Intrada. Pagas dies a oe fia in Tzaramonte a s’attoppu chi si b’est fattu pro sa presentada de una regolta de poesias iscrittas dae Maria Sale. Su volumene s’intitulat Carignos de ’entu cun su suttatitulu Poesias in sardu logudoresu e in italianu.
S’opera giughet 196 paginas e est imprentada dae sa EDES de Tattari. S’agattat bendende a su preju de 15 euros, reduidu a 12,75 si su comporu si faghet in internet (http://www.ibs.it/code/9788860253439/sale-maria/carignos-entu-poesias.html).
Finas a sa die no aia leggidu sas poesias de custa regolta chi Maria m’at intregadu a sa cumprida de sa tzerimonia ponzendemi una battorina decchida pensada e iscritta cue e tottu. Solu sos poetas giughen custa grascia chi lis dat mandos a ue sos atteros non poden imbattire.
Appo iscultadu e intesu su chi an nadu sos reladores giamados pro li fagher ala sa die. E de ala nde l’an fattu Tonino Rubattu e Bachiseddu Solinas e massimu su sindigu cando s’est lastimadu cun sos paesanos suos pro non resessire a faeddare sa matessi limba issoro.

Maria Sale
Ma sa die infattu, dae sas paraulas de Giuanne Fiore chi abberin su libberu appo cumpresu chi su livellu fit finas pius altu de cussu chi si podiat attuare sa die de sa presentada. E custu si podet cumprendere ca in una tzerimonia sos fattores de inghiriu (microfonos de regulare, telefoneddos traittores, colpos de tusciu a disora, paginas chi si che bolan guasi a dispettu de chie las est leggende) istravian finas s’attentu de sa pessone pius attintzionada.
Leggi tutto
1 Commento . Leggi tutto
Cari amichi chi sighiti lu gruppu, vi sareti avvisti di lu cambiamentu chi v’è statu illa pagina cu la magghjna di l’associazioni “Poeti Galluresi” Giacomo Murrighili ch’è nata da pochi dì, pa la bona ‘ulintai di passoni chi voni bè a lu gaddhuresu e aràni a cilcà sempri di mantinenni alta la bandéra. Tanti àni ghjà mustratu intaressu e gradimentu cuminciendi a sustinè l’associazioni cu lu tesseramentu e li boni cunsiddhi. A tutti ‘oi ch’eti sempri sigutu cu affettu lu gruppu di poesìa gaddhuresa dummandemu di mustrà lu mattessi affettu e la mattessi cunsiderazioni pal chista associazioni, ch’è ancora criatura, ma chi insembi a voi, vò criscì pa amori di la Gaddhura tutta e di lu so’ giniosu lingagghju. Spirendi di aè l’attinzioni ancora di li tanti cióani nostri, aspittemu adisioni… Si vuleti alti infulmazioni pudeti dumandalli chici mattessi oppuru cilcà la presidenti, Maria Teresa Inzaina e/o lu segretariu Andrea Columbano. Ringraziemu li chi si sò ghjà scritti e chissi chi s’arani a scrì, spiremu in tanti. V’aremu a dà lestra contu di calche beddha iniziativa ch’emu in progettu pa’ lu mesi di magghju…
Andrea Columbano
Maria Antonietta Sechi
25 marzo
Puisia : Luzi d’ ispirànzia ( cuzinesu-gadduresu)
A una iaga accultu
cun l’animu in afannu,
una scuta, pusata mi sogu.
Camminesi di sulcu,in sulcu
in zilca di sintimentu,
più folti ch’ i la Tarra,
pà lu mè cori scuntentu.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Nasce l’associazione “Poeti Galluresi Giacomo Murrighili”, eletta Presidente Maria Teresa Inzaina . Leggi tutto
15 Maggio 2015
- Categoria:
cultura
Chenàbura 22 de Maju in Nulvi s’at a fàghere una presentada de su romanzu in sardu Marantoni. Sa relata l’at a fàghere s’iscrittore Giuseppe Tirotto cun su coordinamentu de su prof. Salvadore Patatu e s’ammaniu de s’Assotziu Su Siddadu. Sa professora Vanna Ledda at a leggere unas paginas de su romanzu mentres Franco Sechi at a cantare calchi cantone in sardu de s’ultimu CD. A s’abboju at a esser presente finas unu gruppu de istudiu de s’universidade tedesca de Mannheim.
Ligadu a custa e-mail bos imbio su manifestu. Podides agattare custa nova finas in su situ meu http://maxia-mail.doomby.com.
Venerdì 22 maggio a Nulvi si terrà una presentazione del romanzo in sardo Marantoni. Relatore sarà lo scrittore Giuseppe Tirotto col coordinamento del prof. Salvatore Patatu e l’organizzazione dell’Associazione Su Siddadu. La prof.ssa Vanna Ledda leggerà alcune pagine del romanzo mentre il cantautore Franco Sechi canterà alcune canzoni in sardo del suo ultimo CD. All’incontro parteciperà anche un gruppo di studio dell’università tedesca di Mannheim.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Presentazione di “Marantoni” di Mauro Maxia a Nulvi Venerdì 22 maggio a cura di “Su Siddadu” . Leggi tutto
UMBRAS

