Categoria : lingua/limba, narrativa

Su siddadu de Paulinu di Mariantonia Fara a contivizu de Domitilla Mannu

Unu sero, Paulinu aiat finidu de si fagher sos compitos e, setzidu in s’atomana antiga de sos onnumannos, cun su “cumanda dae tesu”, fit chirchende carchi intrattenimentu intro de.i cussa iscatula lughida chi si narat “televisore”, ma, tot’in duna nde bochit su televisore e che tucat a intro de sa cughina rustiga.

Pustis de un’iscuta nde torrat a sa sala, trodduladu dae su risu e cun duna bertula a coddu. Sa onnamanna chi, già dae cando che fit bessinde dae nanti issoro, a s’acua aiat nadu: “Chissà ite intzidiat como”, fit pronta a lu brigare, ma, dadu chi su maridu si mustrat cuntentu, faghet cara bona issa puru e bistat muda. Paulinu atraessat sa sala e che andat a su passarizu, inue b’at un’ispiju, e cumintzat a si ammirare. Una de sas tias, chi s’abizat de s’iscena, s’acurtziat a s’armariu chi fit a costas a s’ispiju, leat unu bonete de su frade e lu ponet in conca a su nebode, chi gai paret un’omine mannu torrende dae campagna o prontu pro andare a trabagliare, anzis: pro bessire a fora de bidda, ca sa bertula fit de.i cussas chi non si giughiant a campagna.

Su pitzinnu gosat, bidu chi sos mannos sunt bintrende in giogu. Intantu sa tia, che lampu, lompet a inue est sa machina fotografica, pro tenner cussa cuntentesa, no imprimida in sa memoria ebbia, ma puru in sas fotografias, chi sa pisedda tirat dae divescias posiziones. Est unu mamentu de serenidade manna chi niunu, pag’ora primma, aiat potidu immaginare. Però, s’intentu de Paulinu, cando ch’est pigadu a subra de sa cadrea, isperende chi non si esserat isfundada o istraessada propiu tando, non fit cussu de divertire sos onnumannos e.i sa tia, o de si abbaidare in s’ispiju, pro bider si li deghiat sa bertula a coddu, isse, pius a prestu, cheriat iscoberrer ite bi aiat intro de.i cussa bertula, dadu chi l’aiat bida semper solu dae tesu, comente chi esserat cosa sagrada e chi nisciunu deviat toccare. Difatis, cussa bertula, apicada a su muru, in dunu rocu, in artu, non la tzirigaiat mai niunu e pro la difender dae su piubere fit bene imboligada cun dunu fogliu mannu de celofan. Duncas non fit cosa chi si deviat leare e su pitzinnu l’ischiat, ma sa die, non resessinde a bincher sa curiosidade, at acconcadu a bi lomper ponindesi in su perigulu, non solu de nde ruer dae sa cadrea antiga, betza e pupujonada, ma arrischende, pius de totu, de si buscare una bella briga dae sos mannos. Mancu male chi poi s’atrivida sua l’ant leada a risu!

Sa parada addananti de s’ispiju e.i sa passizada dae sa sala a su passarizu non podiant durare a longu e nemmancu sos bantidos de sos mannos chi, pustis de l’aer nadu chi sa bertula a coddu e.i su bonete li deghiant meda e lu faghiant parrer un’omine mannu, si suddaiant carchi ateru inventu de su piccioccheddu, dadu chi fit pro natura sua inventajolu.

Faghinde ispantare dae nou sos suos, Paulinu che apartat su bachiddu a tres pees, chi tiu Pedru giughiat semper addananti pro si arrumbare cando teniat bisonzu de si.nde pesare. Pustis si.nde calat sa bertula dae coddu e l’assentat cun delicadesa subra s’anca dresta de su onnumannu, acurtziat una cadrea e si sezit a ojos a.i cudd’omine chi lu fit osservende e chirchende de li legere in su pensamentu.

Pariat chi fit già assentadu, prontu a chistionare, e imbetzes iscudit unu brincu a s’atomana, leat unu cuscinu, lu ponet in sa cadrea e si torrat a setzer. Sas duas feminas, cun miradas e movidas de conca e de laras, narant chi Paulinu non bi at appuntare meda setzidu. Isse non lis dat cara e chircat de che tzacare sas manos intro de sa bertula. Ma su onnumannu lu tratenet e li narat: – Aspeta, faghe a pianu, non siat chi fetas dannu, antzis lassa chi las lee deo cussas cosas -.

