Sa Bibbia in sardu: Sa Sabientzia – Capitulu 2

Maria Sale

SABIENTZIA – CAPITULU 2

Maria Sale

1) Naran tra issos cun rejones chena cabu: “ Sa vida nostra est curtza e trista, no b’at rimediu cando s’omine morit e no siconnoschet niunu chi liberet dae s’inferru.

2) Semus naschidos pro casu e pustis ted-èssere comente chi mai che siemus istados. Fumu est s’alenu nostru e un’istinchidda su pensamentu in su toccheddu de su coro nostru.

3) Cando custa s’at a istudare dèmus èssere chijina e che frina lezera s’ispiridu s’at isperdisciare.

4) Su tempus at a olvidare su nomene nostru e niunu s’at ammentare de sas oberas nostras. Comente sas tratas de una nue at a passare sa vida nostra, s’at isparghere che neula dae su sole catzada e in su calore isolta.

5) S’esistentzia nostra est su cabulare de un’umbra e in sa morte no b’at torrada, ca su sizigliu est postu e niunu torrat impisegus.

6) Godemunnos, tando, sos benes presentes, fatemus usu de sas cosas criàdas cun sos ardores de sa pitzinnia!

7) Imbreaghemunos de ‘inu lichitu e de profumos, no lessemus fuire su fiore de su ‘eranu.

8) De sas rosas in pubusone fetemunos corona, innanti chi sien allizadas.

9) Niunu de nois chi ‘enzet mancu a s’intemperantzia nostra. Lassemus trata totue de s’ispaju nostru, ca custu est su chi nos toccat, custa est sa parte nostra.

10) Abusemus de su poveru e onestu, no cuizemus battias, ne riguardu perunu epemus pro su ‘etzu incanìdu.

11) Sa fortza nostra siat regula de sa giustiscia, ca inutile risultat sa debilesa.

12) Ponzemus infados a s’onestu, ca nos est de isviu e-d’est contrariu a su chi faghimus. Nos refaciat chi no amus rispetu de sa legge, e nos atzantarat pro sas mancantzias, contrarias a s’educatzione chi amus retzidu.

13) Sa connoschentzia ‘e Deus andat preighende e narat ch’issu est fizu de su Segnore.

14) Est diventadu pro nois cundenna de sos sentidos, e no podimus bajulare mancu a lu ‘idere,

15) ca sa vida sua est diferente de sa vida ‘e sos ateros, e diversas matessi sun sas istradas suas.

16) Pro issu nois semus dinari faltzu, su faghere nostru lu cuizat comente arga mala. Narat chi est biàda sa fine de su giustu e si ‘antat de tennere a Deus pro babbu sou.

17) Bidèmus si est chi est beru su chi narat, proèmus su chi a s’ultimu est chi nd’at àere.

18) Si su giustu est fizu de Deus, issu gia l’at assistere, e lu dèt liberare dae sas manos de sos inimigos.

19) Ponzemulu a sa proa cun turmentos e infàmios, pro ‘idere cantu est pasidu de caratere e pro iscumprou de cantu est resinnadu.

20) Cundennemulu a una morte mala, ca narat chi issu gia tenet agiudu. Arrantzia de sos eretigos

21) La pensan gai ma s’isbaglian, sa maliscia insoro los at intzegados.

22) Issos no connoschen sos segretos de Deus, no isperan de àere paga pro sa santidade, ne creèn in sa ricumpensa de sas animas nidas.

23) Emmo, Deus at fatu s’omine immortale, l’at fatu simile a isse e totu.

24) Ma sa morte est intrada in su mundu pro imbidia de su diaulu, e l’isperimentan sos chi sun cun issu.

Testo in lingua italiana

Sapienza – Capitolo 2

[1]Dicono fra loro sragionando: «La nostra vita è breve e triste; non c’è rimedio, quando l’uomo muore,

e non si conosce nessuno che liberi dagli inferi.

[2]Siamo nati per caso e dopo saremo come se non fossimo stati. È un fumo il soffio delle nostre narici,

il pensiero è una scintilla nel palpito del nostro cuore.

[3]Una volta spentasi questa, il corpo diventerà cenere e lo spirito si dissiperà come aria leggera.

[4]Il nostro nome sarà dimenticato con il tempo e nessuno si ricorderà delle nostre opere. La nostra vita passerà come le tracce di una nube, si disperderà come nebbia scacciata dai raggi del sole e disciolta dal calore.

[5]La nostra esistenza è il passare di un’ombra e non c’è ritorno alla nostra morte, poiché il sigillo è posto e nessuno torna indietro.

[6]Su, godiamoci i beni presenti, facciamo uso delle creature con ardore giovanile!

[7]Inebriamoci di vino squisito e di profumi, non lasciamoci sfuggire il fiore della primavera,

[8]coroniamoci di boccioli di rose prima che avvizziscano;

[9]nessuno di noi manchi alla nostra intemperanza.

Lasciamo dovunque i segni della nostra gioia perché questo ci spetta, questa è la nostra parte.

[10]Spadroneggiamo sul giusto povero, non risparmiamo le vedove, nessun riguardo per la canizie ricca d’anni del vecchio.

[11]La nostra forza sia regola della giustizia, perché la debolezza risulta inutile.

[12]Tendiamo insidie al giusto, perché ci è di imbarazzo ed è contrario alle nostre azioni; ci rimprovera le trasgressioni della legge e ci rinfaccia le mancanze contro l’educazione da noi ricevuta.

[13]Proclama di possedere la conoscenza di Dio e si dichiara figlio del Signore.

[14]E’ diventato per noi una condanna dei nostri sentimenti; ci è insopportabile solo al vederlo,

[15]perché la sua vita è diversa da quella degli altri, e del tutto diverse sono le sue strade.

[16]Moneta falsa siam da lui considerati, schiva le nostre abitudini come immondezze. Proclama beata la fine dei giusti e si vanta di aver Dio per padre.

[17]Vediamo se le sue parole sono vere; proviamo ciò che gli accadrà alla fine.

[18]Se il giusto è figlio di Dio, egli l’assisterà, e lo libererà dalle mani dei suoi avversari.

[19]Mettiamolo alla prova con insulti e tormenti, per conoscere la mitezza del suo carattere e saggiare la sua rassegnazione.

[20]Condanniamolo a una morte infame, perché secondo le sue parole il soccorso gli verrà».

Errore degli empi

[21]La pensano così, ma si sbagliano; la loro malizia li ha accecati.

[22]Non conoscono i segreti di Dio; non sperano salario per la santità né credono alla ricompensa delle anime pure.

[23]Sì, Dio ha creato l’uomo per l’immortalità; lo fece a immagine della propria natura.

[24]Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo; e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono.

 2 – continua

Grafica a cura di Carlo Patatu

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.