Categoria : storia

Donna Lucia Tedde: gli spirituali parenti di comparatico di Chiaramonti e dintorni – ultima parte di Angelino Tedde, Andreina Cascioni, Giovanni Soro.

Ne deriva che in totale le famiglie legate a Donna Lucia in parentela spirituale negli anni esaminati furono trenta. Una percentuale abbastanza limitata visti i circa 1.187 battezzati dei singoli fogli durante la sua esistenza. Osserviamo che la maggior parte delle trenta famiglie dei battezzati e delle cresimate sono chiaramontesi, salvo qualcuna, proveniente da fuori. Dei nobili o señores contiamo dieci laici, Franciscu Pilu, (1), Bernardinu Pes Sardu (1), Señor Juanne Maria Sata de Othiery (3), Juanne Maria Sata Siny de Othieri (1), Andria Satta (1), Martine Ispensatellu (1), Lusoriu Andrea Busel de Valencia de Po piemontese (1), Antoni Tanca (1). Tra i vicari e i curati ne contiamo diciasette, rev. Franciscu de Melas (2), rev. Nicolau Mossa vicariu (3), rev. Matheu Are cura (1), rev. Nicolau Seque cura postea vicariu (2), rev. Antony Cossu (1), rev. Gasparru Marras de sa villa de Martis (1), rev. Matheu Aranzanu, vicariu (3), rev. Leonardu Murgia (1), rev. Mighely Anghelu Cabanna de sa villa de Laerru (1), rev. Thomas Pirinu cura (1).

Concludendo questa prima parte della ricerca possiamo affermare  che Donna Lucia Tedde, di nascita nulvese, venne a Chiaramonti le prime due volte a 19/20 anni, registrata di Nulvi, tornò a 21  anni per altri battesimi, prendendo la residenza a Chiaramonti  fatta ormai erede universale dei beni della defunta sorella Gerolama dove visse fino alla  dettatura del testamento nel febbraio del 1755 al notaio Joannes Vaca Guisu di Sassari e delle ville circostanti  e alla morte naturale o violenta nel suo palazzotto nella stesso anno del Signore. A Chiaramonti esercitò la sua egemonia economica e politica e contrasse parentele spirituali che de facto si tradussero in alleanze per la sua fazione. Si suppone che abbia avuto buoni rapporti col clero locale e dei paesi vicini con i suoi parenti di Nulvi e di Ozieri, in particolare con  la sorella Mariangela e col di lei marito suo tutore essendo lei nubile Juanne Maria Sata o Satta o Sata Siny, suo partner almeno in tre battesimi, e accompagnatore a Cagliari dove ebbe modo d’introdurla tra la nobiltà della capitale “dove si mosse con imprevedibile disinvoltura alla ricerca di sostegni  che le evitassero severe misure punitive.”(Lepori 2010)

Archivi e Bibliografia consultati

Archivio di Stato di Cagliari. A.S.C.
Archivio Storico Diocesano di Sassari A.S.D.S.
Biblioteca Beni Culturali Sassari Buss.
Archivio Storico Digitale Diocesano Tempio Ampurias ASDDTA.