Su pitzinnu, guasi ofesu, li rispondet: – Non timas, no’, chi deo non so dannarzu, cherzo solu ischire ite c’at e proite custa cosa la tenes rimunida goi -.

– No est pro non mi fidare de a tie, ma est mezus chi sos trastes chi bi sunt nde los boghet chie che los at assentados -. E nende gai isterret sa manu e nde bogat unu tintinu. Mustrende.lu a su pitzinnu e mirende.lu cun afetu narat: – Dae tesu, deo connoschia su sonu de tintinos e de picaloras cando andaia fatu a su masone dende a dogni ‘erveghe su nomen sou -.

Su pitzinnu lu leat in manu, proat a lu fagher sonare e appichende.si.lu a su tuju li dimandat: – No’, proite lis ponias sas campaneddas e.i sos tintinos a sas berveghes?-. – Pro las intender dae tesu, a didie e a denote, e si capitaiat chi caliguna si cuizaiat o siche apartaiat dae sas ateras, bidu chi movindesi su tintinu sonaiat, fit pius fatzile a ischire inue issa fit. Ma pius de totu, su ‘e ferrare sas berveghes, serviat pro tenner s’avvisu s’in casu bi ‘eniat ladros, proite, truvendelas, cando fit ora chi teviant esser frimmas, nde ischidaiant canes e pastores. Tando, sos pius, drummiant in su cuile e no in domo comente faghent sos pastores de oe, chi cun sas machinas faghent curtzu su caminu longu -.

Intantu Paulinu osservat totu sos particulares de su tintinu et est giaru chi est prontu a fagher dimandas, ma cudd’omine li faghet un’ojada, chi cheret narrer a lu ponner in terra pro leare una fruscella chi isse l’est dende, e, in presse, nde bogat puru un’aiscu. – Custa – narat – est un’aiscu chi serviat pro fagher su casu e in cussa si poniat su regotu. Tue no as bidu mai comente si faghent custas cosas, ma ischis chi casu e regotu sunt alimentos bonos pro totu. E fit bonu puru su giagadu. Già mi fit piaghidu de ti.nde pienare unu piatu truvucu, o una cicchera manna, comente faghimis cun totu sos pitzinnos, chi, a parte ‘e sero, fint addananti de su labiolu cando fimis pro cumintzare a fagher su casu! -.

A Paulinu cussas peraulas li faghent benner sa gana de assazare su giagadu, ma fit cosa chi podiat fagher solu cun sa fantasia e, dadu chi cussa in isse fit forte, at cumintzadu a si lingher sos murros. Sa onnamanna, tra risu e dispiaghere, narat: – Pe’, fini.che.la cun s’ammentu de su giagadu, chi Paulinu s’est già linghinde sos murros de cantu l’est disizende e nois giagadu oe non che.nde tenimus pro bi.lu fagher assazare -.

Tiu Pedru dimandat: – Beru est su chi est nende onnamanna tua, Pauli’ ?-.

– Emmo, no’, ma dadu chi no connosco ite sabore tenet forsis est mezus chi pense chi no est bonu e gai mi.che passat sa gana -.

– Custa est una bella idea, Pauli’, faghe gai e ti.che at a passare su disizu – e totas tres si ponent a rier.

Pustis tiu Pedru leat in manu sos ferros de tunder e narat: – Custos los cunsidero amigos mios e puru de sas berveghes, ca cun issos, tundinde, deo las illebiaia dae sa lana -.

Dae s’atera perra de sa bertula nde bogat una cannuja e si.l’asat, posca leat unu fusu e una muscula, e, carignendelos, los mustrat a su pitzinnu, nende: – Custos, innanti ‘e totu m’ammentant a mamma mia, chi cando deo fia minore, filaiat lana e linu, e nde faghiat caldadas, famunas e tapetos, lentolos, tiazas e pannigheddos, pro fagher su corredo a sorres mias -. Pustis, abbaidende sa muzere, narat: – Non mi abbaides a oju tortu Mari’, no apo ismentigadu totu su filonzu chi as fatu tue, massimu in su tempus de sa gherra, cando devias fagher totu in domo, ca non si agataiat nudda a comporare, dae sos bistireddos e bolerinos de lana pettenada, pro sos pitzinnos, a sas calzas pro mannos e minores, sacos e bertulas, aratzos e famunas. Cosas totu fatas de lana chi innanti samunias in su riu e pustis laminaias e filaias, pro la poder impreare a tesser e a fagher bestimentas de maglia. Apo ammentadu innanti a mama mia, ca est sa chi como mi paret pius atesu e mancari sia betzu mi mancat. Tue ses addananti e minde ‘anto de totu su chi as fatu e lu cherzo narrer, como, cun peraulas ladinas, a nebode nostru, chi ses bistada una bona massaja e dae sa lana faghias cosas meda e pro su fainare sighidu tou niunu in domo teniat frittu, ischidadu chi esserat o drummidu -.

