30 Aprile 2018 - Categoria: cristianesimo, cultura

Sa Bibbia in sardu: Sa Sabientzia – capitulu 7 liberu traduidu dae Maria Sale

Ed ecco il settimo capitolo del libro della Sapienza, ultimo libro  del vecchio testamento, seguono poi i quattro Vangeli e gli atti degli apostoli. Significativo anche questo capitolo, attribuito
secondo uno schema precostituito a Salomone, ma non è di Salomone anche se i contenuti si rintracciano anche in altri libri biblici. Variamente attributo ad uno scrittore vissuto tra il 100 e il 50 Avanti Cristo. La maggior parte degli esegeti lo attribuiscono ad uno scrittore ebreo alessandrino che attinge da varie fonti della cultura mediorientale, dalla Mesopotamia all’Egitto, ma convogliate nella cultura ebraica. Una sapienza non esclusivamente ebrea che ben si addice al mondo ellenistico greco.

Leggi tutto
29 Aprile 2018 - Categoria: Chiaramonti e dintorni, eventi culturali

“Chiaramonti si prepara a battere Lula nella durata del Commissario Straordinario, ma…” di Ange de Clermont

Abbiamo intervistato Mario Bacigalupo, (nome di fantasia), dietro cui si nasconde un aspirante sindaco al Comune di Chiaramonti, un paese politicamente insignificante, festaiolo oltre misura.

-Sig. Bacigalupo lei ha cinquant’anni e vuol candidarsi a sindaco, ma i consiglieri ce li ha?-
-Li sto  cercando ad uno ad uno, ma in segreto, per evitare che il solito lupo mannaro me li porti via.
-Perché, chi sarebbe il lupo mannaro, qualcuno che è già stato sindaco e che sotto sotto vorrebbe candidarsi di nuovo?-

Leggi tutto
29 Aprile 2018 - Categoria: cultura, versi in italiano, versos in limba

L’inno de su patriottu sardu di Francesco Ignazio Mannu 1794 a cura di Daniela -k.d.-

L’inno del patriotta sardo ai feudatari, composto dal magistrato cav. Francesco Ignazio Mannu, nato a Ozieri e morto a Cagliari. Qui riportiamo alcune notizie utili sull’autore e sull’intero inno in sardo logudorese con la traduzione di Sebastiano Satta in lingua italiana. (curatrice Daniela -k.d.-)
Leggi tutto
28 Aprile 2018 - Categoria: eventi straordinari

Pro sa die de sa Sardigna e il suo “risorgimento”di Angelino Tedde

Non amo molto le feste, eccetto quelle familiari, in occasione del Natale, della Pasqua e di altre occasioni importanti quando figli nipoti e cognati e amici fanno festa a casa. Questo stile ha ereditato mia moglie dai suoi e noi continuiamo a seguirne l’esempio. In paese il salone può contenere fino a 25 persone agevolmente.

Leggi tutto
26 Aprile 2018 - Categoria: eventi straordinari, memoria e storia

Giovanni Miele (Torre del Greco,1908- Gaeta ,1979) Vent’anni di fatiche nel clima malarico della Birmania (1933-1956) di Padre Ferdinando Germani PIME

P. Giovanni Miele Pime

Le peripezie di un missionario dagli anni trenta ai cinquanta nelle foreste della Birmania a caccia di anime. 

Leggi tutto
21 Aprile 2018 - Categoria: eventi luttuosi

Antonio Ledda (1928-2018), professore di Disegno e di Storia dell’Arte nelle scuole superiori e pittore, è scomparso.

Antonio Ledda si è spento all’ospedale civile di Sassari dopo una breve degenza. Aveva compiuto a gennaio 90 anni e conduceva la sua vecchiaia con piglio giovanile e con la massima cura della persona e della mente. Da ragazzo aveva dovuto faticare non poco viaggiando sui treni dell’epoca ogni giorno per raggiungere la scuola presso cui aveva conseguito la licenza elementare, il diploma di avviamento e il diploma di maestro d’arte presso l’Istituto d’Arte di Sassari, allora diretto dal prof. Figari.

Leggi tutto
20 Aprile 2018 - Categoria: cristianesimo, lingua/limba

Sa Bibbia in sardu: Sa Sabientzia – capitulu 6 de Maria Sale

Continuamo a pubblicare la traduzione del libro biblico della Sapienza da parte della poetessa chiaramontese Maria Sale. I libri della Sapienza sono 19 e andiamo pubblicandoli capitolo per capitolo.

Leggi tutto
19 Aprile 2018 - Categoria: cristianesimo, lingua/limba

Sa Sabientzia,capitulu 5m traduida in sardu, dae Maria Sale, poetessa de Tzaramonte

Custu liberu, s’ultimu de s’Antigu Testamentu, sos esegetas narant chi esserat iscritu dae su 50 a su 100 primma de Christu e faeddat de sos novissimos, de su ch’at capitare a sa fine de su mundu.

 

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.