Turtas Raimondo

images-5

Raimondo Turtas (Bitti. 1931) è professore associato emerito dell’Università degli Studi di Sassari (1980-2003) in cui ha insegnato Storia della Chiesa.

Assistente ordinario (1971-1980) presso la stessa Università.

Studi all’estero:

Londra (Istitute of Historical Research). Lione (Faculté de théologie, Fourvière)

In Italia:

Roma (Pontificia Università Gregoriana).Gallarate (Istituto filosofico Aloysianum).Cuglieri (Pontificia Università Teologica della Sardegna). Bitti: (Scuole Medie ed Elementari).

Pubblicazioni

Raimondo Turtas ha pubblicato oltre un centinaio di titoli, tra libri, articoli su riviste specializzate e contributi a convegni o ad opere miscellanee. Ha studiato eventi e problemi della storia della Chiesa in Sardegna dalle origini ai nostri giorni e storia dell’istruzione nell’Isola durante il periodo spagnolo, soprattutto per ciò che riguarda la formazione delle Università di Sassari e di Cagliari.

1971

1) L’osservanza del precetto pasquale a Roma negli anni 1861-1867, in La vita religiosa a Roma intorno al 1870. Ricerche di Storia e Sociologia a cura di P. Droulers S. I., G. Martina S. I., P. Tufari S. I., Roma 1971, pp. 95-110 (Pontificia Universitas Gregoriana, “Miscellanea Historiae Pontificiae”, vol.31);

2) L’attività e la politica missionaria della London Missionary Society. 1795-1820, in “Analecta Gregoriana”, vol.182. Series Facultatis Historiae Ecclesiasticae. Sectio B, n. 30, Roma 1971, pp. 334;

1974

3) Rivoluzione Liberale, Cagliari, Edes, 1974 (Stampa pariodica in Sardegna, 1943-1949);

1975

4) L’abolizione delle decime in Sardegna e un progetto dei parlamentari sardi per la riforna del clero (1848-1853), in “Studi sardi”, vol. XXIII(1974), parte II, Sassari 1975, pp. 137- 222;

1976

5) Introduzione, in L’Ortobene. 1926-1976: una voce per il Nuorese, Nuoro 1976, pp. 5-77;

1978

6) Un tentativo di intrapresa mineraria nella Sardegna centro-orientale intorno alla metà dell’Ottocento, Cominicazione al 1_ Convegno internazionale di studi geografico-storici su “La Sardegna nel mondo mediterraneo”, Sassari, 7-9 aprile 1978, Sassari 1981, pp. 387-406;

1982

7) La questione linguistica nei collegi gesuitici in Sardegna nella seconda metà del Cinquecento, in “Quaderni Sardi di Storia”, n. 2 (gennaio-giugno 1981), Sassari 1982, pp. 57-87;

8) Un contributo per la storia dell’Università di Sassari, in “Memorie del Seminario di storia della filosofia della Facoltà di Magistero, 22”, Sassari 1982, pp. 24;

9) Breve storia della Chiesa in Sardegna, in La Sardegna, a cura di M; Brigaglia,, 2. La Storia, Cagliari, Della Torre, 1982, pp. 204-224;

10) Nuoro, Ibidem, pp. 248-254;

11) La nascita dell’Università sarda, Ibidem, 3, L’arte e la letteratura, pp. 137-144;

1983

12) L’età spagnola, in La Provincia di Sassari, 1. I secoli e la storia, a cura di M. Brigaglia,, Milano, Silvana editrice, 1983, pp. 119-134;

1984

13) Appunti sull’attività teatrale nei collegi gesuitici sardi nei secoli XVI e XVII, in Arte e cultura del ‘600 e del ‘700 in Sardegna, a cura di T.K.Kirova (Atti del Convegno Nazionale “Arte e Cultura del ‘600 e del ‘700 in Sardegna”, Cagliari-Sassari 2-5 maggio 1983), Napoli 1984, pp. 157-172;

14) Il “Disegno di Jacopo Palearo Fratino per il sistema fortificato di Cagliari (1563-1579) (in collaborazione con S.Casu e A.Dessì della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari che ne hanno curato la parte iconografica), Ibidem, p., 69-88;

