2 Novembre 2015 - Categoria: versos in limba

Sa rosa e i sa tumba de Anna Maria Sechi. Saludos a sos mortos de Anghelu de sa Niéra


la tomba e la rosa
Sa rosa e i sa tumba , de Victor Hugo
Bortada in sardu dae Anna Maria Sechi
Sa tumba narat a sa rosa:

De sos piantos chi s’avrèschida t’abbat
Ite nde faghes fiores de sos amores?

Sa rosa narat a sa tumba :

De sos piantos nde fato in s’umbra
Unu nuscu de ambra e de mele!

E sa rosa, dimandat a sa tumba:

Ite nde faghes tue de su chi ruet
In su fossu tou semper abertu ?

Sa tumba narat:

Fiore pianghijolu,
De ogni ànima chi mi nd’enit,
Nde fato un’ànghelu de su chelu!

Leggi tutto
31 Ottobre 2015 - Categoria: cristianesimo, memoria e storia

Sas dies de sos mortos de Anghelu de sa Niéra, Su giardinu de sas rughes de Anna Maria Sechi

Anghelu de sa Niéra (Chiaramonti-Sardegna)

Madau Campus prosp. 1Ogni annu ruent sas dies de sos mortos e nessi pro unu mese sos camposantos si pienant de fiores de ogni colore e calidade. A Tzaramonte puru su Campusantu ch’est divisu in paritzas partes e campos si pienat de fiores de ogni colore e fromma. B’est su Campusantu istoricu, cussu chi ant fatu in su 1879 chi est divisu in battor campos e in giru in giru affaca a su muru altu bi sunt sa tumbas monumentales e calchi lapide de valore comente cussa de su vicevicariu Giuanne Maria Quadu, iscritta in bellu latinu. B’est sa tumba de sos Madaos cun tres pitzinnos chi pianghent sa mama: Gigi, Nicolinu e Bàchisi. Pius adainanti b’est sa tumba de sos Lezzeris su bustu de su maridu in costumene e sa muzere imbenugnada. Peccadu chi sos butios chi falant dae sas arvures epant innieddadu sa parte de sa cara del custas istatuas. Pius adainanti, lassende perdere cussas pagu artisticas, andamus a sa tumba de sos Grixones, cun d’unu bellu basciurilievu e s’istemma nobiliare de sa familia, in altu. Pius adainanti agatamus sa tumba de sos Solinas Franchini, bene posta cun su bustu de una femina, e manu manu falende incontramus atera tumba monumentale de sos Madaos, forsis su primu chi dae Othieri est bennidu a Tzaramonte. Pag’arte ant sa tumbas de sos Falches e de sos Rottignis. Girende girende arrivimus a s’Anghelu monumentale de Servadore Anghelu Ischintu, iscolpidu dae su grande scultore Usai. Totu monumentos de valore artisticu e istoricu chi sos tzaramontesos non devent lassare chena cura pro los arribare a sas generatziones benidoras.

Leggi tutto
30 Ottobre 2015 - Categoria: storia

Dogane, esattori, preposti e guardia di finanza di Angelino Tedde

Gerardo Severino, La Guardia di Finanza a Bosa. Cenni storici e cronache operative 1820-2014 Carlo Delfino editore, Sassari 2014, pp. 208, €. 12

Lo storico Gerardo Severino

Lo storico Gerardo Severino

L’autore del lavoro è uno specialista di questo settore storico e ormai si destreggia agevolmente, direi a passo di marcia. Basti leggere a voce alta e ti accorgi che non si tratta del solito stile di scrittura pignolo e stancante, ma piuttosto di una scrittura che fluisce solenne e cadenzata.

