“Poesie e prose del Natale in sardo con un ricordo spassoso in italiano” cura di Ange del Clermont

 Di  Pietro Meloni vescovo

Meza notti!…
No’ intendu più sunà li me’ campani
lu Natali chist’annu no’ ha luci
la beddha festa a cosa si riduci
si no’ poni ‘inè li nostri anziani?

Lu “viru” pochi n’ha lacatu sani
agghiani fattu o no li tre tamponi
chistu scalmentu ha presu mali e boni
solu rimediu è … laassi li mani.

Ma noi chi semu fideli cristiani
sapemu chi la festa è i’la so’ grotta
Gesù no’ manca di ‘inè chist’annu!

Videndi chi la gjenti è in affannu
no’polta in donu panittoni motta
lu so’ donu è l’Amori i’ lu so’ “Pani”.

 

Di Giuanne  Soro, poeta.

Nadale 2020

No m’at restadu ‘oghe ne lamentu
Pro sighire a cantare melodias
Ca sa terra  es vestida de chimentu
E m’at furadu medas fantasias .

In giru totu es mannu unu desertu
chena sole, nè luna, nè isteddu,
mi mancat puru cudd’amigu espertu
pro distinger su biancu  o su nieddu.

Su  covid si ch’at juttu sos companzos:
non tenzo lagrimas  a los lobrare;
sos ojos mios,  tropu, meda lanzos
sun asciustos pro su tantu penare.

Tue, Gèsus Bambinu, immaculadu
dae s’altu chelu, donanos allegrias,
pro cantu in terra an semper isbagliadu
non  fin padronos de sas maladias.

Ztaramonte 24/12/2020

de Maria Sale, poetessa

In sa notte de lughe
avreschende
b’est anneos isterridu
‘elu
E s’instella pius bella
de chelu,
accorata est pro nois
suffrende

Siat a totu, in coro
porrende
bonnanunziu in alas
d’anghelu.
E in s’ascansu d’ispera
noale,
diat afranzu su Santu
Natale.

Cantone de Anghelu desa Niéra

Naschidu ses Gesusu in sa conchedda
Ue su oe e s’ainu b’istaiant
Chen’aére  peruna campanedda
Sa paza solu si mandigaiant.

Tue fizu ‘e Deus e de Maria
Non pianghias mancu pro su fritu
Subra sa paza e subra sa iddia
Sos pastores sas peddes ana gitu.

Atidu gia bos ant  late e regotu
A tie, Vergine Santa, e a  tie   Zusepe
Non sunt bennidos a fagher rebotu
M’ adorare Gesusu in su presepe.

Sos angheleddos totu in su tuveddu
Faghiant cunpagnia a totos trese
Finas  su oe umpare cun s’aineddu
Si sunt imbenujados in sos pese.

Luminosa in cara fit Maria
Zuseppe chircaiat de frimmare
Su entu fritu umpare cun sa iddia
Chi sos manteddos che cheriant betare.

Sos pastores beniant in cumpagnia
A giugher  fogu e panneddos de lana
Su latte biancu e caldu pro  Maria
Chi s’iscuredda gia nd’aiat gana.

Su fizigheddu  naschidu famidu
At chervidu luego a l’allatare
sa mamighedda tantu l’at frunidu
ch’ appen’ atatu s’est post’a giogare.

Tando santu Zuseppe pius tranquillu
sas campaneddas s’est postu a sonare.
Su pitzinneddu  at balladu su dillu
Pro s’alleggresa sua  a manifestare.

Cun sos bratzos biancos  che-i su nie
Forte si  lu teniat  Maria bella
Sos pastoreddos ch’istaiani inie
Cuntemplaiant Gesusu che un’ istella

Santu Zuseppe sempre preoccupadu
At frimmadu totu sas campaneddas
Su pitzinneddu sa mama at abbratzadu
sos anghelos soneint sas launeddas

Pro lu fagher drommire s’iscureddu,
Sa Vergine cuntenta  de su fizu
Gia l’at ninnadu nendeli faeddu:
-Drommi prenda ‘e oro biancu lizu.

Drommi e reposa fizigheddu meu
In bratz’ a mie, gia ses meda seguru
Tue gia ses  destinu chi m’at dadu Deu
Zusep’a su entu at pesadu su muru.

Drommi  e reposa de su Chelu fizu
In custu mundu pienu de malannos
Pro como niunu non  ti dat fastizu
Suni lontanos totu sos affannos.-

Sos pastores tando ant saludadu
Sa  Vergine Maria e santu Zusepe
Su pitzinneddu non s’est ischidadu
Sa mama l’at corcadu in su presepe.