15) Alcuni rilievi sulle comunicazioni della Sardegna col mondo esterno durante la seconda metà del Cinquecento, in La Sardegna nel mondo mediterraneo, 4 (Atti del 2_ Convegno internazionale di studi geografico-storici: Sassari, 2-4 ottobre 1981), Sassari 1984, pp. 203-227;

16) Sassari e San Gavino tra ‘400 e ‘600, in “Il trionfo e il martirio dei Santi Gavino, Proto e Gianuario”, Sassari 1984, pp. 7-26;

1985

17) La vocazione storiografica di G.Siotto Pintor e di G.Asproni, in “Giovanni Siotto Pintor e i suoi tempi”, Giornata di Studi, Cagliari, 5 marzo 1983 (Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Cagliari, Studi e ricerche, vol. 1), Cagliari 1985, pp. 62-72;

18) Due corrispondenti di Giorgio Asproni nel 1847-1848, Ibidem, pp. 73-74;1986

19) L’attività del collettore pontificio a Sassari nel 1354-1355, in Gli Statui Sassaresi (Atti del Convegno di Studi, Sassari, 13-14 maggio 1983, a cura di A.Mattone e M.Tangheroni), Cagliari 1986, pp. 253-273;

20) L’«afascismo» de «L’Ortobene» e i cattolici nuoresi (1933-1943), in L’antifascismo in Sardegna, I, a cura di M. Brigaglia,, F. Manconi, A. Mattone, G. Melis, Cagliari, Della Torre,, 1986, pp. 261-272;

21) Amministrazioni civiche e istruzione scolastica nella Sardegna del Cinquecento, in “Quaderni sardi di storia”, n.5 (gennaio 1985-dicembre 1986), pp. 83-108;

22) La Casa dell’Università. La politica edilizia della Compagnia di Gesù nei decenni di formazione dell’Ateneo sassarese (1562-1632), Sassari 1986, pp. 149;

1987

23) Note sul monachesimo in Sardegna tra Fulgenzio e Gregorio Magno, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XLI,I (gennaio giugno 1987), pp. 92-110;

1988

24) La riforma tridentina nelle diocesi di Ampurias e Civita, in Studi in onore di Pietro Meloni, Sassari 1988, pp. 233-259;

25) La nascita dell’università in Sardegna. La politica culturale dei sovrani spagnoli nella formazione degli Atenei di Sassari e di Cagliari (1543-1632), Sassari 1988, pp. 203;

26) Giovanni Francesco Fara. Note biografiche, in Umanisti Sassaresi del ‘500. Le biblioteche di Giovanni Francesco Fara e di Alessio Fontana (in collaborazione con E. Cadoni), Sassari 1988, pp. 9-27;

27) Alessio Fontana. Note biografiche, Ibidem, pp. 159-171;

28) Inventario de la hazienda de Alexo Fontana, Ibidem, pp. 185- 221;

29) Alessio Fontana in Dizionario Biografico degli Italiani

30) Pastorale vescovile e suo strumento linguistico: i vescovi sardi e la parlata locale durante le dominazioni spagnola e sabauda, in “Rivista di Storia dell Chiesa in Italia”, XLII, I (gennaio-giugno 1988), pp. 1-23;

31) La Chiesa durante il periodo aragonese, in Storia dei Sardi e della Sardegna, vol. II, Milano 1988, pp. 279-299;

1989

32) Alle origini delle visite pastorali in Sardegna, in Edificare evangelizzando. Prima visita pastorale di mons.Salvatore Isgrò alla Chiesa turritana 1985- 1986, a cura di P. Desole, Sassari, 1989, pp. 9-20;

33) Sardegna, in Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di Bibliografia storica. II. Italia centro-meridionale e insulare, a cura di L. Mascanzoni, con introduzione di A. Vasina, Bologna, 1989, pp. 239- 246 e 255-257;

34) Note sui rapporti tra i vescovi di Alghero e il patronato regio, in Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo (Giornate di studio: Alghero, 30 ottobre-2 novembre 1984), Sassari, Gallizzi, 1994, pp. 399-408.

