“Salvatore Patatu, noto Tore (Chiaramonti 1941-Sassari 2024) scompare un protagonista della diffusione della lingua sarda” ” Le commoventi esequie” Poesie di due amici di Angelino Tedde’

E’ scomparso, purtroppo, Salvatore Patatu, noto Tore a quattro mesi dal compimento degli 83 anni, era nato infatti il 3 maggio 1941 in Chiaramonti, quarto figlio di una famiglia numerosa di ben sei figli di cui due maschi e quattro donne. Belli e simpatici i ragazzi, ma anche le ragazze, belle simpatiche e senza offesa a nessuno dei maschi,  tutte meravigliose affabulatrici. La famiglia era di origine chiaramontese da parte di padre, ploaghese da parte della  madre. Da Ploaghe hanno ereditato, a mio parere, l’affabulazione, da Chiaramonti le altre buone doti di spose e madri di famiglia. I maschi hanno avuto la fortuna di studiare per cui entrambi hanno conseguito la laurea, Carlo in Pedagogia  tra Cagliari e Sassari e  Tore in Lingua e letteratura Francese  tra i toscanacci dell’Università di Pisa dove sicuramente si trovo’ a suo agio tra gli scanzonati toscani. Ognuno di questi due seguì la carriera docente, a cui Carlo aggiunse anche quella di dirigente,  Tore, conquistato dai  racconti dei vecchi chiaramontesi, si lascio’ attrarre dalla narrazione in lingua sarda in un momento in cui questa, a causa dello scarso interesse dei politici sardi, andava quasi scomparendo.Il medesimo in un momento in cui si andavano scoprendo  i recenti e gli antichi poeti sardi, volle dedicarsi alla scrittura letteraria in lingua sarda e possiamo dire che suo gran merito è stato quello di prediligere sia l’insegnamento sia la composizione in sardo sermone o se vogliamo essere precisi in Limba sarda logudorese. A parte la conoscenza fin da bambino in Carrela de s’avvocadu e in Carrela de sos putos, approfondii la conoscenza di Tore nel 1980, quando ebbe a pubblicare Contos de s’Antigu Casteddu con una mia prefazione. Dilettandomi anch’io a fare versi in Italiano, inventai varie case editrici, e utilizzando una di queste  Editrice DIESSE, feci la domanda alla Regione e riuscii ad ottenere  dopo un anno la somma di un milione e mezzo. Chiamai Tore e gli consegnai l’assegno che ritiro’ con grande soddisfazione e certamente stimolato a portare avanti i suoi interessi letterari e linguistici.Con  la pubblicazione dei racconti Contos de s’antigu casteddu (1980), può considerarsi tra i primi scrittori  contemporanei in  prosa sarda. Fin dall’infanzia  era rimasto affascinato da contos et dicios antigos in limba; ascoltava con molto interesse e attenzione, facendone  tesoro, ogni sorta di racconto che i suoi compaesani si dilettavano a esporre di volta in volta.

Le opere successive saranno volte sempre al recupero del patrimonio linguistico e culturale sardo e riscuoteranno il largo consenso dei lettori e della critica letteraria, che gli riconoscerà il merito di avere avuto la geniale intuizione d’intravedere per primo le potenzialità della prosa sarda scritta.
Tra le più significative raccolte di racconti oltre  a quello menzionato : Buglia Bugliende 1993, Su trau de Funtana Noa (1995); Fabulas imberritadas (2000) e il racconto Pro no esser comunista mezus sorighe (2006). Boghes e caras antigas de su Mulinu ‘su ‘Entu. Prefazione di Paolo Pulina, Tipografia TAS, Sassari 2012 pp.170 con CDAUDIO.
Tutto questo lo collocherebbe tra i migliori scrittori in lingua sarda. Caratteristica precipua di Tore fu quella  di percorrere, in occasioni di giornate letterarie, i palchi delle feste dove svolse il ruolo di presentatore e  di genuino vero affabulatore.
Non basta ancora sia nelle TV private sia in parecchie scuole insegno’  agli scolari la grammatica e la scrittura sarda. Tutta questa attività non lo allontano’ dalla docenza in varie scuole medie inferiori e superiori della sua prediletta lingua francese.
Ebbe la gioia di allevare una famiglia e di stimolare i figli allo studio e all’impegno lavorativo.
Infine non trascuro’ lo studio del canto sardo dei poeti improvvisatori e dei versi dei cantori alla chitarra.
Non resto’ mai in ozio.
A conclusione di questo breve profilo occasionale, al momento delle sue esequie, non possiamo ignorare i cinque anni in cui svolse il ruolo di sindaco di Chiaramonti con grande sacrificio a causa della malattia e morte precoce del primogenito Manuel.
Il mio profondo cordoglio va alla compagna e ai tre figli, ai fratelli e alle sorelle, a tutta la vasta parentela e a coloro che gli furono vicini  nei momenti della sofferenza e della sua precoce dipartita.  Che il Cielo gli riconosca i meriti che riconosce a coloro che hanno messo a frutto i talenti ricevuti.

