6 Giugno 2018 - Categoria: cultura, lingua/limba, memoria e storia

Paulu Pillonca a contivizu de Giuanna Elies

Paulu Pillonca, naschidu in sa Ya Manna de sa ‘idda de Osile (cabu de susu), s’otto de santiaini Millienoighentosbarantaduos, passadu a mezus vida in Cagliari ( cabu de josso, su vintises de maju) e sepultadu in Seui dominiga  vintisette de maju de su Duamizadegheotto.

Si podet narrere chi s’ambissione sua est ‘istada su càntigu de Saldigna: chi esseret vantadu a bolu in sas piattas, cantepennò (ita., oppure) iscrittu a taulinu.

Ma s’andera  de sos poetes mannos, de su cantigu in sas piattas, de sas modas, de sos trintases fioridu e retrogadu, de sas deghinas, de sas duinas e  battorinas, de su “ciama e risponde”, sas anninnias, sas pregadorias e totugantu su mundu de sas peraulas chi sos saldos àn contivizzadu, l’àt attraessadu dae pitzinnìa e si che l’àt bitta pro tota sa vida.

Cunsideraiat su càntigu a bolu, chi esset fattu in logos de impoltantzia – in sas piattas mannas de sas biddas- dae poetes numenados, cantepennò in sas tancas, in sos  coiles, in sos sagniles, in sos tzilleris, comente s’alenu pius antigu e impoltante de su biver nostru.

Subra sa poetica “estemporanea” nostra àt faeddadu  in dogni palte e logu, iscrittu libaros e alticulos.

Istudiadu de sas poeticas latinas e grecas, àat sempre mantesu su meledu chi su cantigu nostru, procantu attraessadu dae paritzas culturas, esseret unu: sa ‘oghe de nois e totu, dae sos temporios finamentra a dies de oe, mancari su limbazu siat assupruidu dae cussu de totu sas populassiones chi nos ànt mantesu in cadenas e dae cussos chi recuian  de passazu dae addae.

Incantadu dae totu sos poetes e su càntigu issoro, àt giradu peri piattas, domos e sagniles pro nde regolver s’istiga.

Remundu Piras de ‘Iddanoa Monteleone est unu de sos poetes chi piusatotu li fuit aggradessidu, ma sos àteros no funi de ammancu: Barore Tuccone de ‘Uddusò, Antoni  e Maria Farina de Osile, Bustianu Morette de Tresnuraghes, Gavinu Contene de Siligo, Beppe Sozu de Bonorva, Tottoni Crobu de Neoneli, Giuanne Seu de Tzaramonte, Benaldu Zizi de Onifai, Antoni Pazzola de Sènneri, Frantziscu Sale de Mara, Frantziscu Mura  e Mariu Màsala de Silanus,

Chentza contare sos àteros mannos de  sos annos de mudimine. Difattisi, su càntigu a sa poetica de Saldigna àt connoschidu tempus de nèula pro guypa de sos pìscamos saldos. A comintzare dae su mese de maju de su  Millienoighentosvintibattoro (Chent’annos, Soter Ed) “s’annu de sa prima cumpayfida de Remundu Piras subra unu paylcu”, comente Pillonca  àt relatadu.

“ Su conciliu de sos piscamos, reunidu in Arborea, deit unu signale pretzisu a sos cantadores: chi no si  devian permittere de cantare argumentos de fide cristiana” (Chent’annos, Soter Ed.)

Mancu tres annos a poi, comintzei una gherra pro fagher in modu chi sas garas poeticas no s’esseran fattas. Gherra chi  si mantenzeit  finamentra  a passados sos annos Sessanta.

Difattisi, isse, in calidade de Capo Ufficio Stampa della Regione Sardegna, umpari cun su Mere de sa Regione Mario Melis, inghirieit mesu mundu pro faeddare cun sos Circolos Saldos de custa situassione e pro tennere in bida su càntigu a sa salda.

 Amante de sa terra sua e connoschende s’impignu e sa fache de custos poetes e de cussos benidores, ha chilcadu in totu sas maneras de  torrare a bida e bigher in punta cust’alte poetica chi, in unu modu o in s’àteru, àt bentuladu peri tantas populassiones ma chi solu in Grecia e in Saldigna ha piantadu semenes de poesia manna e signales de una tziviltade forsi ancora pagu cumpresa.

In Saldigna, s’est attivadu pro dare  ‘oghe e impignu a totu sos premios de poesia, semenende istigas de sigurantzia e de amistade, ponzende isse e totu a disposissione s’ischire e su tempus sou.