35) Per uno studio sulle culture irrigue a Sassari nel Cinque-Seicento, in La Sardegna nel mondo mediterraneo, 6. Per una storia dell’acqua in Sardegna (Atti del 3° Convegno internazionale di studi geografico-storici su “Uomo, acqua e territorio nelle regioni del Mediterraneo occidentale”, Sassari-Porto Cervo-Bono 10-14 aprile 1985), Sassari 1990, pp. 169-180;

1990

36) La Chiesa durante il periodo spagnolo, in Storia dei Sardi e della Sardegna, vol. III, Milano 1990, pp. 253-297;

37) La Chiesa durante il periodo sabaudo, Ibidem, vol. IV, Milano 1990, pp. 113-173;

38) Le vicende della Chiesa del 1871 al primo dopoguerra, Ibidem, vol. IV, pp. 287-315;

39) Per uno studio sulle culture irrigue a Sassari nel Cinque-Seicento, in La Sardegna nel mondo mediterraneo, 6. Per una storia dell’acqua in Sardegna (Atti del 3° Convegno internazionale di studi geografico-storici su “Uomo, acqua e territorio nelle regioni del Mediterraneo occidentale”, Sassari-Porto Cervo-Bono 10-14 aprile 1985), Sassari 1990, pp. 169-180;

40) Erezione, traslazione e unione di diocesi in Sardegna durante il regno di Ferdinando II d’Aragona (1479-1516), in Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica: Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo (Atti del VII Convegno di Storia della Chiesa in Italia, Brescia 21-25 settembre 1987), Roma 1990, pp. 717-755;

41) I primi statuti dell’Università di Sassari, in Università, studenti,maestri. Contributi alla storia della cultura in Sardegna, Sassari 1990, pp. 13-41;

1991

42) Vicende e problemi della Chiesa in Sardegna dal Concilio planario sardo del 1924 all’indomani del Concilio Vaticano II, in Chiesa e società sarde tra due Concilii regionali (1924-1990), (Convegno di studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna: Cagliari, 30-31 marzo 1990), Cagliari 1991, pp. 159-198;

43) Alcuni inediti di Antonio Parragues de Castillejo arcivescovo di Cagliari, in “Archivio Storico Sardo”, XXXVII (1991), pp. 181-197;

1992

44) S. Casu, A. Dessì, R. Turtas, Le piazzeforti sarde durante il regno di Ferdinado il Cattolico (1479-1516)I, in XIV Congresso della Corona d’Aragona (Sassari-Alghero, 19-24 maggio 1990), vol. II, t. 1, Sassari, Ed. Delfino, 1995, pp. 217-261;

45) S. Casu, A. Dessì, R. Turtas, La difesa del regno: le fortificazioni, in La società sarda in età spagnola, I, a cura di Francesco Manconi, Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1992, pp. 64-73;

46) La Chiesa, Ibidem, pp. 70-79;

47) Rapporti tra Africa e Sardegna nell’epistolario di Gregorio Magno (590-604), in Africa Romana (Atti del IX convegno di studio: Nuoro, 13-15 dicembre 1991), Sassari 1992, pp. 22;

48) Gregorio VII e la Sardegna (1073-1085), “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XLVI, 2 (luglio-dicembre 1992), pp. 375-397;

1993

49) Recensione del libro di A. Nughes, Alghero. Chiesa e Società nel XVI secolo. Alghero, Edizioni del Sole, 1990, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XLVII, n. 2 (luglio-dicembre 1993), pp. 585-589;

50) Statuti della Congregazione mariana del collegio di Sassari (post 1574-ante 1580), «Archivum Historicun Societati Iesu», LXII (1993), pp. 129-158;

1994

1995

51) Alcuni problemi della Chiesa arborense tra la fine del secolo XI e gli inizi del XV, in Società e cultura nel Giudicato di Arborea e nella Carta de Logu (Atti del convegno di studi: Oristano, 5-8 dicembre 1992), a cura di Giampaolo Mele, Comune di Oristano, (Solinas, 1995), pp. 171-188;

52) L’arcivescovo di Pisa, legato pontificio e primate in Sardegna, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa (Atti del convegno di studi: Pisa 7-8 maggio 1992), Pisa, Pacini Editore, 1995, pp. 183-233;

53) Cronotassi dei vescovi sardi, in L’organizzazione della Chiesa in Sardegna 1995, a cura di Piero Marras, Cagliari, Ed. Della Torre, 1995, pp. 47-90;

54) Scuola e Università in Sardegna tra ‘500 e ‘600, Sassari, Centro interdisciplinare per la storia dell’Università di Sassari, 1995, pp. 349;

55) La diocesi di Sulci tra il V e il XIII secolo, «Sandalion», 18, Sassari, Gallizzi, 1995, pp. 147-170;

56) Le piazzeforti sarde durante il regno di Ferdinando il Cattolico (1479-1516), a cura di Serafino Casu, Antonio Dessì, Raimondo Turtas in XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Sassari-Alghero, 19-24 maggio 1990, vol. II, tomo I, Sassari 1995, pp. 217-261.