E intantu nde bogat unu paju de ferritos e duas calzas betzas e, giughindelas in manu che rilichias, narat: – Custas las as fatas tue e las apo rimunidas ca mi ammentant su trabagliu de sas manos de chie in domo fit lotende sende chi sa gherra fit andende -.

Dae nou isterret sa manu a intro de sa bertula e nde bogat una gaveta. – Custa – narat, faghinde unu suspiru longu e dende.la a su pitzinnu – m’ ammentat su famene passadu suta sas armas! -.

Pustis, leende luego in manu una falche lughida, chi pariat apena impreada, narat: – Sa falche mi dat consolu ca mi faghet ischidare s’ammentu de longos messonzos, e tempus de dissignos e de isperas, piatas de arzola e trigu, a muntones mannos, pane pro sa famiglia totu s’annu e pro nde bender, cando sas annadas fint bonas -. E, comente chi esserat in pregadoria, a boghe bascia sighit: – Annadas bonas e malas amos bidu e amos iscumbatadu chi non durat a longu ne su tempus malu ne.i su bonu! -.

Sighinde a piscare dae intro de.i cudda bertula acò chi nde bogat duos ossos de trigumuriscu ligados a pare: – Custos puru, ca sunt boes, mi ammentant s’incunza, ma pius de totu, sos giogos de babbu tou e tiu tou, chi bistaiant a sero intreu arende e carrughende piubere in sa carrela, cun s’aradu e.i su carru fatos de canna. Però giogaiant puru cun custa murrocula, fata dae a mie e totu. Tando faghimis puru sos giocatulos e, si non teniant perunu assimizu a su chi naraimis chi issos fint, los faghiant diventare precisos sa fantasia de sos pitzinnos, chi non bi poniant meda a narrer chi fint berveghes sas ladderas e caddu curridore unu biculu de canna. Già si.nd’ant fatu duas de curridojas in sa carrela cun sos caddos de canna!-

Bider giogos e a non los proare non fit cosa fatzile de baliare, pro Paulinu, ma su onnumannu non li dat tempus e devet ponner in terra cussos puru.

Cun dun’atera isterrida de manu tiu Pedru nde bogat una cosa chi paret unu pane minoreddu e narat: – Custu est unu fremmentalzu, madrighe pro su pane, in sos tempos passados, suetu e cotu cun suore in chizos, e deo l’apo rimunidu pro signu de s’imparu dae mama a fizos -.

Paulinu leat su fremmentarzu, l’abbaidat a subra e in suta e innanti de lu ponner subra sa banca, passat su poddighe drestu inditadore in sas trapas a fromma de rughe chi fint in su fremmentarzu.

Intantu tiu Pedru fit chirchende de nde bogare sas urtimas duas cosas, chi ischiat de aer rimunidu. Una l’agatat luego e, dadu chi s’atera paret chi si.che siat costoida in su fundu de sa bertula, narat a Paulinu de nde.la bogare isse. Sa duas cosas sunt unu tinteri e una pinna: – Rimunidas, – narat su padronu – pro ammentu de s’iscola, meda disizada e pagu pratigada, solu su tantigheddu de imparare a leggere, a iscrier e a contare. Custas duas non fint cosas chi podia cuizare, ca ancora oe intendo sa mancantzia de s’iscola -.

– Su chi apo rimunidu como est totu addananti tou e gai ti.che as bogadu su pinnicu de ischire ite bi aiat intro de.i cussa bertula, chi fit apiccada in artu pro non la tocare niunu. Como che torramos assentare totu comente fit innanti e che.la torras a su logu sou -.