Maria Sale
In lughes impiuradas,
chentza paghe,
traessan
umbras ventureras,
in sas iscazas de sole
chi arrustit sas sidas
in sa terra arrumbada
a zigantes de rocca,
inue
sas dies calan
in sa terra granida.
Incue sighit
su sidis
a cunsumire sas ascias
bias
de su semene
abratzadu,
suspirende in sas nues
buttiares de vida.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Umbras” “Ombre” di Maria Sale (I lirica da Carignos de ‘entu) . Leggi tutto

Maria Sale
Per oltre tre ore nella sala del Consiglio Comunale di Chiaramonti sia il primo cittadino Marco Pischedda con la Giunta sia i relatori Tonino Rubattu e Bachisio Solinas hanno “laureato” con la presentazione della raccolta di poesie (Carignos de ‘entu, Edes, Sassari 2015 pp. 200 €.15) la poetessa Maria Sale. Tra i convenuti erano presenti i fratelli ex sindaci Carlo e Salvatore Patatu e Giovanni Soro. Ottima anche la rappresentanza di scrittori e poeti sardi e cultori della lingua sarda venuti da fuori paese menzioniamo a memoria Mauro Maxia, Giuseppe Tirotto, Stefano Flore. Discreta anche la presenza di compaesani che hanno voluto onorare la loro poetessa. Si aggiunga il Coro Tzaramonte di Chiaramonti che con tre poesie di Maria eseguite in polifonia hanno fatto da lieto contorno alla manifestazione. Brava anche la lettrice di varie poesie l’artista teatrale di Ozieri Carmela Arghittu. La sala, compresa la galleria, erano al completo.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Il sindaco, i compaesani, gli amici ed estimatori laureano la poetessa Maria Sale di Chiaramonti di Ange de Clermont . Leggi tutto
Premissa
Custu articulu at s’iscopu de narrere unos puntos de vista subra a pagas ma importantes chistiones chi pertoccan a su momentu de istallu chi semus bidende in sa chistione linguistica e in sa crisi manna chi est giuttende sa limba sarda a si che morrere. Sun chistiones chi interessan meda a su movimentu linguisticu ma chi, pius e pius, attinan a totta sa sotziedade sarda. Custas chistiones, paris cun atteras matessi importantes, sun trattadas finas pius a fundu in su cap. 8 de su libru Lingua e società in Sardegna chi at a essire intro de pagu tempus. In custu iscrittu non b’at nudda de personale contra a niune, custu lu cherzo narrer ca sas chistiones mi interessan solu si miran a isviluppare propostas de profettu.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su “Istandard, folklore e iscola”, di Mauro Maxia . Leggi tutto
(Già pubblicata su Ztaramonte di Carlo Moretti, tempo fa)
Il 18 giugno scorso abbiamo lasciato l’anima mesta di Chiaramonti a meriggiare nel fresco bosco dei frassini tra i due gelsi e La Madonnina.
Pensavo che fosse scomparsa per sempre, perché non si era fatta più sentire. Ieri sera però, vigilia di San Matteo, mentre ascoltavo ai giardini le liriche di Bainzu Truddaju, eccotela avvicinarsi ad un albero capitozzato vicino al quale io ero seduto. Si è stiracchiata come una bella fanciulla che abbia voglia di starnutire, poi si è trasformata in una nebbia sottile, finché non ha preso atto che io l’avevo notata. Allora ha cominciato a rotearmi intorno e poi a pizzicarmi la punta del naso, a farmi volare il cappello, insomma ha cercato di spazientirmi. Le ho chiesto se fosse allegra e mi ha risposto di sì.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su L’anima lieta di Chiaramonti di Ange de Clermont . Leggi tutto

Maria Sale
Maria Sale è di casa su accademiasarda.it, su blog di Luigi Ladu e altri noti siti e non è necessario presentarla. Ha pubblicato anche qui poesie già conosciute, ma qui ha pubblicato per la prima volta la traduzione dei due libri biblici con cui si è misurata: Qoelet e Su cantigu de sos cantigos de Salomone che per i nostri limiti informatici non siamo riusciti a trasmettere ai siti amici. Le sue poesie fanno parte di svariate antologie pubblicate sui numerosi premi letterari vinti.
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Maria Sale, la poetessa di Chiaramonti (1959) e la “prima” antologia delle sue liriche di Ange de Clermont . Leggi tutto