L’unico difetto della scrittura è da imputare all’avarizia dell’editore che utilizza corpi minuti, quasi che le fasce interessate alla lettura dell’opera siano quelle dotate di 10/10 di vista senza pensare che la popolazione italiana invecchia e non sempre gli occhiali sopperiscono ai difetti della vista. Ma nella confezione  del libro c’è un altro grave difetto, la carta lucida, che quando per leggere l’avvicini alla lampada ti acceca creando dei riflessi urticanti. Un consiglio all’editore, se vuole risparmiare nella carta come fa nella stampa digitale, alleghi alle opere un DVD che permetta la lettura del libro su qualsiasi PC.

Ciò premesso esaminiamo l’opera, corredata di una copertina e di una retrocopertina su cui è stampata una veduta di Bosa. Nulla da dire per lo sfondo verde, ma di pessima riuscita il biancastro della fotografia. Credo che Carlo Delfino abbia parecchio da apprendere in fatto di confezione di libri. Suggestive, invece, risultano le fotografie riportate all’interno del libro.

Tornando all’autore osserviamo che in quasi tutta l’opera utilizza saggiamente sia le fonti documentali sia quelle bibliografiche. Queste ultime in particolare tracciano una sicura guida alla trattazione del tema: la Guardia di Finanza a Bosa; una storia che va evolvendosi così come in altri scritti si esprime l’autore.

Leggi tutto
27 Ottobre 2015 - Categoria: recensioni

“Introduzione a Francesco De Rosa” di Paola Ruggeri

Francesco De Rosa

Francesco De Rosa

Marco Agostino Amucano, Francesco De Rosa,  Frammenti di un’opera inedita: il Quaderno X e le lettere ad Angelo De Gubernatis, Paolo Sorba Editore, La Maddalena 2012, pp.352  €. 25

Quando il mio amico Agostino Amucano mi chiese di scrivere una introduzione ad un suo libro su un’opera inedita, il Quaderno X, dell’olbiese maestro Francesco de Rosa, classe 1854, confesso di non esser stata ben concia né della portata del personaggio né del privilegio che Agostino mi permetteva di condividere con lui e pochi altri amici, quello di poter leggere in anteprima la ricostruzione della vicenda umana e intellettuale di un personaggio complesso, interessante, a tratti commovente nel suo entusiasmo e nella sua foga di ricerca e conoscenza. Uno dei tanti olbiesi e sardi che a cavallo tra la seconda metà dell’800 e il primo cinquantennio del secolo scorso, si sono resi protagonisti, in maniera talvolta anticonvenzionale, di dibattiti culturali, di indagini sulla storia della loro terra, di partecipazione a importanti avventure editoriali, sempre nell’ottica disinteressata dell’amore per il sapere, della conservazione della memoria della Patria sarda con una grande attenzione alle tematiche culturali nazionali ed europee.

Leggi tutto
22 Ottobre 2015 - Categoria: versi in italiano, versos in limba

“Due nel crepuscolo” di Eugenio Montale “Duos a s’intirinada” versione in sardo di Maria Sale

A Eugenio Montale ant dadu in su 1975 su premiu Nobel pro sa Letteratura pro custu motivu

“ Pro sa poetica ispeciale, chi cun mannu sentidu artisticu, at ischidu leggere sas virtudes de s’umanidade cun signos de una visione de sa vida chena illusiones”

Custu cheret narrer chi s’omine fit pessimista e fit pius afaca a Qòelet e a Leopardi chi no a cuddos poetas chi abbaidant a sa vida cun piaghere. S’omine chi no aiat istudiadu nen philosophia nen latinu e grecu, ma at cherfidu istudiare sos poetas modernos de ateras limbas, solu a tardu s’est dadu a sos istudios filosoficos, ma pro diventare pius pessimista e immanentista (cuddu chi narat chi si frimmat a su chi idet in custa terra). Isse at su meritu de aere istudiadu bideas e sentidos poeticos de diffitzile cumprendoniu si no lu si connoschet bene. At fatu compagnia a sos poetas ermeticos in pensamentos e in sentidos. Pro l’ispiegare mezus in sardu: “su tempus m’at a dare sentidos de pitzinnia cun velos de lagrimas de sambene.” Innoghe ite potet comprendere unu chi non connoschet ite diant essere “sentidos de pitzinnia cun velos de lagrimas de sambene”? Si chie legget non connoschet sa vida de chie iscriet podet cumprender solu chi “sos ammentos de sa pitzinnia” benzant dae calchi tragedia, ammentant a su poeta sufferentzias pro calchi fatu de sambene”