A unu a unu Paulinu dat sos trastes a su onnumannu e isse che los assentat. Dende.li sos “boes” Paulinu est intzertu, ma cun dunu detzisu: – Ajò, damilos! -, tiu Pedru li truncat su disizu de los proare, chi l’aiat legidu in cara.

Tia Maria, chi aiat gosadu pro cussu intratenimentu, narat: – Custos trastes ammentant su chi amus vividu nois, umpare, in paghe e amore, chentza timer fadiga ne suore. Como tue, Pauli’, impreas cosas chi non podes rimunire in duna bertula, ma sos trastes de sos ammentos tuos assentadilos bene, tue puru, in logu seguru, pro chi los potas bogare a pizu cando cheres ammentare cosas bellas, cunchistas e zente, e cando passat su tempus, sos ammentos, faghent fintzas de mastros -.

Sa bertula est pronta pro che.la torrare a ponner inue fit innanti e Paulinu si.la ponet a coddu, comente primma, ma non pius rie rie, e nemmancu andat a si mirare in s’ispiju. Isse est diventadu pensamentosu, e cando torrat a inue sunt sos onnumannos narat: – Como cussa bertula mi paret unu siddadu, ca dognunu de.i cussos trastes mi at fatu benner a conca unu bene de dimandas de bos fagher. Ammanitzade.bos a mi imparare comente giogaiat babbu e pustis, dogni sero, mi devides contare cosas chi bos sunt capitadas e gai, cando in iscola mi ant a dare compitos cun argumentos a piaghere deo poto iscrier cosas chi sunt capitadas a bois e creo chi siant beras e bellas, fintzas si non sunt allegras o chi non faghent divertire. Grazie, no’, como isco cosas meda chi pagas oras faghet no ischia. Como deo so pius ricu -.

E sende nende gai betat sos bratzos a tuju a su onnumannu e si.lu basat cun afetu. Cando resessit a si distacare dae su onnumannu, chi s’est crebadu in piantu dae s’emotzione, andat dae sa onnamanna, pro render grascias a issa puru, e basende.si.la lassat currer, umpare cun sas suas, sas lagrimas chi fint brotende cun prepotentzia dae sos ojos innotzentes suos.

In cussu mamentu torrat a domo sa tia de Paulinu, chi, bidu s’afatziu chi teniant, los aiat lassados solos e fit andada a domo de una comare a li fagher un’iscuta de cumpagnia. Bidindelos pianghinde, ispantada, si frimmat in s’oru de sa gianna, poi, cun su solitu briu sou, lis narat: – A bolla fato una fotografia cun sos ojos infustos? Como bessint lughidos lughidos! -.

Cussas peraulas lis faghet sensare su piantu e, dadu chi fit piantu de cuntentesa, rient totu’umpare dae coro.

Froeddas

L’antico tesoro di Paolino

  Una sera, Paolino aveva finito di fare i suoi compiti e, seduto nell’antico divano dei suoi nonni, con il telecomando, stava cercando qualche intrattenimento, frugando dentro quella scatola lucida che si chiama televisore, ma, tutto ad un tratto, spegne il televisore e si dirige verso la cucina rustica.

Dopo un po’ ritorna nella sala, gongolante e dondolandosi dal ridere, con una bisaccia sulla spalla. La nonna, che, fin da quando l’aveva visto uscire, sottovoce aveva detto: – Chissà cosa inventa adesso!- era pronta a sgridarlo, ma, visto che il marito si mostrava contento, fece buon viso anche lei e stette zitta. Paolino attraversa la sala e va nell’andito, dove c’è uno specchio, e inizia ad ammirarsi. Una delle zie, che s’accorge della scena, si avvicina ad un armadio che era accanto allo specchio, prende un berretto di suo fratello e lo mette sul capo del nipote, che sembra un uomo adulto tornando dalla campagna o pronto per andare a lavorare, anzi: pronto per andare fuori dal paese, perché la bisaccia era di quelle che non venivano usate per andare in campagna.

