17 Ottobre 2020 - Categoria: memoria e storia

“Eva Mameli Calvino” di Adriana Biffis Ottelli

Per dare  un’idea più chiara della studiosa sarda di cui tratta Adriana Biffis Ottelli presentiamo ai lettori una scheda su questa scienziata sassarese offertaci di Raimnda Lobina.

“Sembravo timida ma non lo ero per niente.
Dentro di me sentivo una gran voglia di imparare.
Non avevo ancora idea di cosa avrei fatto,
però sapevo che desideravo scoprire per essere utile.
A chi o a che cosa lo ignoravo,
ma l’idea di diventare qualcuno
mi accompagnò sempre in quegli anni.”

Giuliana Luigia Evelina Mameli, detta Eva, nasce il 12 Febbraio 1886 a Sassari, da una famiglia alto-borghese, quarta di cinque figli: la madre è Maria Maddalena Cubeddu, il padre Giovanni Battista è colonnello dei carabinieri. La famiglia Mameli è molto unita e l’educazione dei figli si basa su principi quali il valore dello studio e il massimo impegno nella vita e nella professione.

Leggi tutto
12 Ottobre 2020 - Categoria: memoria e storia

Mons. Giuseppe Budroni (Castelfranco Emilia,1924-Tempio,1990) di Pietro Meloni

 “L’acqua! Sul Monte Limbara a Galaricciu c’è l’acqua!”. Brillavano gli occhi di Don Giuseppe Budroni quando scoprì che nel terreno che il Comune di Tempio stava per donare alla Gioventù di Azione Cattolica di Sassari vi era una sorgente d’acqua e quindi si sarebbe potuto realizzare il sogno di edificare una casetta per i campeggi alle pendici del Giogantino non lontano da Vallicciola. Erano trascorsi otto anni dal primo campo diocesano, che si era svolto nell’anno 1949, e il Limbara era diventato la casa estiva degli Aspiranti e dei Giovani di Azione Cattolica di Sassari. Il sogno era il desiderio di edificare una piccola “casa della gioventù”, mentre fino a quel tempo i ragazzi erano stati ospitati nell’accampamento delle tende accanto ai capannoni della Guardia Forestale.

       Sorgenti d’acqua ce n’erano molte sui monti ed erano diventate i “santuari” ai quali si andava in “pellegrinaggio”, marciando per ore e ore e cantando allegramente. La ridente pianura di Vallicciola invece era povera d’acqua e la sua antica fonte pareva vicina a esaurirsi. La presenza dell’acqua alimentò un sogno che non si realizzò mai. Ma quel giorno la scoperta dell’acqua fece sussultare di gioia il grande “sognatore” don Giuseppe Budroni, sacerdote entusiasta e capace di contagiare il suo entusiasmo a tutti i giovani.

Leggi tutto
9 Ottobre 2020 - Categoria: letteratura sarda

“Miallina, Gildo e Thau” di Giovanna Elies

Miallina e Gildo, como, sun duos amorados dae attesu; issa inoghe in logos nostros, isse in Rerat, unu logu de addae in su cale si vivit no solu divessamente dae nois ma fattende aterunas faches.
Issa est assignoriccada mendosa, difattisi  ‘istat in s’ultimu pianu ( su ‘e battoro) de su palattu insoro, comente chi esserat  una prenda de familia.
Sos mazores no l’han fatta cojuare  pro no la toccare, timende chi l’esseren guasta, ca fuit bellitta, ricca, bene cumbinada de ogni manera.
Pagas amigantzias, pagos recreos in bidda, biazos medas, peri su mundu, sempre cun babbu e mama, chi la fuin pesende comente fiore in pastera.
Ingasi, pro Miallina, si che fuin bolende sos annos mezus: granda, ricca, bene educada ma a sa sola.
Totu sos  omines chi l’haian chilcada no fuin in gradu sou, issa fuit de bonu manizu e istaiat a sas detzisiones de sos mazores.
A unu Nadale, accò sos suos li regalein unu televisore cun su cale podiat abaidare  totu su mundu e unu cellulare cun su cale podiat faeddare cun cale esserat istadu, in su logu pius lontanu dae idda sua.
Difattisi, unu sero, in su televisore accò una fregura de òmine, grasciosu e galanu: “eo so Gildo e tue chie ses?”.

Leggi tutto
7 Ottobre 2020 - Categoria: versi in italiano

“La Madonnina di San Leonardo” tra Santulussurgiu e Cuglieri di Pietro Meloni

“Siete fuentes”
sgorgano a San Leonardo
ascendendo lassù a “La Madonnina”.

Ti ammiro verde “parco alle sorgenti”
da cui sgorga un’acqua cristallina
che mi disseta alle “sette fonti”
nel suo fluire forma un bel ruscello
e nel laghetto si specchia la luna.
Ricami di trachite della chiesa
dal tempo dei Giudici di Torres
svelan la fede dei nostri antenati
che pregavano anche in mezzo ai boschi.

