Sa Bibbia in sardu: Sa Sabientzia – Capitulu 8 di Maria Sale

1) Issa s’isterret dae una lacana a s’atera cun fortza, guvernat cun sa mezus bontade donzi cosa. Sa sabientzia isposa giusta de Salomone

2) Custa apo amadu e chircadu dae sa prima pitzinnia mia, apo tentadu de mi cojuare cun issa, mi so inamoradu de sa bellesa sua.

3) Issa mustrat sa nobilesa sua, cun sa vida a cumone cun Deus, pruite su Segnore de s’universu l’at amada.

4) Issa est istada attelàda a s’iscentzia de Deus e seberat sas oberas suas.

5) Si sa ricchesa est unu bene de disizare in sa vida, cale ricchesa est pius manna de sa sabientzia, chi est sa chi produit totu?

6) Si est s’intelligentzia chi oberat, cale omine la podet superare?

7) Si unu amat sa giustiscia, sas virtudes an a èssere su frutu de sas trempas suas. Issa issinzat sa temperantzia e sa prudentzia, sa giustiscia e sa fortilesa, de sas cales, in sa vida, nudda est pius utile a sos omines .

8) Fintzas si unu disizat de faghere isperientzias meda, issa connoschet gia sas cosas passadas e bidet sas benidòras, connoschet sa finesa de sos arrejonamentos e ischit comente isvoligare sos misterios, istròligat sinnos e portentos, e fintzas sos fattos de sos tempos e sas epocas. Sa sabientzia, no podet bennere mancu a sos suvranos

9) Apo duncas detzisu de mi la leare a cumpagna de sa vida mia, ischende chi m’at a èssere cossizera de su bene e acunortu in sos affannos e in sas tribulias.

10) Pro issa ap’àere gloria in mesu sas zentes e, mancari pitzinnu, onore cun sos antzianos.

11) M’an agatare acutu in su giudisciu, ap’a èssere ammiradu de fronte a sos potentes.

12) Si mi gaglio, an a istare isetende, si faeddo, m’an a dare atentzione, si illongo s’arrejonamentu, s’an a ponnere sa manu in bucca.

13) Pro issa ap’àere s’immortalidade e ap’a lassare un’ammentu eternu a sos benidores.

14) Ap’a guvernare sos populos, e sas natziones an a èssere assuggettadas a mie,

15) Intendende su nomene meu sos suvranos malèsigos m’an a timire, ap’a cumparrere bonu cun sa zente e atzudu in gherra.

16) Daghi recuo a domo, m’ap’a pasare afacca a issa, ca sa cumpagnia sua no dat amargura, ne dat dolu su vivere cun issa, ma cuntentesa e gosu. Salomone dimandat sa sabientzia

17) Meledende tra mie, subra de custas cosas, e pensende in coro meu chi in s’unione cun sa sabientzia b’est s’immortalidade,

18) in s’amigantzia sua b’at gosu mannu, in su tribagliu de sas manos suas una ricchesa chi no finit mai, in su istare sempre cun issa est sa prudentzia e in su leare parte a sos arrejunos suos b’est sa fama, istaia chirchende comente faghere pro mi la leare a istare cun megus.

19) Fia unu piseddu de indule nobile, apende apidu in sorte un’anima ‘ona,

20) o pius-a-prestu, sende ‘onu, fia intradu in-d’una carena chena mancia.

21) Ischende chi no l’aia apida de atera manera, si Deus no mi l’aiat apida cuntzessa, – e fit propriu de s’abistesa su ischire dae chie benit tale donu- mi so invocadu a su Segnore e l’apo pregadu, nendeli cun totu su coro:

Testo in lingua italiana

Sapienza – Capitolo 8

[1]Essa si estende da un confine all’altro con forza, governa con bontà eccellente ogni cosa.

La sapienza sposa ideale per Salomone

[2]Questa ho amato e ricercato fin dalla mia giovinezza, ho cercato di prendermela come sposa, mi sono innamorato della sua bellezza.

[3]Essa manifesta la sua nobiltà, in comunione di vita con Dio, perché il Signore dell’universo l’ha amata.

[4]Essa infatti è iniziata alla scienza di Dio e sceglie le opere sue.

[5]Se la ricchezza è un bene desiderabile in vita, quale ricchezza è più grande della sapienza, la quale tutto produce?

[6]Se l’intelligenza opera, chi, tra gli esseri, è più artefice di essa?

[7]Se uno ama la giustizia, le virtù sono il frutto delle sue fatiche. Essa insegna infatti la temperanza e la prudenza, la giustizia e la fortezza, delle quali nulla è più utile agli uomini nella vita.

[8]Se uno desidera anche un’esperienza molteplice, essa conosce le cose passate e intravede le future, conosce le sottigliezze dei discorsi e le soluzioni degli enigmi, pronostica segni e portenti, come anche le vicende dei tempi e delle epoche.

La sapienza indispensabile ai sovrani

[9]Ho dunque deciso di prenderla a compagna della mia vita, sapendo che mi sarà consigliera di bene e conforto nelle preoccupazioni e nel dolore.

[10]Per essa avrò gloria fra le folle e, anche se giovane, onore presso gli anziani.

[11]Sarò trovato acuto in giudizio, sarò ammirato di fronte ai potenti.

[12]Se tacerò, resteranno in attesa; se parlerò, mi presteranno attenzione; se prolungherò il discorso, si porranno la mano sulla bocca.

[13]Per essa otterrò l’immortalità e lascerò un ricordo eterno ai miei successori.

[14]Governerò i popoli e le nazioni mi saranno soggette;

[15]sentendo il mio nome sovrani terribili mi temeranno, tra il popolo apparirò buono e in guerra coraggioso.

[16]Ritornato a casa, riposerò vicino a lei, perché la sua compagnia non dà amarezza, né dolore la sua convivenza, ma contentezza e gioia.

Salomone domanda la sapienza

[17]Riflettendo su tali cose in me stesso e pensando in cuor mio che nell’unione con la sapienza c’è l’immortalità

[18]e nella sua amicizia grande godimento e nel lavoro delle sue mani una ricchezza inesauribile e nell’assiduità del rapporto con essa prudenza e nella partecipazione ai suoi discorsi fama, andavo cercando come prenderla con me.

[19]Ero un fanciullo di nobile indole, avevo avuto in sorte un’anima buona

[20]o piuttosto, essendo buono, ero entrato in un corpo senza macchia.

[21]Sapendo che non l’avrei altrimenti ottenuta, se Dio non me l’avesse concessa, – ed era proprio dell’intelligenza sapere da chi viene tale dono – mi rivolsi al Signore e lo pregai, dicendo con tutto il cuore:

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.