1996

57) Recensione dell’opera di L. Pisanu, I Frati minori in Sardegna dal 1850 al 1900 (Soppressione e rinascita), 2 voll., Cagliari, Edizioni «Horta», 1992, e I Frati minori in Sardegna dal 1900 al 1925 (Sviluppo e autonomia), 3 voll., Cagliari, Edizioni «Horta», 1995, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», L, 1(gennaio-giugno 1996), pp. 227-230;

58) S. Casu, A. Dessì, R. Turtas, Le piazzeforti sarde durante il regno di Carlo V fino alla spedizione di Algeri (1541), in XV Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Jaca , 20-25 settembre 1993 (Congreso de Historia de la Corona de Aragón, 15°: El poder real en la Corona de Aragón, Siglos XJV-XVI, tomo I, vol. 3°, Zaragoza 1996, pp. 31-64; )

1997

1998

59) Alcune costanti nelle visite pastorali durante il periodo spagnolo, in Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, a cura di F. Atzeni, F. Cabizzosu (Facoltà Teologica della Sardegna – Archivio Arcivescovile di Cagliari, Centro Studi “Damiano Filia”, Cagliari. Saggi e ricerche 1), Cagliri 1998, pp. 201-218;

60) La formazione delle Università di Cagliari e di Sassari, relazione al convegno di studio su «Le Università minori in Europa» (Alghero, 1-4 novembre 1996), in Le Università minori in Europa (secoli XV-XIX). Convegno internazionale di Studi, Alghero, 30 ottobre-2 novembre 1996, a cura di Gian Paolo Brizzi e Jacques Verger, Rubettino 1998, pp. 675-696;

61) Antonio Parragues de Castillejo e Sigismondo Arquer a confronto, in Studi in onore di Giancarlo Sorgia, «Archivio storico sardo», XXXIX, 1998, pp. 203-226;

1999

62) Gregorio Magno e la Sardegna: gli informatori del pontefice, relazione al convegno di studi su «La Sardegna paleocristiana», Cagliari, 10-12 ottobre 1996, in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, a cura di A. Mastino, G. Sotgiu, N. Spaccapelo, e con la collaborazione di A. M. Corda, Cagliari 1999, pp. 497-513;

63) Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al Duemila, Roma, Città Nuova Editrice, 1999, pp. 978;

64) La politica ecclesiastica di Filippo II in Sardegna, in Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Filippo II, Convegno internazionale di studi storici nel IV Centenario della morte di Filippo II (Cagliari, Palazzo viceregio, 5-7 novembre 1998), Cagliari, AM & D, 1999, pp. 467-484;

65) La Chiesa sarda attorno alla metà del Cinquecento: il momento della decisione, «Biblioteca Francescana Sarda», VIII, 1999, pp. 205-216;

2000

66) Giovanni Arca. Note biografiche, in Multas per gentes. Studi in memoria di Enzo Cadoni a cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell’Antichità (Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Lettere e Filosofia), Sassari, Edes, 2000, pp. 381-410;

67) Materiali per una storia dell’istruzione e della scuola ad Oristano, in Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale. Atti del 1° Convegno internazionale di Studi, a cura di Giampaolo Mele: Oristano, 5-8 dicembre 1997, Oristano 2000, II, pp. 1065-1081;

68) Un tentativo di riordino cronologico delle schede del condaghe di S. Pietro di Silki dagli inizi del giudicato di Torres fino all’abdicazione del giudice Gunnari I (1154), in La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII; Fonti e Documenti scritti. Atti del convegno nazionale: Sassari, 16-17marzo-Usini 18 marzo 2001 a cura dell’Associazione “Condaghe S. Pietro in Silki”, Sassari, 2000, pp. 85-95;

69) I giudici sardi del secolo XI da Giovanni Francesco Fara a Dionigi Scano e alle Genealogie medioevali di Sardegna, «Studi Sardi», XXXIII (2000), pp. 211-275;