Comente òmine de cultura àt bettadu francas in aterùnas faches e lu podimus bider dae totu sos alticulos e pubblicassiones,  àt appretziadu caliguna prenda de custa terra nostra, ma pesso chi sau sulcu in su cale  àt mòvidu s’ aradu ‘e sos sentidos siat ‘istadu pius a  totu  cussu càntigu antigu nostru chi ‘enit dae addae e chi nos àt a bigher peri  sas carrelas mannas de su mundu.

Paulu, dae su cabu de susu: bonu reposu

( iscrittu in faeddu osilesu- lessico del dialetto di Osilo)

Giuanna de sos Elies

Leggi tutto

27 Maggio 2018 - Categoria: memoria e storia

Manlio Brigaglia secondo lo storico Francesco Obinu

Quando, nel 2001, concluse il suo trentennale impegno d’insegnamento universitario, Manlio Brigaglia fu omaggiato dai colleghi dell’ateneo sassarese con un volume di studi in onore e dalla Presidenza della Repubblica con la medaglia d’oro di benemerito della cultura e dell’arte (lui, in modo autoironico, di questa onorificenza diceva: “La danno a tutti”). Se il “Liber amicorum” ha significato l’apprezzamento accademico per il lavoro dello stimato storico contemporaneista, la medaglia ha premiato l’intellettuale presente nel mondo culturale sardo per più di cinquant’anni. Intellettuale di grande rilievo, sì, ma non rinchiuso nella “torre d’avorio”, lui che è stato un conferenziere molto disponibile ed una firma apprezzata dell’Unione Sarda e della Nuova Sardegna, anche in contatto epistolare con i lettori. Bibliofilo e bibliografo (forse in molti conoscono il suo “Tutti i libri della Sardegna”), è stato un instancabile ideatore e curatore di iniziative editoriali, e l’autore o il co-autore di numerosi articoli e volumi, così tanti che nel 1999 è uscita una bibliografia dei suoi scritti. Brigaglia ha focalizzato la sua attenzione sui molteplici aspetti della storia e della “viva” vita isolana: la questione sarda e le inchieste parlamentari sui gravi problemi economici e sociali, l’antifascismo, la riforma agraria, la “rinascita”, il banditismo, l’autonomia regionale, la poesia in lingua sarda e la critica letteraria, la libertà di stampa e il diritto di informazione… E poi gli studi sulle vicende storiche e culturali della sua Tempio, di Alghero catalana, Sassari, Ozieri, Orgosolo, Carloforte, La Maddalena e, ancora, sulle grandi figure come Lamarmora, Deffenu, Lussu, Gramsci, Siotto Pintor, Calvia, Dessy… Collaborò e animò gruppi di lavoro e comitati redazionali, come nel caso della rivista “Ichnusa”, dove fu accanto ad Antonio Pigliaru e Michelangelo Pira. Tanti sono stati gli eventi culturali che lo videro protagonista o tra i protagonisti (anche il Museo della Brigata Sassari, istituito in città nel 1992, gli deve più che qualcosa), ma elencarli tutti richiederebbe uno spazio tale da non poter essere concesso alle contenute ambizioni di questo breve articolo.

Leggi tutto
27 Maggio 2018 - Categoria: eventi luttuosi

Paolo Pillonca: ammentu de Maria Sale

“Sa luna istanote

in chelos d’annèu

Incomintzat  gai sa dulche poesia, iscrita dae Paulu Pillonca pro ammentu de Maria Carta e cantada dae Piero Marras.

Peraulas chi dèghen pro nàrrere cale tristura est giompida oe cun s’ischire de sa mancantzia sua.

Sos poetes de Sardigna, de palcu e de taulinu, oe nos intendimus totu orfanados.

Creo chi totu sos chi iscrimus poesias l’epemus connotu e nd’epemus apretziadu sa connoschentzia manna  e limpia chi teniat de sa raighina pius funguda ‘e sa poesia sarda. Ma pius de totu amus pretziadu sa manera sua de bonu tratare.

In meda nd’an a iscriere paginas longas pro s’ammentu sou, e lasso a issos s’impignu de nd’e fagher sa pius lughente biografia.

Deo apo s’ammentu innidu de una bella amistade. Sas arrejonadas inue nòdida cumpariat sa mannaria de sa cultura sua, fata pius manna ancora dae s’umanidade e semplitzidade chi aiat in su tratare. Sabientzia!