Su poeta però in custa poesia immaginat de esser cun d’una cumpagna de vida cun sa cale non resessit a freddare in perunu modu si no cun calchi risittu. Ma podet esser puru chi isse e totu, pensende a s’ego sou non resessat a s’abbaidare. Si deo mi ponzo innanti a un’ispiju non resesso a narrer nudda a s’immagine mia, si no a fagher una mustriaca. In peraulas poveras semus in arrejonos de unu chi pagu bi mancat a girare su carveddu. Azis a narrer tando Montale fit macu!

No fit macu, ma unu chi cheriat istudiare sos sentidos pius profundos de sa psiche, naramus mezus, de s’anima.

A benner a sa poetessa nostra chi s’est cherfida cunfrontare cun custu poeta si puru sa limba sarda no est creschida pruite cando sos ispagnolos ant dadu via libera a sas iscolas mannas (1562) e a sas duas universidades de Tatari (1612) de Cagliari (1626)) sos prinzipales de sas duas tzitades chi fint sardos cadalanos e sardos castiglianos ant cherfidu ponner comente limba de sas iscolas su castiglianu intamen de sa limba sarda comente cheriant fagher sos gesuitas chi imparaiant  a sos iscolanos in cuddas iscolas.
Pro faeddare de sa Sardigna su Presidente de sa Regione Sarda chi est istadu no isco cantos annos in Inghilterra at recummandadu s’ingresu pius de su sardu, ca pensat a sos sardos chi andat a tribagliare peri su mundu e no a bistare in Sardigna prezisu comente pensaiant sos prinzipales de Tatari e de Cagliari in su millechimbighentos.

B’at de narrer intamen chi in medas ambientes sa limba sarda est creschida su matessi e Maria, custa nostra geniosa poetessa, cun totu chi fit diffitzile a si cunfontare cun Eugenio Montale est resessida a acciapare sas peraulas giustas pro servire su poeta. Est inutile de bos narrer chi deo, chi connosco comente bois matessi idides, pagas peraulas in limba sarda, so restadu meravizadu de sa genialidade de custa pisedda tzaramontesa, pruite a ogni peraula de Montale at ischidu presentare sa peraula sarda e est resessida puru a narrer in sardu sos sentidos de custu poeta.
Ite devo narrer pro la ogare de fune: chi Maria cun custas versiones dae s’italianu dat unu importante contributu a sa limba sarda colta. Cunplimentos!

(Anghelu de sa Niéra)

 

Eugenio Montale (1896-1981)

Eugenio Montale
(1896-1981)

Due nel crepuscolo di Eugenio Montale (Genova 1896-Milano 1981)
Fluisce fra te e me sul belvedere
un chiarore subacqueo che deforma
col profilo dei colli anche il tuo viso.
Sta in un fondo sfuggevole, reciso
da te ogni gesto tuo; entra senz’orma,
e sparisce, nel mezzo che ricolma
ogni solco e si chiude sul tuo passo:
con me tu qui, dentro quest’aria scesa
a sigillare
il torpore dei massi.

Ed io riverso
nel potere che grava attorno, cedo
al sortilegio di non riconoscere
di me più nulla fuor di me; s’io levo
appena il braccio, mi si fa diverso
l’atto, si spezza su un cristallo, ignota
e impallidita sua memoria, e il gesto
già più non m’appartiene;
se parlo, ascolto quella voce attonito,
scendere alla sua gamma più remota
o spenta all’aria che non la sostiene.

