Boghes e caras antigas de su Mulinu ‘e su ‘Entu di Salvatore Patatu

Salvatore Patatu, Boghes e caras antigas de su Mulinu ‘su ‘Entu. Prefazione di Paolo Pulina, Tipografia TAS, Sassari 2012 pp.170 con CDAUDIO

Aia apenas ùndighi annos cando, finida sa cuinta elementare, apo incomintzadu a fàghere su mulinarzeddu pro aggiuare a babbu. Su mulinu fit sitiadu in una carrela chi dae issu leaiat su nùmene: carrela ’e Mulinu. . . .

. . . Una barantina de annos como, ammentende su mulinu, apo iscritu custa poesia chi at balanzadu unu prèmiu in unu cuncursu:

SU MULINU ABBANDONADU

Cantas cosas
mi ’atides a s’ammentu.
muros, dae su tempus ratados!
E bois, lòrigas ruinzadas
e ferrada de ventana,
chi, pro musca caddina
inchietos caddos
e àinos archilados,
marra marra,
fortza bos proaiant e balentia!
Sa dulche mùida ’e sa mola,
chi calda sa farina cana
’etaiat in sa ’uca de linna,
imbellida de tela crua
che de zòvana istranza dulche cara.
Su giannile biancu de ’oladia,
chi in s’impedradu antigu,
cunsumidu dae pes
de fitianas tribulias,
modde, a lenu a lenu si perdiat,
che tipidiu a bentu de arzola,
in sa cora, istraca ’e trazar abba.
E tue, mola, a cantare sighisti,
dae ciarras de comares cameddada,
chi a fiotu arriviant, cun tidiles
pistados dae gàrrigos pesudos
de milli ranos pròssimos de pane,
frutu de incunzas sueradas,
de timerosas dies de ’iddia
e de dolentes fogos s’istremutu,
in còrvulas balladas,
dae istracos passos trazadas,
in tirighinos mudos,
iscurosos, allegros
de apagada cuntentesa.
Mulinu ’etzu,
non fisti logu ebbia de fadiga
e suore, ma logu de pasu e de isetu,
ue pro buglia innotzente si riiat,
isetende s’intinnu ’e su mojolu,
chi de àteru trigu aiat bisonzu.
Como, nudda est restadu!
Meràculos at fatu s’era noa!
Ei s’umanidade tua tota canta
chena si penetire nd’at distrutu.

 ( . . .) “Su mulinarzu nde devet ischire una in pius de su padre” naraiat tiu Giuanninu Senneresu, chi ’eniat a bèndere ozu ermanu fatu ’idda. “Sos padres istant tota die chena fàghere nudda e passant su tempus meledende comente trampare sa zente; peus
de sos de sa tributària, chi intendent su fiagu de su tebacu dae tesu”, torraiat a nàrrere riende. E faghiat su contu de su fiagapipas (finantzieri) chi, cand’est mortu, s’est presentadu cun poderia a dainanti a santu Pedru pro ch’intrare deretu in paradisu, chentza passare nessi unu paju de istios in purgadòriu. E santu Pedru l’at nadu cun tonu pascescile: “Aiseta un’aizu, no epas presse, tue as fiagadu pipas tota vida, as arruinadu zente meda, pòveros e disgrasciados chi chircaiant unu mossu de pane pro sos fizos; edducas, no as diritu de intrare deretu in chelu. Tropu nd’as cumbinadu, pro bi dare dae subra. Como ti peso s’ànima e bidimus cantos sèculos de penitèntzia ti tocant”. De comente che pigat a su piatu de su pesu cudd’ànima, fit comente e chi b’àeret postu subra unu còdulu de granitu limbaresu mannu cantu un’òrriu.

“E comente fato a ti che fàghere passare cun tota custa nieddura de pecados? Inoghe ch’at de totu! Duamiza limbicos secruestados, fintzas su e de pòveru Andria Cipirillu, chi lu trataiat pro fàghere s’àlcolo a sos malàidos. As secruestadu s’àinu a tiu Foddetzu, ca fit gàrrigu de ’inata. As ritiradu sos p. 24 biros a Giuanne Mureddu ca no aiat pagadu su dàtziu pro unu barrile de atzua siciliana. As arruinadu unu pòveru disgrasciadu chi bendiat iscobariles fatu ’idda. A cheres chi sighe a lèggere?