Il ragazzo gioisce, vedendo che gli adulti stanno entrando nel suo gioco. Intanto la zia, come un lampo, va dove è la macchina fotografica, per conservare quella contentezza, non soltanto impressa nella memoria, ma anche nelle fotografie, che la giovane scatta da diverse posizioni. È un momento di grande serenità che nessuno, poco prima, avrebbe potuto immaginare. Però, l’intento di Paolino, quando è salito sulla sedia, sperando che essa non si sfondasse o si sfasciasse proprio in quel momento, non era quello di divertire i nonni e la zia, o di guardarsi allo specchio, per vedere se la bisaccia in spalla gli donava o meno, egli, piuttosto, voleva scoprire cosa c’era dentro quella bisaccia, dato che l’aveva vista sempre solo da lontano, come se fosse cosa sacra e che nessuno doveva toccare. Infatti, quella bisaccia, appesa al muro, ad un grosso piolo di legno, in alto, non la toccava mai nessuno e per difenderla dalla polvere era involta per benino con un grande foglio di cellofan. Dunque non era cosa che si doveva prendere ed il ragazzo lo sapeva, ma quel giorno, non riuscendo a vincere la curiosità, ha deciso di prenderla mettendosi nel pericolo, non solo di cadere dalla sedia antica, vecchia e tarlata, ma rischiando, soprattutto, di prendersi una bella sgridata dai grandi. Meno male che il suo azzardo poi è stato accolto con la risata!

La sosta davanti allo specchio e la passeggiata dalla sala all’andito non potevano durare a lungo e neppure i complimenti degli adulti che, dopo avergli detto che la bisaccia in spalla ed il berretto gli stavano molto bene e lo facevano somigliare ad un uomo adulto, si aspettavano qualche altra trovata del ragazzetto, dato che per sua natura era ricco di inventiva e fantasia.

Sorprendendo di nuovo i suoi, Paolino allontana il sostegno a tre piedi, che zio Pietro teneva sempre davanti a sé per appoggiarsi quando aveva necessità di alzarsi. Dopo si toglie la bisaccia dalla spalla e l’appoggia con delicatezza sopra l’anca destra del nonno, avvicina una sedia e si pone a sedere di fronte all’uomo che lo stava osservando e cercando di leggergli nel pensiero.

Sembrava che fosse già posato, pronto a discorrere, ed invece spicca un salto verso l’antico divano, prende un cuscino, lo poggia sulla sedia e si siede nuovamente. Le due donne, con sguardi e movimenti del viso e delle labbra, dicono che Paolino non riuscirà a restare seduto per molto tempo. Lui non ci fa caso e cerca di infilare le mani dentro la bisaccia. Ma il nonno lo trattiene e gli dice: – Aspetta, fai adagio, che non ti accada di far danno, anzi lascia che quelle cose le prenda io -.

Il ragazzo, quasi offeso, gli risponde: – Non temere nonno, io non sono uno che fa danni, voglio solo sapere cosa c’è e perché queste cose le tieni conservate così gelosamente -.

– Non è per non fidarmi di te, ma è meglio che gli oggetti che vi sono lì dentro li tolga chi ve li ha sistemati -. E così dicendo allunga la mano e ne tira fuori un campanaccio. Mostrandolo al ragazzo e guardandolo con affetto dice: – Da lontano, io riconoscevo il suono dei campanacci grossi e di quelli medi e piccoli quando andavo appresso al gregge dando ad ogni pecora il suo nome -.

Il ragazzo lo prende in mano, prova a farlo suonare e, appendendoselo al collo, gli chiede: – Nonno, perché mettevi le campanelle e i campanacci alle pecore?-. – Per sentirle da lontano, di giorno e di notte, e se capitava che qualcuna rimaneva in dietro o si allontanava dal gregge, giacché, muovendosi, il campanaccio suonava, era più facile individuare dove essa fosse. Ma, più di tutto, il porre al collo delle pecore campanelle, sonagli e campanacci, serviva come allarme qualora venissero i ladri, perché facendole camminare, quando invece dovevano stare ferme, il suono emesso da questi oggetti svegliava i cani da guardia e i pastori. In quei tempi, la maggior parte dei pastori dormiva in campagna e non in casa come fanno i pastori di oggi, che, con le macchine, accorciano i lunghi tragitti -.

Intanto Paolino osserva tutti i particolari del campanaccio ed è chiaro che è pronto a porre domande, ma il nonno gli lancia uno sguardo, che vuol dire di poggiarlo a terra per prendere una fiscella che gli sta dando e, svelto, ne tira fuori anche un cascino. – Questo – dice – è un recipiente che serviva per fare il formaggio e in quella si metteva la ricotta. Tu non hai visto mai come si fanno queste cose, ma sai che formaggio e ricotta sono alimenti buoni per tutti. Ed era buono anche il latte quagliato. Quanto mi sarebbe piaciuto riempirtene un piatto fondo, o una grande scodella, come facevamo con tutti i bambini, che, nel tardo pomeriggio, si trovavano dinanzi al paiolo quando stavamo per iniziare a fare il formaggio! -.