2001

70) Studiare, istruire, governare. La formazione dei letrados nella Sardegna spagnola, Sassari, Edes, 2001 (Clio. Collana di storia e scienze sociali diretta da Francesco Manconi, 5);

71) La formazione del Seminario Canopoleno a Sassari, in Dal mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, Roma 2001 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari. Nuova serie 7), pp. 423-441;

72) 10-14 giugno 1535: Carlo V visita Cagliari al comando del «mayor exérçito que nunca se vido por la mar», in Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Carlo V, a cura di Bruno Anatra e Francesco Manconi, Roma, Carocci, 2001, pp. 335-352;

73) Presentazione del libro Diocesi di Nuoro. Archivio storico, a cura di Pietro Orunesu, Paolina Sanna, Gino Papola, Costantino Congeddu, Giuseppina Manca, Nuoro 2001, pp. 9-10;

74) Bilevelt (Bilbert) Giovanni, I, 449, in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús biográfico-temático, a cura di Charles E. O’Neill SI, Joaquín Ma Domínguez SI, I-IV, Institutum historicum S.I.-Universidad pontificia Comillas, Roma-Madrid 2001 (= DhCJbt);

75) Carboni Francesco, in DhCJ, I, pp. 648.-649;

76) Carlos Emanuel IV de Saboya, in DhCJ, I, pp. 660-661;

77) Gemelli Francesco, in DhCJ, II, p. 1594;

78) Sequi Luigi, in DhCJ, IV, pp. 3557-3558;

79) Spiga Pietro, in DhCJbt, IV, pp. 3622;

80) Vassallo Giovanni Battista, in DhCJ, IV, p. 3898;

2002

81) La Chiesa sarda tra il VI e l’XI secolo, in Ai confini dell’Impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, a cura di Paola Corrias e Salvatore Cosentino, Cagliari, Progetto Byzantine Multimedia M&T Sardegna, 2002, pp. 29-39;

82) Il sigillo dell’Università di Sassari, «Sandalion. Quaderni di cultura classica, cristiana e medievale», nn. 23-25, Sassari, Gallizzi, 2000-2002, pp. 147-161.

83) La laboriosa formazione dell’Università di Sassari , «Annali di storia delle Università italiane», n. 6 (2002), pp. 51-70.

84) Linee essenziali per una storia della Chiesa paleocristiana in Sardegna, in Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, a cura di Pier Giorgio Spanu e con la collaborazione di Maria Cristina Oppo e Antonietta Boninu (Appendice), Oristano, Editrice s’Alvure e Mythos Iniziative, 2002, pp. 129-153.

85) Qualche novità a proposito di Lucifero di Cagliari e della sua Chiesa, Ibidem, pp. 171-176;

86) La Chiesa sarda dalle origini fino al periodo spagnolo, in Storia della Sardegna, 2.Dal tardo Impero romano al 1350, a cura di Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, Gian Giacomo Ortu, Bari, Laterza, 2002, pp. 65-82;

87) La Chiesa sarda dal periodo spagnolo all’Ottocento, in Storia della Sardegna, 4. Dal 1700 al 1900, a cura di Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, Gian Giacomo Ortu, Bari, Laterza, 2002, pp. 106-119;

88) Presentazione, in Il De Sanctis Sardiniae di Giovanni Arca, di Raimondo Turtas, Maria Teresa Laneri, Anna Maria Piredda, Carla Frova, in Europa Sacra.Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Sofia Boesch Gajano, e Raimondo Michetti, Roma, Carocci, 2002 (Università degli Studi di Roma Tre. Dipartimento di studi storici, geografici, antropologici. Studi e ricerche / 7), pp. 181-188;

89) La storia della Chiesa in Sardegna nel recente “Dizionario Storico sardo”, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVI, n. 2, luglio-dicembre 2002, pp. 493-502;

Recensione dei volumi di Leonardo Pisanu, I Frati minori di Sardegna, I. I conventi maschili dal 1458 al 1610, II. I conventi maschili dal 1610 al 1741, III. I monasteri femminili dal 1260 al 1639, Cagliari, Edizioni della Torre, 2002, p. 1117, in corso di stampa per la «RSCI»

2003

90) Presentazione del libro di Salvatore Bussu, Nuoro e il senato del vescovo. Il capitolo della cattedrale di Nuoro all’interno di alcune linee di storia della diocesi (dal 1781 ad oggi), Nuoro, Edizioni Solinas, 2003, pp. 9-16;

91) A proposito del condaghe di San Gavino, «Cooperazione Mediterranea. Cultura Economia Società», 1-2 gennaio-agosto, 2003, anno XV, AM&Edizioni, pp. 218-241;

92) In margine ad un’epigrafe paleocristiana scoperta a Porto Torres in Cultus splendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu (Università degli Studi di Cagliari-Università degli Studi di Sassari), a cura di Antonio M. Corda, II, Senorbì, Edizioni Nuove Grafiche Puddu, 2003, pp. 953-959.