A oju, gai, chena fàghere sos càlculos giustos, si t’andat bene, ti tocat de che passare nessi una chentinària de sèculos in su purgadòriu. Bastet chi, a contos cumpridos, non ti tochet in sorte de che frazigare sos ossos in sa funguruza de s’inferru, in sa Giudeca,a costazos de Càssio, de Giuda e de Bruto, ispuntorzados dae Lutziferru barvilongu, chi a puntorzu giughet unu berrudu longu cantu un’àlvure de fustialvu”, l’at nadu santu Pedru pius sèriu de unu mussignore grijimende.

“Comente? No est sorte chi tocat a mie cussa, balla chi ti ses isbagliende”, narat cuddu cun cara de cannau. E, tochèndeli pagu pagu su frùntene cun duos pòddighes, comente e ispìnghèndelu, incalchende su tonu de sas peràulas, aggiunghet: “Tue ses bugliende”.

“Atreche e buglia est! Mira chi inoghe no amus s’abbitzu de bugliare. Abbàida su bratzu de su pesu e su pirone de bator cuintales chi b’apo dèvidu pònnere”, li rispondet su Santu, franghèndesi e ammustrèndeli totu. Su finantzieri s’acurtziat pro bìdere mezus e, passende dae s’isfutimentu a sa cuntentesa, narat a boghe leada: “Custu pesu no est puntzonadu, non mi fetas leare provedimentos”. E, gai nende, ch’intrat deretu in chelu chena mancu si ’oltare.

Tiu Giuanninu si ’antaiat de àere fatu parte de su corpus de sa guàrdia de finàntzia pro deghe annos, daboi de èssere istadu bìndighi annos padre chircante in su cunventu de Lanusei. Edducas, fit a modu e a manera de imparare trucos a calesisiat imbroglione.

“Deo apo àpidu sos mezus mastros” naraiat incaminèndesi in Muru Pianedda.

. . . ( In su Mulinu de su ‘Entu)

Intrende a dresta bi fit su pesu, cun su pironeddu de sos etos, s’oro de su mulinarzu. In fundu a dresta unu lavandineddu cun unu brocale biancu de ferrismaltu e, a costazos, una bella branda. Si bi podiat vìvere bene meda in cust’apusentu e bene aia fatu sende sìndigu a l’acontzare. Su mojolu fit sistemadu a insubra de sa mola subrana, in dun’ispèssia de niciu iscavadu in su muru de fundu, pròpiu ue falaiat sa puleggia chi aggantzaiat s’ingranaggiu de sa mola.

Pro pòdere arrivire a chi ‘etare su trigu, b’aiat un’iscalita, arrumbada a su muru, a costazos de su mojolu. Fia sempre in chirca de fàghere calchi cosa de profetu andende in pensione; forsis l’aia agatada: torrare a ue aia incomintzadu, a fàghere su mulinarzu.

La Redazione. Pubblichiamo un brano dell’ultima opera di Salvatore Patatu per concessione dell’autore, noto scrittore in lingua sarda di Chiaramonti.
Profilo biografico a cura di Uccia Accorrà

