cilcà dui capi vaccini chi, no era la primma ‘olta, c’erani mancati da la sera innanzi. Mi piacìa andà cu iddhu in campagna candu pudìa e no mi parìa ‘eru, libbaru da lu studiu, di pudé fà insembi una beddha caminata a l’aria maseda e pulita. Iscisimi chizzu, ch’era più friscu e vi sarìa vulutu tempu. Lassata la macchina a pocu ghjettu da lu paesi, a lu cumenciu d’una straditta bianca, attraissata da unu riareddhu, bisugnàa sighì a pedi pa una semita in mez’a mureddhi a siccu priculanti e carragghjati, a tratti, da fraschi spaltichinati chi calche unu , pa pudé passà, aìa discarratu.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “La fura” di Antonio Meloni & Maria Teresa Inzaina . Leggi tutto
La cerimonia si è svolta nella sala Angioi che era praticamente gremita. Alla serata, che è stata allietata da alcuni intermezzi musicali, ha partecipato anche il dott. Angelo Mura, in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di cui è vice presidente.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Mauro Maxia: premiato dalla Giunta del Volontariato della Provincia di Sassari . Leggi tutto

Santa Teresa di Calcutta
DONNA
Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.
Però ciò che é importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito e` la colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo c`e` una linea di partenza.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Donna” di Santa Teresa di Calcutta “Femina” traduz. di Maria Sale . Leggi tutto