A Paolino quelle parole suscitano il desiderio di assaggiare il latte quagliato, ma era cosa che poteva realizzare solo con la fantasia e, dato che quella in lui era forte, ha iniziato a leccarsi le labbra ed il muso. La nonna, tra il ridere ed il dispiacere, dice: – Pie’, smettila con il ricordare il latte quagliato, perché Paolino si sta già leccando il muso dal desiderio e noi, oggi, latte quagliato non ne abbiamo per faglielo gustare -.

Zio Pietro chiede: – È vero, Paolino, quello che sta dicendo tua nonna? -.

– Sì, nonno, ma poiché io non so che sapore abbia forse è meglio che pensi che non è buono e così mi passa il desiderio di mangiarlo -.

– Questa, Paolino, è una bella idea, fai così e ti passerà il desiderio – e tutti e tre si mettono a ridere.

Dopo, zio Pietro prende in mano i ferri per tosare e dice: – Questi li considero amici miei ed anche delle pecore, perché con essi, tosandole, le alleggerivo dalla lana -.

Dall’altra parte della bisaccia ne tira fuori una rocca e se la bacia, dopo prende un fuso e una fusaiola e, carezzandoli, li mostra al ragazzo, dicendo: – Questi, innanzi tutto, mi ricordano mia mamma, che, quando io ero piccolo, filava lana e lino e ne faceva coperte, copriletti e tappeti, lenzuola, tovaglie e tovaglioli, per fare il corredo alle mie sorelle -. Dopo, guardando la moglie, dice: – Non guardarmi ad occhio storto Mari’, non ho dimenticato tutto il filato che hai prodotto tu, specialmente nel tempo della guerra, quando dovevi fare tutto a casa, perché non si trovava niente da comprare, dai vestitini e golfini senza maniche di lana pettinata, per i bambini, alle calze per grandi e piccini, sacchi e bisacce, arazzi e copriletti. Tutte cose realizzate con la lana, che prima lavavi al fiume e poi cardavi e filavi, per poterla usare a tessere e a fare vestiti a maglia. Ho ricordato per prima mia mamma, perché lei ora è quella che mi sembra più lontana ed anche se sono vecchio mi manca. Tu sei presente ed io mi vanto di tutto quello che tu hai fatto e lo voglio dire, ora, a chiare lettere, a nostro nipote, che sei stata una buona padrona di casa e dalla lana facevi molte cose e per il tuo continuo affaccendarti nessuno a casa pativa il freddo, sia che fosse sveglio o addormentato -.

Ed intanto ne tira fuori un paio di ferri per lavorare a maglia e due calze vecchie e, tenendole in mano come fossero reliquie, dice: – Queste le hai fatte tu e le ho conservate perché mi ricordano il lavoro delle mani di chi a casa lottava mentre la guerra imperversava -.

Di nuovo allunga la mano dentro la bisaccia e ne tira fuori una gavetta. – Questa – dice, emettendo un lungo sospiro e dandola al ragazzo – mi ricorda la fame patita sotto le armi!-.

Dopo, prendendo subito in mano una falce lucida, che pareva appena usata, dice: – La falce mi dà conforto perché mi fa destare i ricordi di lunghe mietiture, e tempi di progetti e di speranze, aie e grano, a grandi mucchi, pane per la famiglia per tutto l’anno e per venderne, quando le annate erano buone -. E, come se fosse una preghiera, a voce bassa prosegue: – Annate buone e cattive abbiamo visto e abbiamo constatato che non dura a lungo né il mal tempo né quello buono! -.

Continuando a pescare da quella bisaccia ecco che ne tira fuori due torsoli di granoturco legati assieme: – Anche questi, perché sono buoi, mi ricordano la raccolta del grano ma, più di tutto, mi ricordano i giochi di tuo babbo e di tuo zio, che rimanevano serate intere arando e trasportando polvere nella strada, con l’aratro ed il carro fatti di canne. Però giocavano anche con questa trottola, fatta ugualmente da me. In quei tempi facevamo pure i giocattoli e, se non somigliavano per nulla a ciò che dicevamo che erano, li faceva diventare precisi la fantasia dei bambini, che non esitavano a dire che erano pecore le bacche legnose e rotonde di alcune piante o chiamare cavallo da corsa un pezzo di canna. Oh quante ne hanno fatto di corse nella strada con i cavalli di canna!-.