LE ESEQUIE PER TORE

Le esequie di Tore si sono svolte nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Orsola il celebrante Mons. Costantino Poddighe, già parroco di Chiaramonti, a latere don Virgilio e don Maiocchi parroco della chiesa. La Messa è stata degna di un artista accompagnata col Canto dal Coro di Nulvi a cui Tore era molto affezionato.  La predica è stata fatta da don Virgilio Businco che ha menzionato il fratello Carlo impossibilitato a partecipare perché ammalato. Chi vi ha partecipato ha dichiarato che tutta la cerimonia è stata commovente, ma l’apice della commozione è stato raggiunto dal coro, quando i coristi facendo corona alla bara hanno eseguito il canto di addio dal titolo a un’AMIGU di GAVINO SENES che mi ha procurato i suoi versi esequiai,

Pubblico con piacere questa commovente lirica di Tore nel ricordo della madre Francesca Pulina nota Ciccia. Ringrazio Domitilla Mannu per avermela procurata.

Patatu Tore

poesia a mama mia

A Mama Mia

Ciccia Pulina

Cando s’acceraiat in s’aera
s’isteddu ’e chenadorzu,
e-i su ’entu ’e ponente,
in trappas ch’intzuffiat
e in calpiduras de giannas
e portales, tremiat sa cobertura
uffiende su chelurasu;
e-i su fumu de sa tziminea,
no acchippende s’isperajolu,
torraiat a insegus a sa gianna
’e cughina, beléndemi sas palas,
mi setzio in coa de mama mia,
e-i su trenu in sos benujos suos,
in pigada, fadigosu, andaiat,
nende, a isúffulos e suspiros:
“Non poto, non poto, non poto
non poto, non poto pigare!”,
isalenende alenos caentes
e pídigos de carvone fiagosu.
Ma allegru che bandela,
da-e su fumajolu su trenu
catzaiat nues biancales
falende in sos rodones
de ’Adu ’olta e de Mulinu,
brinchend’allegru in benujos
e cantende:”Mi nd’affutto
mi nd’affutto, mi nd’affutto
de sa gárriga chi giutto!
E daboi, istraccos de ’iazu,
sos benujos de mama
a currer mi giughian,
a briglias segadas,
in su cunzadu ’e Piluchi,
in sa tanca de Iscanneddu
e in sos paris assoliados
de Santa Maria Madalena,
fintzas a Santa Giusta:
“Pidigo’, pidigo’ pidigo’
pidigo’ pidigo’ pidigo’…
Iiisci caaa’!  Eh ite diáulu!
Iiisci chi b’est su riiiiuuu!
A ue ses andeeende?
Adderetta, dimo’, adderetta
e passa in su ponte,
ello tzérrimu ses,
non lu faddes su caminu!”.
Illongaiat un’anca
e, tirende sos bratzos,
mi faghiat bortulare
a cul’in terra, da-e coa sua,
attaccadu a manos fortes
e seguras de cherrer bene
e premuradu affianzu.
S’impinnaiat su “caddu”,
iscrocciaiat a currer
che bentu, isvrijende
sos chercos de Bulvaris
pidigo’ ”, pidigo’
da-e nou fintzas a tardonzu,
mi che setziat subra a “Piccione”1)
ch’in su curridore longu,
lu ghiaio ch’esser’istadu
Marc’Aurèlio impallonadu,
pro che l’imbroccare, cun s’abba
’e su puttu e-i sa proenda,
in su taneddu de sa corte,
ricca de pumas crionzanas
e de gioccas bundantes,
ninnadu da-e cántigos
de tostóines, intinnos
de sonoros chicchirichí
e allegros cocodé,
cáscaros lamentósigos
e puddighinos piu piu.
Como non curro pius,
mama istimada,
ne in trenu ne a caddu.
Benujos possentes,
non che nd’at pius;
e deo so pesudu,
de annos e dolores,
su coro iscussestadu,
insaccados sunt ossos
e affriggida est sa carena.
E tue, in d-una serentina
appoi ’e Pasc’abrile,
s’orassione in laras,
andada ti che ses
chena lamentos,
repossos sonniende e litanias,
a sos pasciales de Chelu,
a currer a sa sola che “Pilota”,2)
o a groppera cun “Giommaria”3)
e a isfida cun Maria Chicca4)
e “Pedruzza Muzzone”,
de giaju a sa cua  e de giaja.
Ma, a dies faddidas,
in bisu5) mi ’enis e ti miro,
in sas cortes de Pedru,6)
cun nebodeddu tou,7)
chi t’at pretzédidu
in sos caminos riccos
de ispera pro chie at fide,
ma órfanos de consolu
e siccos de piantu;
e cun nebode mannu,8)
“munimentu ’e babbu,
ruttu innanti ’e s’eroe”,
chi t’at postu fattu
in su mantessi caminu.
E tue los leas in coa,
forte che tando,
e “Pidigò, pidigò”,
curren issos che bentu
in logos chena chercos,
chena rios, chena pontes,
fumu e ne pigadas!
E a nois lassas a pe’,
inoghe, in mesu a chijuras
de peleas, prenettas, disauras,
a cumprire su tristu ijerru
de presumidas chimeras,
in s’isettu ’e giómpere
a ue sos caros nostros,
cun s’ispera ’e sa fide,
si che sun colados
a preparare su logu
Fizu tou Selvadore Patatu