Anatra B. e Puggioni G. Le fonti ecclesistiche per lo studio della popolazione della Sardegna centro -meridionale, CISP, Roma 1983.
AA.VV. Genealogie Medioevali di Sardegna. Introduzione e serie cronologica dei re o giudici sardi di Francesco Cesare Casula, 1984, Doria p. 196.
Amadu F.,La scuola dei Gesuiti a Ozieri (1690-1773) in “Historica et Philologica” a cura di Mauro G. Sanna, AM&D Edizioni, Cagliari, 2012, pp. 472-483.
Ariés Ph.,  Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, Paris 1960; Laterza, Roma 1968.
Associazione Culturale Paulis Uri Coracensis, Annuario dell’Associazione Culturale Paulis, 2003-2004 n. 6 Numero monografico a cura di Antonella Panzino p. 26 regesto 30.11.1755; regesti Chiaramonti-Nulvi;Castello Aragonese 24.07.1759.
Bianchini P., Educare all’obbedienza. Pedagogia e politica in Piemonte tra Antico Regime e Restaurazione, SEI, Torino 2008 .
Campus, G.F.R,. Centri demici minori e città in Sardegna: tra storia e modelli insediativi (secc. XII- XIV), in Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), a cura di F. Panero, G. Pinto, Atti del convegno di studi (Cherasco, 15-16 novembre 2008), Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cherasco 2009, pp. 319-350.
Campus G.F.R., Popolamento, incastellamento poteri signorili in Sardegna nel Medioevo: il caso dell’Anglona, in Castelsardo. Novecento anni di storia, (a cura di) A. Mattone, A. Soddu, Roma 2007, pp. 125-175.
Caprioli Battesimo e confermazione“, in Celebrare il mistero di Cristo. II. La celebrazione dei sacramenti, CLV – Ed. Liturgiche, Roma 1996, 53-124.
Casalis G. Angius V. Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Delfino, Sassari voce Chiaramonti pp. 349-354; Donna Lucia Tedde Delitala p. 353 nota
n. 5.
Donati C., L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Laterza, Roma-Bari 1988.
Doneddu G., Una regione feudale nell’età moderna, Iniziative culturali, Sassari 1977.
Doneddu G., Criminalità e società nella Sardegna del secondo settecento, Giuffré Editore, Milano 1991.
Fresi. F. Banditi di Sardegna, Newton & Compton Editori, Sassari 1977.
Fresi F., Le banditesse. Storie di donne fuorilegge in Sardegna, Cagliari 2016.
Guidetti M. (a cura di), Storia dei Sardi e della Sardegna. L’età contemporanea dal governo piemontese agli anni sessanta del nostro secolo, Jaka Book, Milano 1989.
Ledda A., Breve storia del Carmelitani, Studium adp Sassari 2007 pp. 130-145.
Lepori M., Faide. Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento, Viella, Roma 2010. p.156 e ss. p. 158 Nota 123.
Lepori M., Bande, fazioni, trame. La nobiltà rurale tra violenza e giustizia, Viella, Roma, 2020.
Manno G., Storia di Sardegna, Tipografia Elvetica, Capolago, MDCCCXLVII., Cagliari III, p. 262 e ss.;  V,  pp. 69-70.
Marras G.L. Il Castello di Chiaramonti in Anglona: indagini preliminari sul sito e sulle fonti materiali. In “accademiasarda.it dell’1.10.2010”.
Marras G.L. Studi sull’architettura dell’antica parrocchiale di San Matteo di Chiaramonti in “accademisarda.it del 12.04.2011”.
Mele. G., Da pastori a signori. Ricchezza e prestigio sociale nella Gallura del Settecento, Edes, Sassari 1994.
Milanese M., Castelsardo. Archeologia di una fortezza dei Doria, Delfino, Sassari, 2010.
Monti A. L . La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia Torinese, Chieri 1915,II, pp. 383-385.
Pardi B. La Sardegna e la sua popolazione attraverso i secoli, Cagliari 1925.
Pruneri F., Giovanni Battista Maria Vassallo e le missioni popolari nella Sardegna Sabauda, 1726-1775  in “Annali di storia dell’educazione”, 19, (2012) pp. 47-66 .
Quondam A., Cavallo e cavaliere: l’armatura come seconda pelle del gentiluomo moderno, Donzelli, Roma 2003.
Scano A., Università degli Studi di Sassari, Corso di laurea in Lettere, Repertorio dei Quinque libri della Diocesi di Civita (Tempio) dal XVII secolo all’Unità d’Italia, Anno Accademico 1999-2000 Rel. prof. Raimondo Turtas.
Scano A., Repertorio dei Quinque libri della Diocesi di Ampurias dal XVI secolo all’Unità d’Italia, Bozze di stampa, Tempio 2020.
Sole C,, Sardegna e Mediterraneo, Fossataro, Cagliari 1970 p. 22 Note 21,22.
Tamponi F. Il retablo perduto cronografia di un’ipotesi, Susil Edizioni, s.c. 2019 p.152.
Turtas R., I Gesuiti in Sardegna 450 anni di storia (1559-2009), Cuec, Cagliari, 2010.
Uliveri  S., Le bambine nella storia dell’ educazione, Bari 1999.
Vulpes G., I Signori del feudo di Ittiri e di Uri, Sassari, 1999; Don Vincenzo Serra e la rivolta antifeudale ittirese, Sassari, 2008; Schedaarchivistica dei Delitala in archivio personale.
Zichi G, (a cura di), I quinque libri. Inventario, Parrocchie storiche di Sassari, I, Edizioni Gallizzi, 1993, pp. 9-39.
Zichi G. (a cura di) Parrocchie foranee della diocesi di Sassari II, Edizioni Gallizzi 1994, pp. 147-166 San Matteo-Chiaramonti.
Zichi G. Fondo Arcivescovile Clero Diocesano. Inventario vol. I Tomo I Parrocchia San Matteo, Edizioni Gallizzi, Sassari, 1999.  pp. 207-229 .
Zucca U., Angelo Galcerin vescovo di Ampurias agli inizi del dominio Sabaudo, in “Historica et Philologica” a cura di Mauro G. Sanna, AM&D Edizioni, Cagliari, 2012, pp. 436-471.

3 – fine

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.