L’apo connotu in sos premios de poesia, in sos tantos inue faghiat parte de sas giurias.

Sas faeddadas suas in sos premios sun istadas imparos.

Apo fatu parte cun issu de sa giuria de paritzos premios, massimamente pro deghe annos in su premiu de ‘Iddanoa Monteleone in ammentu de Remundu Piras.

Aiat atzetadu cun piaghere de fagher parte de sa giuria de su premiu “Santu Mateu” in Tzaramonte e, a bonu coro, aiat atzetadu de torrare a Tzaramonte s’annu infatu  pro sa serada in ammentu de Giuanne Seu.

Sa connoschentzia  e s’amistade sua sun istadas un’onore pro chie at tentu sa fortuna de las apretziare.

L’apo saludadu s’ultima olta in su Premiu de Utieri, unu de sos tantos chi nd’an a patire sa mancantzia.

L’amus a pensare e serare ancora cun nois.

 

Maria Sale

Tzaramonte, 26.5.2018

 

Leggi tutto
26 Maggio 2018 - Categoria: eventi luttuosi

Paolo Pillonca ( Osilo, 1942 – Cagliari, 2018) è scomparso ieri sera.

In attesa che qualche collaboratore ci dia i tratti essenziali di questo intellettuale di primo piano nel versante della lingua e della cultura sarda, ci uniamo al cordoglio generale di chi lo ha conosciuto e apprezzato.
(La redazione di accademiasarda.it).

Leggi tutto
26 Maggio 2018 - Categoria: lingua/limba, narrativa

“Sas Animas. Cabidulu IV: s’incontru cun tia Giosia, Tata mia.” de Anghelu de sa Niéra

So istadu paritzas notes chena pigare a su Campusantu, ma poi non bi l’apo fata.
Fini tochende sas duas de note dae su campanile de Santu Matheu e sa zente fit tota a roschida.
M’apo leadu su acchiddu e pianu pianu so faladu prima e pigadu poi in Caminu de Cunventu. Saludadu a Santu Piu, apo leadu su caminu chi gighet a su gantzellu de Campusantu chi custa borta fit serradu. Mi so frimmadu a pregare: “Animas santas de su Purgadoriu pregade pro a nois chi nois pregamus pro a bois chi Nostru Sgnore bos diat sa gloria santa de su Paradisu”. No aio mancu finidu s’ultima peraula chi dae sa Rughe de sas Animas bido bennere un’anima tota bestida de biancu, de unu biancu chi faghiat lughe lunare. Issa s’accurtziat a su gantzellu e narat:

Leggi tutto
24 Maggio 2018 - Categoria: cultura, memoria e storia, storia

Manlio Brigaglia (1929-2018), accademico e il più prolifico intellettuale sardo di opere e di iniziative culturali della seconda metà del secolo XX a cura di Salvatore Tola

Manlio Brigaglia è nato a Tempio Pausania (Sassari) nel 1929. Ha compiuto gli studi a Sassari nel Liceo-ginnasio “Azuni”. Maturità classica a 15 anni, laurea in Lettere classiche all’Università di Cagliari nel 1948, a 19 anni.

  Vincitore di concorso per la cattedra di Italiano e Latino nei licei, ha insegnato  nel liceo classico “Azuni” di Sassari (che è divenuta la sua città) dal 1955 al 1977. Dal 1983 al 2001 è stato professore associato di Storia dei movimenti e dei partiti politici nella Facoltà di Lettere dell’Università di Sassari.

  Avendo stretto legami di collaborazione e di amicizia con Antonio Pigliaru, professore di Dottrina dello Stato nell’Università di Sassari, ha fondato e diretto con lui la piccola rivista “Scuola in Sardegna”, in cui si esprimeva la tensione “pedagogica” e politica di Pigliaru e del suo gruppo, e fu, dal 1954 al 1964, redattore capo della rivista “Ichnusa”, sede centrale per la discussione dei temi allora particolarmente vivi dell’autonomia e della “rinascita” della Sardegna.

  Collaboratore del quotidiano sassarese “Il Corriere dell’Isola” (1947-1957) e poi dell’ “Unione Sarda” di Cagliari, cui ha legato il suo nome di importante collaboratore per quasi quarant’anni, dal 1994 è stato collaboratore fisso della “Nuova Sardegna” di Sassari.   

  Nei primi anni Settanta è stato direttore del “Lunedì della Sardegna” (1973-1974),  e ha organizzato dibattiti e incontri sul tema della libertà di stampa (parte dei risultati è testimoniata dal volume L’informazione in Sardegna, da lui curato nel 1973). Consigliere nazionale della Fnsi dal 1972 al 1974.