Tale nel punto che resiste all’ultima
consunzione del giorno
dura lo smarrimento; poi un soffio
risolleva le valli in un frenetico
moto e deriva dalle fronde un tinnulo
suono che si disperde
tra rapide fumate e i primi lumi
disegnano gli scali.

… le parole
tra noi leggere cadono. Ti guardo
in un molle riverbero. Non so
se ti conosco; so che mai diviso
fui da te come accade in questo tardo
ritorno. Pochi istanti hanno bruciato
tutto di noi: fuorchè due volti, due
maschere che s’incidono, sforzate
di un sorriso.

 

Maria Sale

Maria Sale

A s’intirinada de Maria Sale
(Chiaramonti,1959)

Iscurret tra nois, in s’isperiadolzu,
giarura de sutt’abba ch’iscumponet,
cun lacana ‘e muntijos,
fintzas sa cara tua.
Ch’est in fundu, fuidittu,
isgiantu da-e te onzi manizu;
intrat chentza peitta,
e isvanessit in mesu,
accolumende onzi sulcu
e serrendesi subra su passu tou:
tue cun megus inoghe,
intro cust’aria falada
a sizigliare s’asseliu ‘e sas pedras.
E deo rendida
in su podere ch’inghiriat,
tzedo  a sa majia, de no connoschere
de me pius nudda chi ‘essit da-e me;
si peso azigu su bratzu,
ateru ‘essu leat sa mòvida,
trunchendesi subra unu cristallu
isconnotu, e ligiu nd’est s’ammentu,
e no est pius mia sa mìccada;
si faeddo, isculto cussa ‘oghe tràssita,
iscradiendeche a s’iscera pius antiga,
o istudendesi in s’aria chi no la rezet piusu.

Gai in su erettu chi agguantat
s’ultima isvanessida ‘e die
durat su trabuliu; poi una sulida
nde pesat sas baddes trinnighende,
e da-e sos rattos bessit un’ischignàda
de sonu chi s’ispàniat
in sa fumatza lestra,
e sas primas làntias
pintant sos approdos.

…sas peraulas
tra nois ruent lebias.
T’abbaido ind’una modde lampizada.
No isco si ti connosco;
isco chi mai mi so istrejida da-e te
comente -i como,
in custa recuìda tardìa.
Un’istunda at brujadu tottu ‘e nois:
francu duas caras,
duas caratzas chi s’imprimint,
custrintas, de unu risittu.

 

Leggi tutto
19 Ottobre 2015 - Categoria: cultura, memoria e storia

Antonino Pilo, l’artista in rame lascia Chiaramonti dopo 32 anni di residenza e 18 anni di artigianato artistico di Ange de Clermont

Hotel Punta negra FertiliaNella piazzetta costituita da un lato dal palazzo comunale, dall’altro dalla Casa Truddaiu, esattamnte in via Fratelli Cervi, di fronte alla Casa Carboni-Eredi, è sceso da qualche giorno il silenzio. Dopo il trasferimento del medico di famiglia, la scomparsa di Giuliano Truddaiu e della moglie Enedina Monni, la scomparsa di Mario Piras, la piazzetta tace del tutto, data l’odierna partenza della famiglia Pilo; tra nonni, figlie, genero e nipotine vengono a mancare a Chiaramonti ben sette persone di colpo.
Sintino -artigiani all'operaNon si sente più il picchiettìo del bulino sul rame né si vedono  prendere forma braccialeti e orecchini in rame e in ottone, lampade in forma di sole, visi su quadretti e tondini, pesci e barchette simili ai bronzetti nuragici e tantissimi altri oggetti che la fantasia dell’artista Antonino Pilo sa forgiare con grande maestria. I passanti amici e i frequentatori della bottega, ammiravano in silenzio o facendo i complimenti, quasi fosse una routine per Antonino che sa districarsi col legno, col ferro, con l’elettricità e l’informatica, ma anche con le soffittature in legno, con artistici armadi  a muro, col placcaggio in pietra e con i più vivaci colori delle pareti della casa che lascia.

