“Migali”,”Michele” racconto in lingua sarda e trasposizione italiana di Maria Sale poetessa di Chiaramonti
Migali, custu manzanu, si nde fit pesadu chito e s’aiat alluminzadu su fogu, in sa fogulaja manna in mesu sa pinneta.
Fimus in finitia de ierru, ma in sos manzaniles lìmpios, s’intendiat ancora sa friscura de sa ‘iddia, massimatottu in sas costeras a pala umbrina, ue su sole de su mese de martu non resessiat a b’intrare bene, pro nd’asciuttare s’umididade de sa notte.
Sa pinneta de Migali fit in un’aparinadedda, inghiriada de àrvures de suerzu e de èlighes, a pagu drettu dae su riu chi falaiat in mesania de s’’adde.
A la bider dae tesu, cun sos muros nieddos, fattos de contones de trachite e covaccada a bortiju, pariat unu zigarru, de cuddos chi sos betzos fumaian a fogu in intro de bucca, ca donzi tantu, bessiat un’appuppada de fumu, isparghendesi in s’aera netta de su manzanu, simizante a su fumu bessende dae sas laras isganzadas de su fumadore.
Migali istaiat in custa pinneta dae sende piseddu e contivizaiat unu fiottu de arveghes pro contu de Antiogu. Fit un’òmine chi aiat connotu paga fortuna, e chi teniat solu sentidos de bonidade, chena malidade peruna.
Fit crèschidu, comente si narat, in s’aficu de caras anzenas, chentza connòschere una famìlia sua, e nemmancu parentadu chi l’esseret mustradu bonu chèrrere.
Cando lu preguntaian, naraiat de èssere parente de zente meda, ma lu faghiat ca de parentes no nd’aiat mai connotu.
Forsis fit sa boghe forte de sa mancàntzia ch’intendiat in coro sou, a l’ispìnghere a nàrrer gai.
Cando lu preguntaian de inue fit, naraiat: “Cadduresu sò deo” “E pruite non faeddas in cadduresu?” li naraian, “Ca no mi piaghet” rispondiat issu. Cadduresu lu fit de aberu, ca cadduresa fit sa mama.
Fit istadu allevadu dae una famìlia de costerinos, ch’istaian in sas cussorzas afacca a Urjadas, e fit pro cussu chi non faeddaiat su cadduresu ma su logudoresu. In cussa domo, Migali, bi fit nàschidu ca sa mama fit teracca inie.
Fit una bella pisedda, geniosa in sos modos e amantiosa de sas fainas de domo. Ma dae sa die ch’est diventada mama perunu familiare o parente l’at carculada piusu. Passeit su restu de sas pagas dies suas in s’ispera chi esseret torradu s’omine chi aiat istimadu cun tottu su coro sou, nessi pro connòschere su fruttu de s’amore insoro, ma no benzeit mai cussa die.
Cando Migali aiat tres annos ebbia, morzeit. Sas frebbas de sa malària si la gioghein in pagas dies.
De Migali nd’eppein dolu e lu tenzein inie, creschèndelu umpare a sos fizos insoro. Ma, a manu a manu chi creschiat, li creschiat in coro sa tristura, s’abizaiat de èssere in mesu a una famìlia de sa cale non faghiat parte.
Pro issu non bi fin sas matessi lusingas e bonu chèrrere chi bi fin pro sos àteros fizos.
A donzi modu, mancari gai, no l’aian mai trattadu male e l’aian impostu a fàghere sas afatzendas de campagna, las aiat imparadas e las faghiat cun bona voluntade.
Ma, puntu chi aiat cumpridu su chi li naraian de fàghere, si ch’istaiat a dibanda, istèndesi pensamentosu e a sa muda.
Una die bi passeit Antiogu, amigu de famìlia, nende chi fit chirchende unu teraccu e, si fin de acordu, aiat pensadu de lu nàrrere a Migali. Fin de acordu, e Migali puru atzeteit cun bonu coro. Li pariat de bìdere un’incomintzu nou de sa vida sua e, leados sos pagos pignos chi teniat, parteit cun Antiogu pagas dies appoi. Dae tando istaiat in custa pinneta.