Nois bos veneramus totos trese
Zusepe e Mària , lizos de  chelu
E   adoramaus te cun sos tres rese
Gesusu bellu  e caru in biancu velu.

Ricordi di Natale di Carlo Patatu

Natale 2020 – Stamattina, di buonora, mi ha telefonato il mio amico e compaesano Angelino Tedde. Per farmi gli auguri. Ovviamente, essendo entrambi ultraottuagenari, il discorso s’è incanalato subito nell’alveo dei ricordi. Di quelli più lontani nel tempo e che più nitidi riaffiorano alla mente.

Che ricordi hai del Natale di quand’eri bambino?

Che ricordi ho? Tanti, naturalmente. Ma i più belli, per me, restano quelli legati alla preparazione del presepio. Che io non mancavo mai di allestire in casa e di quello che, da chierichetto zelante, collaboravo a realizzare in Cheja Manna, sull’altare maggiore.

A casa, mia madre mi metteva a disposizione sa banca a fogliu; e cioè un tavolo con piano doppio che, all’occorrenza, si apriva a libro. Per prima cosa, andavo con qualche amico alla ricerca del muschio per il mio presepe e per quello di chiesa. Il più bello e soffice lo trovavo in Sa Pala Brutta, nella parte alta del boschetto che, sul lato destro per chi va a Codinas, sovrasta il viale Marconi, subito dopo l’autorimessa comunale.

Inizialmente non disponevo di statuette a rappresentare la Sacra Famiglia, i pastori, le greggi e le casette. In tempo di guerra non se ne trovava. Aiutato dalle mie sorelle, ritagliavo immagini da vecchi libri e, dopo averle incollate con pasta di farina a un supporto di cartone, le infilavo fra un pezzo e l’altro di muschio per tenerle in piedi. Ma quella posizione durava poco perché l’umidità del muschio rammolliva il cartone, rendendone del tutto precario l’equilibrio.

Passata la guerra ed essendo studente di scuola media, mia madre mi concedeva, di anno in anno, di arricchire la dotazione di statuette di gesso che, diversamente dalle immagini di cartone, avevano anche il pregio della stabilità. Inoltre, col passare del tempo e con l’esperienza acquisita, riuscivo a creare paesaggi sempre diversi, grazie all’uso sapiente di pezzi di sughero, che simulavano egregiamente bene le rocce e le montagnole.

Le strade, inizialmente tracciate con la farina, furono poi realizzate con sabbia di cava. I ruscelli e i laghetti, prima rappresentati con la carta stagnola, furono sostituiti in seguito con acqua vera. Con una mini pompa elettrica riuscii a produrre una cascatella che finiva in un laghetto, dal quale poi veniva risucchiata e riportata alla sorgente. Utilizzando un vecchio trasformatore di corrente regalatomi da mio padre, per l’illuminazione dei casolari potevo utilizzare le mini lampade delle pile a 12 volts.

Mia madre e mie sorelle, che erano molto orgogliose della mia opera, non finivano di decantare la bellezza del presepe, per cui a casa c’era la processione per ammirarlo. Tutti i visitatori osservavano, si raccoglievano in preghiera, dopo di che, complimenti a non finire per l’autore e chi gli aveva dato una mano.

Naturalmente, mia madre non faceva a meno di sottolineare che i corsi d’acqua erano di acqua vera. Anzi, per non lasciare dubbi, invitava i visitatori ad affondare il dito nel laghetto. Il che accadeva a ogni visita. Tant’è che qualcuno poco accorto finì per scompaginare l’impianto, rovinando il mio lavoro.

Allora, per evitare che ciò si ripetesse, raccomandai a mia madre e alle mie sorelle di astenersi dall’invitare le persona a bagnarsi il dito con l’acqua del presepe. Raccomandazione vana, per cui dovetti ricorrere a un rimedio estremo: collegai il capo di un cavo con la corrente elettrica al corso d’acqua.

La prima a farne le spese fu tia Giolziedda, un’anziana nostra parente, molto devota e pia, la quale si attardava addirittura a recitare il rosario davanti al mio presepe. Accogliendo l’invito di mia madre, infilò il dito nell’acqua del laghetto e, sentita la scarica elettrica (allora di 160 V.) lo ritirò con mossa fulminea accompagnandolo con un sonoro “Cazzu diaulu!” che sorprese non poco i presenti, data la riservatezza e la buona creanza di chi s‘era lasciata scappare quella parolaccia.

La poveretta, mortificata a non finire, confessò contrita al parroco, la sera stessa, quel “peccato mortale” e, per penitenza, continuò a recitare tutte le sere il rosario davanti al mio presepe. Fino all’Epifania.

 

 

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.