  Ha vissuto anche l’esperienza del sassarese “Democratico” (1958-1963), il periodico del gruppo detto dei “giovani turchi” che, guidato da Francesco Cossiga, esprimeva l’esigenza di un rinnovamento della Dc sarda; e ha fondato e diretto la rivista “Autonomia cronache” (1968-1972), che chiamava ancora una volta intellettuali e politici democratici a fare il punto sui nuovi problemi della questione sarda. In anni più recenti ha dato vita, come condirettore, alla nuova serie di “Ichnusa” (1982-1993).

  Ha insegnato nei corsi del master di Giornalismo della facoltà di Scienze politiche di Sassari.

  L’attività di pubblicista e di ricercatore è stata sempre affiancata da una intensa e rigorosa attività didattica, a partire dall’anno accademico 1971-72 in cui fu incaricato dell’insegnamento della Storia nella neonata Facoltà di Magistero, alla cui attività e al cui sviluppo ha contribuito anche con la sua assidua presenza negli organismi della Facoltà.

Leggi tutto
22 Maggio 2018 - Categoria: eventi straordinari, memoria e storia

“Pattada: un Cardinale meritato per un paese che ha dato alla diocesi e alla chiesa, nel corso della storia, vescovi e sacerdoti” a cura di Angelino Tedde

In occasione del convegno internazionale di studi (Alghero 30 ottobre -2 novembre 1990) sulle Università Minori in Europa (secoli XV-XIX)  a cura di Gian Paolo Brizzi e Jaques Verger, presentai il mio contributo  dal titolo Gli studenti della Facoltà di Teologia dell’Università di Sassari (1766-1873) pubblicato con gli atti del convegno da Rubbettino, Cosenza 1998, pp. 897-909.
Con quella ricerca, corredata di numerosi diagrammi e dati statistici, rilevai che molti studenti universitari provenivano dalla diocesi di Ozieri, che aveva arruolato un buon numero di chierici studenti. Immediatamente dopo la sede della diocesi, per numero di graduati, veniva Pattada nei secoli presi in esame. Indagai se per caso vi fosse una collegiata, ma presi atto che non esisteva nel paese nessuna collegiata per giustificare il gran numero di graduati in Teologia. Parlandone con  un esperto di storia della Chiesa mi disse che nel paese di pastori e commercianti di bestiame era uso avviare un figlio verso la carriera ecclesiastica.
Non rimasi soddisfatto della riposta, ma comunque dovetti prendere atto che Pattada brillava per numero di chierici eccetto Ozieri che ne contava un numero maggiore e che del resto ha avuto il suo cardinale, ma come sede di diocesi aveva anche una collegiata di canonici, vera corte operativa e consultiva della diocesi. Fatto sta che osservando la tabella dei graduati in Teologia presso l’Università di Sassari, Ozieri, dopo la diocesi di Sassari, risulta seconda per numero di graduati: Sassari con 337, ed è ovvio perché sede dell’Ateneo, Ozieri con 100 graduati (21 bacellieri, 1 licenziato privato e 5 licenziati pubblici, 1 laureato privato e 77 laureati pubblici). Eccettuata la diocesi di Sassari, le altre diocesi settentrionali Alghero, Bosa, Nuoro (non parliamo dei poco significativi graduati delle diocesi centro-meridionali i cui chierici preferivano a Sassari la Facoltà di Teologia dell’Università di Cagliari.

Leggi tutto
18 Maggio 2018 - Categoria: cristianesimo, lingua/limba, versos in limba

Sa Bibbia in sardu: Sa Sabientzia – capitulu 9 di Maria Sale

 

SABIENTZIA – CAPITULU 9

Pregadorìa pro otennere sa sabientzia

1) “Deus de sos babbos e Segnore de miserigordia, chi totu as criàdu cun sa peraula tua,

2) chi cun sa sabientzia tua as formadu s’omine, pruite dòminas subra sas criaduras tuas,

3) guvernas su mundu cun santidade e giustiscia e pronuntzias giudiscios cun animu giustu,

4) dami sa sabientzia, chi setzit in tronu acurzu a tie e no mi che ‘oghes dae mesu sos fizos tuos,

5) ca deo so teracu tou e fizu de sa teracca tua, omine debile e de paga vida, chi no so capatze a cumprendere sa giustiscia e sas leges.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.