Vedere giocattoli e non poterli provare non era cosa facile da sopportare per Paolino, ma il nonno non gli dà tempo e deve mettere per terra anche questi.

Con un’altra allungata di mano zio Pietro ne tira fuori una cosa che sembra un pane piccolino e dice: – Questo è pane crudo, lievito per il pane, nei tempi passati, lavorato e cotto con il sudore in fronte, ed io l’ho conservato come segno di trasmissione dei saperi da madre a figli -.

Paolino prende in mano il piccolo pane, lo guarda sopra e sotto e, prima di poggiarlo sul tavolo, passa l’indice destro nei solchi a forma di croce che erano nella parte superiore del piccolo pane.

Intanto zio Pietro, stava cercando di tirar fuori le ultime due cose che sapeva di aver conservato. Una la trova subito e, dato che l’altra pare si sia nascosta nel fondo della bisaccia, dice a Paolino di tirarla fuori lui. Le due cose sono un calamaio e una penna: – Conservate – dice il proprietario – per ricordare la scuola, molto desiderata e poco frequentata, solo il pochino per imparare a leggere, a scrivere e a contare. Queste due non erano cose che potevo tralasciare, perché ancora oggi sento la mancanza della scuola -.

– Quello che ho conservato ora è tutto davanti a te e così hai soddisfatto la forte curiosità di sapere cosa c’era dentro questa bisaccia, che era appesa in alto perché nessuno la toccasse. Ora rimettiamo tutto dentro, come era sistemato prima, e la rimetti al suo posto -.

Ad uno ad uno Paolino dà gli oggetti al nonno e lui li dispone bene in ordine. Dandogli i “buoi” Paolino era incerto, ma con un deciso: – Dai, dammeli! – zio Pietro gli stronca il desiderio di provarli, che gli aveva letto in volto.

Zia Maria, che aveva goduto per quell’intrattenimento, dice: – Questi oggetti ricordano ciò che abbiamo vissuto noi, insieme, in pace e amore, senza aver paura della fatica né del sudore. Ora tu, Paoli’, usi cose che non puoi racchiudere dentro una bisaccia, ma gli oggetti dei tuoi ricordi conservateli con cura, anche tu, in luogo sicuro, affinché li possa tirare fuori, quando vuoi, per ricordare cose belle, conquiste e persone, e, col passare del tempo, i ricordi fungono pure da maestri -.

La bisaccia è pronta per riporla dove era prima e Paolino se la mette sulla spalla, come innanzi, ma non più ridendo, e neppure va ad ammirarsi davanti allo specchio. Egli è divenuto pensieroso e quando ritorna dove sono i nonni dice: – Ora quella bisaccia mi pare un antico tesoro nascosto, perché ognuno di quegli oggetti mi hanno fatto venire in mente molte domande da rivolgervi. Preparatevi ad insegnarmi come giocava babbo e poi, ogni sera, mi dovete raccontare ciò che vi è accaduto e così, quando a scuola mi assegneranno dei compiti con argomenti a piacere, io posso scrivere fatti che sono successi a voi e credo che siano cose vere e belle, anche se non sono allegre o che non fanno divertire. Grazie, nonno, ora so molte cose che fino a poche ore fa non sapevo. Ora io sono più ricco -.

E, mentre così parlava, getta le braccia al collo del nonno e lo bacia affettuosamente. Quando riesce a staccarsi dal nonno, che è scoppiato in lacrime dall’emozione, va dalla nonna, per ringraziare anche lei e, baciandosela, lascia scorrere, insieme con le sue, le lacrime che spuntavano con prepotenza dai suoi occhi innocenti.

In quel momento ritorna a casa la zia di Paolino, che, constatato il loro affaccendarsi, li aveva lasciati soli ed era andata a casa di una comare per farle un po’ di compagnia. Vedendoli piangere, meravigliata, si ferma vicino alla porta, poi, con il suo solito brio, dice: – Ve la faccio una fotografia mentre avete gli occhi bagnati? Ora vengono lucidi lucidi! -.

Quelle parole fanno cessare loro il pianto e, dato che era pianto di gioia, ridono tutti insieme di vero cuore.

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.