93) La lunga durata della bolla di infeudazione della Sardegna (1297-1726), in Momenti di cultura catalana in un millennio, in Momenti di cultura catalana in un Millennio, Atti del VII Convegno dell’AISC (Napoli, 22-24 maggio 2000), vol. I, a cura di Anna Maria Compagna, Alfonsina De Benedetto, Nuria Puigdevall i Bafaluy, Napoli, Liguori, 2003, «Romanica Neapolitana, 31», pp. 553-363;

94) I gesuiti e la musica a Sassari tra ‘500 e ‘600, in La musica a Sassari dal ‘500 ai giorni nostri, Atti del Convegno. Sassari, 10 maggio 2002, a cura di Gesuina Chessa e Angelo Ammirati, Pubblicazione dell’Associazione culturale musicale corale polifonica Sardegna, (Sassari) 2003, pp. 27-36;

95) Bitti tra Medioevo ed Età moderna, Cagliari, Cuec (University Press. Ricerche storiche), 2003;

96) La visita di Federico Visconti, arcivescovo di Pisa, in Sardegna (23 marzo-27 giugno 1263), in ΕΥΚΟΣΜΙΑ Studi miscellanei per il 75° di Vincenzo Poggi S.J., a cura di Vincenzo Ruggieri e Luca Pieralli, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, pp. 591-609;

97) Il Registro di S. Pietro di Sorres come fonte storica, in Il Registro di San Pietro di Sorres, introduzione storica di Raimondo Turtas, edizione critica di Sara Silvia Piras e Gisa Dessì, Centro di Studi filologici sardi / Cuec, Cagliari 2003, pp. VII-XXXV;

2004

98) Alle origini della poesia religiosa popolare cantata in Sardegna, in Gosos. Poesia religiosa popolare della Sardegna centro-settentrionale, a cura di Raimondo Turtas e Giancarlo Zichi, redazione di Salvatore Tola, Sassari, Provincia di Sassari, Istituzione “Cultura e Società”, 2001, pp. 11-22; ristampa corretta, in Gosos (I grandi poeti in lingua sarda), Cagliari, Della Torre, 2004, pp. 11-25;

99) L’antica diocesi di Civita, «Quaderni bolotanesi», n. 30, anno XXX, 2004, Edizioni Passato e Presente, Bolotana, pp. 177-207;

100) Libri e biblioteche nei collegi gesuitici di Sassari e di Cagliari tra ‘500 e prima metà del ‘600 nella documentazione dell’ARSI, in Giancarlo Petrella (a cura di), Itinera Sarda. Percorsi tra libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna, Cagliari, Cuec (University Press. Ricerche storiche), 2004, pp. 145-173;

101) Liturgia in lingua sarda?, «Orientamenti sociali sardi», IX, 2 (luglio-dicembre 2004), pp. 133-144;

102) Primi risultati di una ricerca in corso: gli indipetae sardi tra il 1568 e il 1642, in Sardegna, Spagna e Mediterraneo dai Re Cattolici al Secolo d’Oro, a cura di Bruno Anatra e Giovanni Murgia, Roma, Carocci, 2004 (Studi Storici Carocci, 69), pp. 403-425.

2005

103)Le chiese e i gosos di Bitti e Gorofai, a cura di Raimondo Turtas e Giovanni Lupinu, Cagliari, Centro di Studi filologici sardi / Cuec, 2005;

104) Due diversi tipi di statuti di confraternite di Santa Croce nella Sardegna settentrionale (secolo XVI), in Studi in onore di don Francesco Amadu, Sassari 2005, pp. 107-116.

