Categoria : lingua/limba

Una dote matrimoniale “con una marea di errori ortografici del notaio Madau”

Francesco Amadu,Ozieri 1750-1702. Cento documenti in sardo dell’Archivio diocesano, I documenti, Stampacolor, Muros 2004 pp. 34-35.

I genitori di Sebastiana Satta Aquena costituiscono la dote matrimoniale per la figlia che sposa Salvadore Sanna di Claramonte. Archivio Curia Ozieri XVII-M.

A 20 de sett. 1672. Ociery

Memoriale qui faguimus nos ateros Juamaria Satta e Jagumina de Aquena coniuges de sa presente villa de sas cosas promitimus a Sebastiana Satta Aquena figia insoro in matrimoniu si trat Deus volente cun Salvadore Sanna desa villa de Claramonte et sunt sas siguentes.

Et Primu lettu cunforma assa calidade insoro qui est battor tramattas de tela de rasula et den esser pienas de lana tottu a sa istima.

Ittem unu paballone de tela ruju frunidu cun sas deventeras suas.

Ittem dua paja de lentolos zo est unu paiju fine (s) et sos atteros ordinarios assa istima.

Ittem dua paja de cabidales una (paja) bestidos et sos ateros sensa beste de tela de butega a sa istima.

Ittem duos abbamanos rugios ses februcos rugios.

Ittem una diagia rugia.

Ittem duas bendas rugias.

Ittem duos belos rugios de anpua.

Ittem unu sanau de pane.

Ittem bestida de sargetta tanada fradetta et jupone cun sos fardellinos qui portat in dorsu.

Ittem sunt de pattu expressu qui su presente matrimoniu si faguet et sy firmat mesapare in vida e in morte in benes istantes et mofentes figios o suos a tottu a mesapare.

Ittem promittent et sy obligan ditos conjuges de Satta e de Aquena de faguer herede apusty morte assa predita figia insoro igualados sian de permodu qui unu figiu non det aver pius de su atteru.

Eo Franziscu San(n)a Satta beneficiadu firmo su presente memoriale pro parte de frade meu Juamaria San(n)a et juramentu de sa subradadas cosas sunt Matheu Puliguitu e Jorgi Puliguitu de sa presente villa.

Antoni Seque Madau

nottariu pubblicu

Nel 1980, quando divenni ricercatore confermato presso l’Università di Sassari, viste le accese discussioni sulla grammatica sarda, pensai di iniziare lo studio della lingua sarda, dedicandomi semplicemente alla raccolta di un corpus di scritti inediti ed editi in lingua sarda, in quanto ritenevo opportuno che prima di stare a discutere tanto sulla grammatica fosse necessarie conoscere il sardo scritto nelle varie discipline, la mia scelta si presentò insormontabile e così finii per mutare ambiti di studio. La curiosità mi è ancora rimasta, ma in vari ambiti si sta procedendo anche con finanziamenti regionali a costituire il corpus. Una volta che questa raccolta sarà andata avanti per i diversi secoli, previi dizionari fraseologici, si potranno comporre dizionari sufficientemente ricchi e dimostrare che anche la lingua sarda è stata una lingua colta anche se minoritaria e se si vorrà, facendo riferimento alla lingua latina e a quella italiana, si potranno tradurre quei termini, specialmente scientifici, delle varie discipline, così da dare ai parlanti il sardo gli strumenti linguistici necessari per scrivere in tutti gli ambiti disciplinari. Con la globalizzazione imperante anche in ambito linguistico non so se questo succederà, ma nessuno c’impedisce di sognare.

In attesa di eventuali contributi in poesia e in prosa sarda, rispettando le finalità dell’academai sarda de istoria de cultura e de limba, ho scelto questo breve atto notarile dalla raccolta di mons. Francesco Amadu. Nell’atto trascritto mi sono permesso di introdurre la maiuscola per i cognomi e di sciogliere le abbreviazioni per rendere più comprensibile il testo. Chi s’intende un pò di sardo scritto potrà rendersi conto della marea di errori ortografici che il mal preparato notaio commette nello stesso frasario notarile e come sia scombussolato nell’uso di uno stesso vocabolo. Insomma, gl’intenditori e i non intenditori potranno godersi questa prosa sarda notarile, strafalcioni ortografici compresi. Questa lettura però potrà essere utile a coloro che ripetono continuamente che un vocabolo non è proprio sardo, ma malamente tradotto dall’Italiano (da secoli si poteva scrivere in castigliano e in sardo oltre che in latino, in catalano e anche in italiano, ma la lingua veicolare della scuola era il castigliano, all’epoca del documento sotto riportato.

A. T.

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.