Leggi tutto
15 Ottobre 2015 - Categoria: filologia

5. L’elemento corso nell’antroponimia sarda medievale di Mauro Maxia

mauro-2

[pubblicato sulla rivista “Archivio Storico Sardo”, Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, vol. XLII, Cagliari 2002]

In una sua celebre opera sui cognomi italiani Emidio De Felice, a proposito dell’antroponimia sarda, concludeva per la “assoluta egemonia in tutta l’isola dei cognomi tipicamente sardi”[1]. L’affermazione del grande linguista, apparentemente scontata, è condivisibile soltanto nella misura in cui in ogni sistema antroponomastico i cognomi che lo costituiscono ne hanno l’egemonia. È sufficiente leggere il lemma “Córsi”del Dizionario dei cognomi italiani per comprendere quanto l’illustre studioso sottovalutasse l’importanza dell’elemento corso per l’onomastica italiana e sarda. Nel relativo commento egli non è neanche sfiorato dall’idea che nel cognome Corso possa celarsi il principale etnico della Corsica (Corso). Si tratta di una lacuna inspiegabile se soltanto si considerano i rapporti che la Corsica ebbe con la penisola italiana e la Sardegna fino a tutto il Settecento e anche oltre. Non a caso F. Braudel, proprio mentre De Felice pubblicava i suoi due libri sull’antroponimia italiana, definiva la Corsica “l’isola degli emigranti per eccellenza”[2]. E in onomastica l’emigrazione rappresenta, appunto, uno degli aspetti più notevoli in relazione agli apporti che può determinare nei sistemi cognominali delle società verso le quali è diretta.

Leggi tutto
13 Ottobre 2015 - Categoria: memoria e storia

V. “Ai lavori forzati e agli arresti collegiali” di Eleonora Ortu

Eleonora Ortu

Eleonora Ortu

La perfidia della superiora raggiungeva il suo culmine d’estate, quando tutte le sezioni delle ragazze andavano a Lu Bagnu e io rimanevo da sola a Sassari con le suore anziane.
Oltre ad occuparmi della cucina dovevo verniciare porte, finestre, termosifoni, altalene, panche e scivolo per tutta l’estate e la domenica, quando l’arpia andava in colonia, non m’invitava mai spontaneamente ad andare con lei, aspettava sempre che gliela elemosinassi  ovviamente nella maniera più umiliante che conoscessi. Ciononostante non sempre mi portava con sé, perciò la domenica mi trovavo a vagare da sola in quei lunghi corridoi vuoti, con le lacrime che mi solcavano il viso dalla frustrazione e e dall’ impotenza.

Odiavo quella donna che continuava incessantemente ad umiliarmi e a goderne, mi domandavo:

-Perché si è fatta suora una persona così malvagia e perfida?-

Non nascondo che in più di un’occasione ho pensato al suicidio e avevo appena 15 anni.

Suor Giovanna FdCd-4Probabilmente non ho mai attuato il mio piano suicida per amore di Suor Giovanna, anche lei rimasta a Sassari e che, oltre alla portineria, si occupava anche della cucina, essendo un’ottima cuoca, che cercava di consolarmi in tutti i modi, esortandomi ad aver pazienza e a perdonare.

Quell’anno in cucina al posto di Suor Paola arrivò Suor Cecilia, questa suora era allegra e simpatica e cosa ancora più importante amava i gatti, ma che non sapendo cucinare vi rimase per poco tempo. In sostituzione di Suor Cecilia arrivò Suor Angela, che divenne la spia fidata della superiora: spifferandole tutto, compreso il soprannome che Grazia le aveva appioppato  “culibascia” per via del suo fondoschiena basso.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.