Leggi tutto
5 Ottobre 2020 - Categoria: cristianesimo, eventi straordinari

Lettera enciclica “Fratelli tutti” del Santo Padre Francesco sulla fraternità e amicizia sociale

  1. 2. Questo Santo dell’amore fraterno, della semplicità e della gioia, che mi ha ispirato a scrivere l’Enciclica Laudato si’, nuovamente mi motiva a dedicare questa nuova Enciclica alla fraternità e all’amicizia sociale. Infatti San Francesco, che si sentiva fratello del sole, del mare e del vento, sapeva di essere ancora più unito a quelli che erano della sua stessa carne. Dappertutto seminò pace e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi.
Leggi tutto
3 Ottobre 2020 - Categoria: versos in limba

Sas poesias de sos minores contivizadas dae Domitilla Mannu

Publicamus sas poesias de sos pitzinnos de s’iscola de s’obbligu premiadas in su prèmiu de poesia ammanizadu dae sa Circoscrizione N^ 2 de Tàtari sa die 6 de martu . Ant bìnchidu totu sos prèmios una tropa de pitzinnas de Santu Lussurgiu, chi sunt istadas ghiadas dae Francesca Manca, una mastra de balia chi animat s’assotziu culturale Elighes ‘Uttiosos, nòdidu pro s’impignu in s’ammanizu de manifestassiones culturales pro sa crèschida de sa limba e de sa cultura sarda.

1^ Prèmiu
” SA ‘ISIONE         de Giovanna Guspini – 12 annos

Serra sos ogos
e ti atzappas
in sas alas de unu dragu
chi ti faghet ‘olare
prus allargu de sos confines
de su munnu
suba una nue
de tzùccaru modde
po porrer iscultare
sa melodia de sos puzones
in unu regnu incantadu
in ue òmines, animales e natura
biven in paghe.

Tottu poden ‘isionare!

2^ PREMIU

EST BELLU A CAMINARE  de Irene Ledda – 9 annos

Est bellu a caminare
sutta su paracu
a su reparu
de cussa ‘omighedda
comente un’antunnu
chi si movet
cun megus.
Est bellu
a iscultare
cussu balligheddu
de ‘uttios
asuba de sa conca mia.

Commenti

  1. Leggera e spiritosa la lirica che nasce tra le fanciulle di un rude paese di montagna dai picchi di vulcani spenti, di boschi di querce, di sottoboschi dove cresce splendida la felce.
    Ange de Clermont

    scriptor
    Marzo 13th, 2010

LASCIA UN COMMENTO

Leggi tutto
29 Settembre 2020 - Categoria: memoria e storia

La salvaguardia della natura. Una riflessione sui fondamenti biblici e patristici di Pietro Meloni

Il 28 luglio 1983 la città di Tempio Pausania fu circondata dal fuoco e nella collina di Curraggia persero la vita otto uomini che si erano prodigati a spegnere il terribile  incendio. Qualche tempo prima io ero stato nominato dal Papa vescovo della Diocesi di Ampurias e Tempio. Il mio primo incontro con la nuova comunità fu la benedizione dei morti nel fuoco e l’abbraccio affettuoso ai loro familiari. Nei nove anni della mia presenza a Tempio vidi morire tragicamente nel fuoco altre ventuno persone. Altri uomini morirono bruciati nel tempo del mio servizio pastorale nella Diocesi di Nuoro. E moltissimi sono morti nella lunga storia degli incendi in Sardegna. (Pietro Meloni Vescvo emerito di Tempio Ampurias e di Nuoro).

Leggi tutto
16 Settembre 2020 - Categoria: memoria e storia

“Tarsilla Mannu (1920-1994), a cento anni dalla nascita” di Ange de Clermont

Tarsilla Mannu
(1920-1994)

Tarsilla Mannu nacque a Chiaramonti il 5 maggio 1920 nello stesso anno in cui nacque Nino Soddu, il fondatore del PCI in paese, e don Giommaria Dettori, a Siligo, parroco per quasi 40 anni di Chiaramonti e come spesso ricordava era anche coetanea di Giovanni Paolo

Quest’anno avrebbe compiuto cent’anni e perciò vogliamo ricordarla cercando di tracciare un breve profilo storico della sua vita che va dal 1920 al 1994, visto che visse 74 anni e mezzo, essendo deceduta il 19 novembre 1994.
Il padre, Sebastiano Mannu (1870-1848) era figlio di Antonio Maria  Mannu che era figlio di Sebastiano Mannu oriundo di Ossi.
La madre era Vincenza Soddu.
I Mannu erano rossicci di capelli e di occhi celesti.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.