Antiogu fit un’omine sabiu e aiat impostu a sos fizos de nd’àere rispetu e, issos, si li fin afetzionados, lu giamaian tiu Migali e passaian dies intreas arrejonende e bugliende cun issu.
Una borta aian insìstidu cun su babbu, pro si lu gìghere cun issos a Sèdilo, pro sa festa de Santu Antine.
Sas dies nòdidas las passaiat sempre umpare a totta sa famìlia e pro issu fin dies de gosu. Donzi die andaiat carcunu a li gìghere su màndigu, su tràmudu e tottu su netzessàriu.
Sos annos passaian e, Migali, non sempre fit de bona muta, àntzis, a bortas, s’intendiat su coro affliggidu de renchènnida. Li pariat chi, bene cun bene, dae sa vida no aiat àppidu àteru si no sa vida, e aiat solu tribuladu chentza profetu. Ma su matessi sole chi isjarit in chelu sas dies annuadas, abboniaiat sas bideas de Migali, e li torraiat coro pasadu.
Su tempus lu fit imbetzende e sos annos pariat chi los esseret gitos sinnados in su fronte, ognunu cun sa cappidura sua, comente sutzedit in sos truncos de suerzu, chi ogni annu b’agnanghet unu pizu nou e, pro ischire s’edade de su ‘ortiju, bastat de contare sas rigas. Cun Migali si fit pòtidu fàghere ateretantu.
Su sole de s’istiu e sas temporadas de s’ierru l’aian coloridu sa pedde, chi aggiumai, pariat issa puru de ‘ortiju. E s’ischina si li fit mujende e fatende nodosa, che truncu de àrvure in costera, pijadu dae su ‘entu fruscu, fintzas a s’inzenujare tocchende su terrinu, che in pregadoria a isteddos de chelu, ma chentza si truncare.
Solu sos ojos li fin restados pitzinnos, giaros e lìmpios che sas dies de eranu, si bi leggiat sa bonidade e, cuados in fundu, si bi seraian chimai disizos e bisos de amore e serenidade. Cosas chi aiat connotu in sas vidas anzenas.
Oe, Migali, fit cuntentu che paba, ca fit chenàbura santa e ischiat chi deviat bènnere Antiogu, devian cambiare su fiottu de sa robba a un’àtera tanca, e recuire a domo pro passare tottu umpare sas dies de Pasca. Ischiat chi bi fin sos pabassinos e sos àteros durches de Pasca, massimatottu sas cadajinas chi li piaghian meda.
Antiogu arriveit chito e, cumpridas sas pagas afazendas, s’incaminein cun su fiottu de sa robba missu innanti.
Arrividos a sa punta de Imbroccu, in mesu a cappidas de roccas, s’idian piantas de fìlighe, e Migali s’ispantait de cantu fin bellas.
“Ite bellu ocannu su fìlighe, beru? Annada bona cheret nàrrere?” Istaiat dimandende.
“Si cheret nàrrere annada bona no nd’isco, ma jaju mi naraiat chi est s’erva de sa fortuna. Nde cheret boddidu sa notte de Santu Juanne, a mesanotte, ca tando est bene giòmpidu. Nde cheren boddidos treighi ratos ìnnidos, e longos nessi tres prammos, chena lis truncare fozas. Bisonzat de recuire a domo istende mudos, chentza faeddare pro perunu motivu, e cheren postos a siccare in logu iscurosu. In su mentres chi si siccan mudan in colore grogu e, s’est istadu fattu tottu cun pretzisione, diventan de oro. E cheret nàrrere chi nd’est istada boddida sa fortuna”. Narat Antiogu.
“Aberu mi ses nende? As a bìdere chi ocannu sa fortuna mi nde la boddo deo”. Narat Migali meravizadu.
Passadas sas festas de Pasca, Migali recueit a su contivizu sou, ma sas peraulas de Antiogu no li fin intradas in un’orija e bessidas in s’àtera, issu no gighiat àteru pinnicu in conca.