PDF Stampa E-mail
Martedì 25 Dicembre 2007 00:58
Salvatore Patatu nasce a Chiaramonti (SS) il 3 maggio 1941. Quarto dei sei figli di Giovanni, mugnaio-elettricista del paese, e di Francesca Pulina, casalinga, trascorre l’infanzia nel borgo natio. Frequenta le scuole elementari, ma dopo le lezioni aiuta il padre nel mulino e nella distribuzione delle bollette dell’energia elettrica. Dopo un’interruzione di circa tre anni, riprende gli studi nel 1957: sostiene l’esame per l’ammissione alla scuola media e consegue la licenza nel 1960, a Nulvi. Nello stesso anno ottiene la patente di operatore cinematografico, che gli permette di lavorare e quindi di frequentare l’Istituto Magistrale “Margherita di Castelvì” a Sassari. Nel 1965 consegue il diploma. Grazie a una borsa di studio, s’iscrive alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Pisa, laureandosi col massimo dei voti nel 1971.Docente di Materie Letterarie e Lingua e Letteratura Francese nelle medie inferiori e superiori, è attualmente in pensione. Appassionato d’arte e letteratura sarde, è in contratto come esperto di Glottologia presso la cattedra di Linguistica Generale dell’Università di Sassari. Ha pubblicato diversi lavori in limba, ha curato diverse opere di altri autori, collabora come esperto nelle scuole, in giornali, riviste, radio e televisioni private.Tore Patatu, con la pubblicazione dei racconti Contos de s’antigu casteddu (1980), può considerarsi il primo scrittore in prosa sarda. Fino a quel momento, infatti, gli scrittori isolani avevano preferito il genere poetico. Sin dall’infanzia rimane affascinato da contos et dicios antigos in limba; ascolta con molto interesse e attenzione, facendone geloso tesoro, ogni sorta di racconto che i suoi compaesani si dilettano a esporre di volta in volta con particolari coloriti. Ben presto, mettere per iscritto il proprio patrimonio culturale orale diventa per lui il modo più efficace per salvarlo e tramandarlo.Prediligendo la prosa come genere letterario e il sardo come lingua, comincia la stesura del suo primo racconto, trasponendovi ambienti e personaggi tratti dalla realtà chiaramontese, colorandoli e avvolgendoli in un’atmosfera di realismo magico, con tempi e spazi reali anche se inseriti nell’ambiente fantastico del racconto.Le opere successive saranno volte sempre al recupero del patrimonio linguistico e culturale sardo e riscuoteranno il largo consenso dei lettori e della critica letteraria, che gli riconoscerà il merito di avere avuto la geniale intuizione d’intravedere per primo le potenzialità della prosa sarda scritta.
Tra le più significative si ricordano Contos de s’antigu casteddu (1980), raccolta di racconti con tre ristampe e oltre tremila copie vendute; Buglia Bugliende...(1993), libro di racconti a lungo fra i più venduti della Sardegna; i racconti Su trau de Funtana Noa (1995); infine le gustose Fabulas imberritadas (2000) e il racconto Pro no esser comunista mezus sorighe (2006).Uccia Accorrà in “Chiaramonti, un paese in collina”, a cura di Carlo Patatu, ed. Ass. Pro Loco Chiaramonti, 2006

Commenti

  1. Salvatore Patatu è un ottimo scrittore, uno di quelli che sanno mediare tra cultura dominante e cultura popolare, riuscendo a ricavare prodotti graditi da entrambi i sistemi. E’ uno di quelli che potrebbero e/o meriterebbero, per cultura, per passione, per capacità e competenze, per comunicativa, di presiedere per esempio il Premio Deledda- premio che a tutt’oggi è ancora in mano a ” furisteris”.
    Va pur bene il detto evangelico ” nemo profeta in patria”, però mi pare che qui in Sardegna si stia esagerando. Abbiamo scrittori e poeti di grande spessore e non facciamo leva su di loro. Fra l’altro, ogni tanto, a qualche politico torna in mente l’idea di una ” Sardegna nazione”, idea tutta da inventare, a meno che non si cominci da ciò che possediamo di certo: per esempio la cultura. Che sia Salvatore Patatu, che sia Bachisio Bandinu, che sia Placido Cherchi purché il Presidente del premio Deledda sia sardo, anziché siciliano. Non ho nulla contro i siciliani, sia ben chiaro, tuttavia ritengo credibile il fatto che qui da noi ci siano scrittori e critici nei quali albergano le stesse identiche capacità e potenzialità di altri scrittori non sardi. Atteso che è molto difficile che scrittori sardi vengano chiamati a presiedere premi di grande importanza di oltre Tirreno.

    giovanna Elies
    Gennaio 16th, 2013
  2. Io credo che questo sia il momento di una lettura critica delle opere di Patatu, perché solo così potremmo ricostruire la sua personalità di artista. Dobbiamo smetterla con le “glorificazioni” e occuparci di più della lettura attenta dei nostri scrittori e poeti mettendone i rilievo pregi e difetti. Mi auguro intanto che qualche editore serio pubblichi in una collana o almeno una summa delle sue opere come essenziale strumento di analisi e di confronto dei lavori dello scrittore chiaramontese. All’autore suggerisco poi di predisporre tra i suoi lavori un’antologia adatta alla lettura “in classe” per gli scolari che inizieranno lo studio a scuola del sardo. A loro è dato proiettare nel futuro la nostra storia cultura e lingua. Ange de Clermont

    Angelino Tedde
    Gennaio 17th, 2013
RSS Sottoscrivi.