“Le opere di un autore possono essere intese appieno solo tramite un esame della sua formazione umana e culturale, che tenga conto di tutti i dati, anche psicologici della sua personalità. Senza la vita dell’autore nella sua collocazione anche storica non esisterebbero neppure gli affetti e le fantasie del poeta, non l’opera artistica, non la rifrazione del sentimento nell’opera poetica.” (Natalino Sapegno – Emilio Cecchi, Letteratura italiana, vol. VII, Garzanti, Milano, 1979.)
Leggi tutto
Nessun Commento . Leggi tutto
Eleonora Ortu, Le Ragazze del Rifugio Gesù Bambino si raccontano, Edes, Sassari 2017 pp. 265
In questo saggio di memoria e di storia autobiografica, suddiviso in sei parti, l’autrice, insieme alle compagne, che prendono la parola nella sesta parte, racconta la vita vissuta in collegio da un anno e mezzo fino al suo ventitreesimo compleanno,1960-1983, quando con rammarico fu costretta a lasciare quella che era stata la sua casa e la sua grande e variegata famiglia con le suore educatrici, delle quali una si comportò con lei come una vera madre e le altre come zie affettuose (1960-1983).
Leggi tutto
Nessun Commento . Leggi tutto
Il “Magno” collega Massimo Pittau è purtroppo scomparso e i suoi articoli, a meno che qualcuno non ne recuperi qualche altro,non appariranno più su questo nostro blog. Ho preferito cedere il posto a Mauro Maxia, unico suo allievo, sia pure estra moenia, per dare la notizia e tracciare un primo abbozzo del grande linguista. Intra moenia, avrei potuto esserlo anch’io, ma i nostri rapporti per svariati motivi si guastarono presto. Anche il compianto Giorgio Satta da Ploaghe avrebbe potuto essere un suo allievo intra moenia, ma anche con lui i rapporti andarono al rovescio. Quando si rompono i rapporti tra due persone non è sempre colpa di uno solo, ma di entrambi, per cui ora che non c’è più sarebbe impietoso far ricadere le colpe su di lui.
Leggi tutto
Nessun Commento . Leggi tutto
Ho un’età nella quale la mia empatia passa più nel riconoscere negli altri un figlio, piuttosto che me stessa.
Sarà che penso di aver già ricevuto molto e che per me sarebbe importante riuscire a restituire, in una sorta di tentativo impacciato di giustizia generazionale. Sarà che certe proiezioni vanno in direzione di chi si vede, spesso sbagliando, più fragile e indifeso.
Ci sono quindi eventi che capitano ad altri e che comincio a sentire miei in maniera così profonda e così di pancia che si tramutano in un malessere vibrante e in un senso di impotenza distruttivo.
Leggi tutto
Nessun Commento . Leggi tutto
Oggi ci ha lasciato, purtroppo in circostanze tragiche, il prof. Massimo Pittau. Era il decano dei linguisti sardi tra i quali era pure il più noto fuori dall’Isola per via dei suoi studi che, oltre alla lingua sarda, avevano riguardato anche la lingua etrusca e altre questioni di linguistica. Il prossimo 6 febbraio avrebbe compiuto 99 anni. E’ stato il nostro linguista più prolifico avendo pubblicato circa 50 volumi e oltre 400 studi di linguistica, filologia e filosofia del linguaggio.
Leggi tutto
Nessun Commento . Leggi tutto