Su eranu passeit che sempre, cun sas dies chi ismannaian, sos manzanos friscos de lentore e su sole tèbiu de su mese de maju, cun sa cussorza nuscosa e totta fiorida. Giompeit poi su mese de làmpadas, chi Migali fit isettende contende sas dies. Aiat già detzisu tottu comente fàghere pro nde boddire su fìlighe a mesanotte.
Sa die de Santu Juanne, puntu chi fit interinende, Migali si tuccat cun passu detzisu a sa punta de Imbroccu.
No aiat mancu mandigadu, s’oriolu sou fit de giòmpere a su fìlighe de sa fortuna. Appoi de un’ora de caminu che arriveit a sa runda, inue aiat bidu tottu cuddu fìlighe sas dies innanti de Pasca, e chi como fit bellu maduru, e pariat aberu de oro, sutta sa lughe de sa luna.
A mesanotte, comintzat a boddire ratos de fìlighe, controllende sa longària e chi èsseren gittu tottu sas fozas sìncheras.
Nd’aiat fatu unu bellu màttulu cando intendet s’ispisinzu de unu fiottu de arveghes chena sonazos, àrtzat sa conca e bidet duos òmines a caddu cun su fusile puntadu a s’ala sua e duos a pè truvende unu fiottu de arveghes.
Migali si tremiat tottu dae sa timòria chi li fit intrada ma, mancari assuconadu, connoschet chi est sa robba de Antiogu e non podet rentènnere sa ‘oghe: “Ello a inue sezis andende cun sa robba de Antiogu”.
Aiat cumpridu de nàrrere custas peràulas chi, tottos duos paris, li tiran sa fusilada e che ruet in mesu de tottu cuddu fìlighe in colore de oro, a bratzos abertos, e cun su màttulu istrintu in manu.
S’in crasa, l’agattein gai, cando Antiogu, cun sos carabineris, fit andende a chircare sa robba chi l’aian furadu sa notte innanti.
Antiogu cumprendet luego su ch’est sutzessu e s’inzenujat pianghende e abratzendelu istrintu.
S’intendiat un’ispina manna intro su coro e li torrein giaras sas peràulas de su babbu, in puntu de morte, nèndeli: “Fizu meu …illèbiami s’ànima de custu pesu”.
“Chi era? Era un suo parente?” li dimandeit unu carabineri.
Antiogu fatteit de conca chi emmo, propriu comente faghiat Migali, cando preguntaian a issu.
In sa cara infusta de làgrimas, s’idiat giaru s’assimizu de frades, chi, como ebbia, sos fizos de Antiogu cumprendian.
Traduzione
Michele
Michele, stamattina, si era alzato presto e aveva iniziato ad accendere il fuoco, nel grande focolare al centro della capanna.
Eravamo a fine inverno, ma nelle mattinate limpide, si sentiva ancora il fresco della brina, specialmente nelle valli ombrose, dove il sole del mese di marzo non penetrava bene, per asciugarvi l’umidità della notte.
La capanna di Michele era in un piccolo spiazzo, circondata da alberi di quercia e lecci, a poca distanza dal fiume che scorreva al centro della vallata.
Vedendola da lontano, con i muri scuri, in cantoni di trachite e coperta con falde di sughero, pareva fosse un sigaro, di quelli che i vecchi fumavano tenendo la parte accesa in bocca, perché ogni tanto, usciva una vampata di fumo, spargendosi nel cielo limpido del mattino, somigliante al fumo che fuoriesce dalle labbra semichiuse del fumatore.
Michele abitava in questa capanna sin da ragazzo e custodiva un gregge di pecore per conto di Antioco. Era un uomo che aveva conosciuto poca fortuna, nutriva sentimenti di sola bontà, senza alcuna cattiveria.
Era cresciuto, come si suol dire, sperando nel buon cuore di estranei, senza aver conosciuto famiglia che fosse la sua, e neanche parenti che gli avessero dimostrato affetto.
Quando gli veniva chiesto, diceva di essere parente di tanta gente, ma lo faceva perché parenti veri non ne aveva mai conosciuto.