_______________________

1) Piccione si chiamava l’asino di mio nonno
2) Pilota da pelota, pallottola, nomignolo con cui fratelli e sorelle, ed anche zia Pietruccia chiamavano mia madre per la velocità con cui correva a cavallo (che balla).
3) Giommaria, fratello di mia madre, carabiniere, morto in guerra a 35 anni.
4) Maria Chicca, altra sorella di mamma morta nel 1977.
5) In bisu, in sogno.
6) Di san Pietro, cioè in Cielo.
7) Mio figlio Manuel.
8) Giovanni, figlio di Carlo mio fratello, che portava il nome di mio padre ed è morto prima di lui, Giovanni Patatu:

Ammentende a Tore Patatu di Piero Masala

Fisti amigu, fedal’e presidente
de su piaghesu sardu cantu,
cantas cosas mi torran in mente
como chi da’sa vida ti ses frantu
ma, ti cherzo ammentare vivente
in notes majarzas de incantu
in mes’e cantos e de serenadas
pro ammentare epocas passadas.

Cun sa guida tua cumpetente
fini naschidas tantas cosas bellas
sa serenadas suta sas istellas
chi si faghiana antigamente
e, fin torradas a su presente
pr’onorare sas isposas novellas
chi si fini cun nois prenotadas
pro retzire sas durches serenadas.

Gai pro sos poetese nostranos
chi lassadu an nodidas istigas
dedicadu amus tempus e fadigas
chirchende versos dae tantas manos,
de chimbe liberos pienas sas rigas
sos isforsos non sun istados vanos,
est bell’e giustu tenere in ammentu
chie in vida meritos at tentu.

Simbulu ‘e Piaghe diventadu
s’ambidu candaleri piaghesu
naschidu tra comun’e e comitadu
a totaganta s’isola istesu,
ch’in sos diversos campos fam’an resu
e, ndamus assegnadu candaleris
a piaghesos e a furisteris.

Gratuidu, brillante presentandore
in sas bellas seradas ch’amus fatu,
faeddu mesuradu, bugliadore
a d-ogn’occasione sempr’adatu,
su cantu sardu, cun Tore Patatu
viagiajat a totu vapore
cun s’impignu ‘e cumponente,
a su timone fit su presidente.

T’aer connotu nde faghimus bantu
ma cherimis a t’esser tratesu,
pro Piaghe bi tenisti tantu
naraisti: ” so mesu piaghesu!”
Pro s’amore chi pro isse as’ispesu
ammentat: cun istim’e rimpiantu
su professore de mana cultura
afabil’e gentile pro natura

BONU ANDARE PRESIDENTE

Frearsu 2024

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.