Forse era la voce forte dell’assenza che sentiva in cuor suo, a spingerlo nel parlare a quel modo. Quando gli chiedevano di dove fosse, diceva:”Gallurese sono io” “E perché non parli il gallurese?” gli dicevano, “Perché non mi piace” rispondeva lui. Gallurese lo era per davvero, perché gallurese era la madre.
Era stato allevato da una famiglia originaria della “Costera”, che abitava nel territorio vicino a Urjadas, ed era per quello che non parlava il gallurese ma il logudorese tipico della “Costera”. In quella casa, Michele, vi era nato poiché la madre vi lavorava facendo la domestica. Era una bella ragazza, graziosa nei modi e volenterosa nelle faccende domestiche. Ma dal giorno che divenne madre, familiari e parenti troncarono con lei ogni rapporto. Passò il resto della sua breve vita sperando nel ritorno dell’uomo che aveva amato con tutto il cuore, almeno per conoscere il frutto del loro amore, ma non venne mai quel giorno.
Quando Michele aveva solo tre anni, morì. Le febbri malariche se la giocarono in pochi giorni.
Di Michele ebbero pietà e lo tennero lì, crescendolo insieme ai loro figli. Ma, man mano che cresceva, gli cresceva in cuore la tristezza, si accorgeva di essere in mezzo ad una famiglia della quale non faceva parte.
Per lui non vi erano le stesse considerazioni affettuose che riservavano agli altri figli.
Ad ogni modo, anche così, non l’avevano mai trattato male, e lo avevano instradato nel fare i lavori agricoli, li aveva appresi e li svolgeva con buona volontà. Ma, una volta concluso il compito assegnato, se ne stava in disparte, pensieroso e senza parlare.
Un giorno passò di lì Antioco, amico di famiglia, dicendo che aveva bisogno di un servo pastore e, se loro consentivano, aveva pensato di proporlo a Michele. Erano d’accordo, e anche Michele accettò volentieri. Gli pareva di intravvedere un nuovo inizio nella sua vita e, prese le poche cose che aveva, partì con Antioco pochi giorni dopo. Da allora abitava in questa capanna.
Antioco era un uomo giudizioso e aveva imposto ai figli di trattarlo con rispetto e, loro, gli si erano affezionati, lo chiamavano zio Michele e passavano giorni interi parlottando e scherzando con lui. Una volta avevano insistito col padre, per portarlo con loro a Sedilo, per la festa di San Costantino.
Le giornate festive le passava sempre insieme a tutta la famiglia e lui ne godeva tanto.
Tutti i giorni andava qualcuno per portargli il cibo, il cambio dei vestiti e tutto il necessario.
Gli anni passavano e, Michele, non sempre era di buonumore, anzi, a volte, si sentiva col cuore afflitto e colmo di malinconia. Gli pareva che, alla fine dei conti, dalla vita non avesse avuto altro fuorché la vita stessa, e aveva solo tribolato senza profitto.
Ma lo stesso sole che schiarisce in cielo le giornate cupe, rabboniva le idee di Michele, riportandogli pace nel cuore.
Il tempo lo stava invecchiando e pareva che tenesse il conto degli anni segnato in fronte, ciascuno con una crepa propria, come succede nei tronchi delle querce da sughero, cui ogni anno forma uno strato nuovo e, per conoscere gli anni d’invecchiamento del sughero, basta contare le righe. Con Michele si poteva fare altrettanto.
Il sole dell’estate e i rigori dell’inverno avevano dato alla sua pelle un colorito tale che pareva quasi diventata sughero. E la schiena gli si stava piegando e diventando nodosa, come tronco d’albero nel pendio, piegato dallo sferzare del vento, fino a inginocchiarsi in terra, come in preghiera a stelle del cielo, ma senza mai spezzarsi.
Solo gli occhi erano rimasti giovanili, chiari e limpidi come i giorni di primavera, vi si leggeva la bontà, e celati in fondo, si notavano desideri con sogni d’amore e serenità. Cose che aveva conosciuto nelle vite altrui.
Oggi, Michele, era contento come fosse il papa, perché era venerdì santo e sapeva che doveva venire Antioco, dovevano trasferire il gregge in un altro chiuso, e rientrare a casa per trascorrere tutti insieme i giorni di Pasqua. Sapeva che vi avrebbe trovato sos pabassinos e gli altri dolci pasquali, specialmente sas cadajinas che a lui piacevano tanto.
Antioco arrivò presto e, concluse le poche faccende, s’incamminarono al seguito del gregge che li precedeva.
Arrivati alla cima di Imbroccu, fra le crepe del costone roccioso, si vedevano piante di felce, e Michele si meravigliava della loro bellezza. “Che belle quest’anno le felci, vero? Sono segno di buona annata?” Andava domandando. “se sono segno di buona annata non lo so, ma nonno mi diceva che è l’erba della fortuna. Bisogna tagliarlo la notte di San Giovanni, a mezzanotte, perché allora è ben maturo. Se ne devono cogliere tredici rami ben rigogliosi, e lunghi almeno tre palmi, senza spezzare alcuna foglia. Bisogna rientrare a casa stando in silenzio, non si deve parlare per nessun motivo, e vanno fatti seccare in un luogo buio. Mentre si seccano diventano di colore giallo e, se si è fatto tutto con precisione, diventano d’oro. E vuol dire che si è colta la fortuna”. Dice Antioco.
“Davvero mi stai dicendo? Vedrai che quest’anno la fortuna la colgo io”. Dice Michele meravigliato.
Trascorse le feste pasquali, Michele rientrò ai suoi soliti compiti, ma le parole di Antioco non gli erano entrate in un orecchio e uscite nell’altro, lui non aveva altro assillo in testa.
La primavera passò come sempre, coi giorni che si allungano, le mattinate fresche di rugiada e il sole tiepido del mese di maggio, con la contrada odorosa e tutta in fiore.
Giunse poi il mese di giugno, che Michele attendeva contando i giorni. Aveva già deciso tutto il da fare per cogliere le felci a mezzanotte.
Il giorno di San Giovanni, appena giunto l’imbrunire, Michele s’incammina con passo deciso alla cima sul monte Imbroccu.
Non aveva neanche mangiato, tanta era la frenesia di arrivare a cogliere le felci della fortuna. Dopo un’ora di strada arrivò sul crinale, dove aveva visto tutte quelle felci i giorni prima di Pasqua, e che ora erano belle mature, e parevano veramente d’oro, sotto il riflesso della luna.
A mezzanotte, inizia a tagliare i rami di felce, controllando la lunghezza e che avessero tutte le foglie integre.
Ne aveva fatto un bel mazzo quando sente lo scalpitio di un gregge senza campanacci, alza la testa e vede due uomini a cavallo che lo puntano col fucile e due a piedi che guidano il gregge.
A Michele tremava tutto il corpo dalla paura che lo aveva assalito ma, nonostante lo spavento, riconosce che sono le pecore di Antioco e non può trattenere l’urlo: “E dove state andando col gregge di Antioco”.
Aveva appena concluso le parole che, entrambi, contemporaneamente gli sparano, e lui cade in mezzo a tutte quelle felci dorate, a braccia aperte, e con il mazzo stretto in mano.
L’indomani, lo trovarono così, quando Antioco, con i carabinieri, andava cercando il gregge che gli era stato rubato la notte prima.
Antioco capisce subito quel che è successo, e s’inginocchia piangendo e abbracciandolo stretto.
Si sentiva una spina enorme dentro il cuore e gli ritornarono chiare le parole pronunciate dal padre, sul punto di morire, dicendogli: “Figlio mio…alleggeriscimi l’anima da questo peso”.
“Chi era? Era un suo parente?” gli domandò un carabiniere.
Antioco face cenno di si col capo, proprio come faceva anche Michele, quando glielo domandavano.
Nel viso bagnato di lacrime, si vedeva chiara la somiglianza di fratelli, che, solo ora, i figli di Antioco comprendevano.
Maria Sale