105) Giovanni Arca, Barbaricinorum libelli, a cura di Maria Teresa Laneri, saggio introduttivo di Raimondo Turtas, Cagliari, Centro di studi filologici sardi / Cuec, 2005;

2006

106) La cura animarum in Sardegna e Corsica nell’età di Gregorio Magno, in Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente metiterraneo fra tardoantico e altomedioevo, Convegno internazionale, Cagliari 17-18 dicembre 2004, Cagliari 2006 (Pontificia Facoltà teologica della Sardegna. Studi e Ricerche di cultura religiosa, Nuova Serie, IV), pp. 391-418

107) La cura animarum in Sardegna tra la seconda metà del sec. XI e la seconda metà del XIII. Da Alessandro II, 1061-1073, alla visita di Federico Visconti, marzo-giugno 1263, «Theologica et Historica», Annali della Pontificia Facoltà teologica della Sardegna, XV, 2006, pp. 359-404.

108) Pregare in sardo. Scritti su Chiesa e Lingua in Sardegna, a cura di Giovanni Lupinu. Prefazione di mons. Duilio –Corgnali, Cagliari, Cuec (University Press. Ricerche storiche), 2006

2007

109) Sigismondo Arquer, Sardiniae brevis historia et descriptio, a cura di Maria Teresa Laneri; saggio introduttivo di Raimondo Turtas, Centro di studi filologici sardi / Cuec, 2007, pp. VII-XCV;

110) Chiesa in Sardegna, in La grande enciclopedia della Sardegna, a cura di Francesco Floris (La biblioteca della Nuova Sardegna, 2), 2007, pp. 591-619, nuova edizione di Breve storia della Chiesa in Sardegna, supra, n. 9;

111) Rilievi al «commento storico» dei documenti più antichi della Crestomazia sarda dei primi secoli di Eduardo Blasco Ferrer, in Quel mar che la terra inghirlanda. In ricordo di Marco Tangheroni, a cura di Franco Cardini e di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, tomo II, Pisa 2007, pp. 765-780;

112) Sardegna, in Le diocesi d’Italia, diretto da Luigi Mezzadri, Maurizio Tagliaferri, Elio Guerriero, I. Le regioni ecclesiastiche, Edizioni San Paolo, 2007, pp. 259-272;

113) La situazione politica e militare in Sardegna e Corsica secondo il Registrum epistolarum di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e la Sardegna. Atti del Convegno Internazionale di Studio. Sassari, 15-16 aprile 2005, a cura di Luigi G.G. Ricci, Firenze, Sismel· Edizioni del Galluzzo, 2007 (Archivum Gregorianum 11), pp. 117-141;

2008

113) Cagliari in età moderna e contemporanea, in Le diocesi d’Italia, diretto da Luigi Mezzadri, Maurizio Tagliaferri, Elio Guerriero, II-III, 2008, pp. 249-254;

114) Galtellì, ivi II, p. 835;

115) Nuoro, ivi III, pp. 835-839;

116) Ottana, ivi III, pp. 869-870;

117) Tharros, ivi III, pp. 1260-1261;

18) Evoluzione semantica del termine condake, «Bollettino di studi sardi», 1/2008, pp. 9-38;

119) Ruolo della lingua sarda nella trasmissione della fede e nella pratica della preghiera, in Lingua sarda e liturgia, a cura di Bachisio Bandinu, Antonio Pinna, Raimondo Turtas, Selargius, Domus de Janas, 2008, pp. 163-195;

120) Lingua sarda nella liturgia. Riflessioni per i vescovi della Sardegna, in Ecce Sardinia Mater tua, 1908-2008, a cura di Mario Girau e di frà Efisio O. d. M., Cagliari 2008, pp. 203-212;

121) L’ambiente ecclesiastico nuorese e la scelta politica di Giorgio Asproni, in Giorgio Asproni. Un leader sardo nel Risorgimento italiano, a cura di Luigi Polo Friz e Tito Orrù. Atti del Convegno nazionale di Studi per il Centrotrentesimo anniversario della morte (Bitti – Cagliari, 10-11 novembre 2006), Cagliari 2008, pp. 38-75;

122) L’istruzione in Sardegna nei primi secoli dell’età moderna, in L’educazione nel Mediterraneo nordoccidentale: La Sardegna e la Toscana in età moderna, a cura di Fabio Pruneri e Filippo Sani, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp. 33-39;

123) Una aproximació als estudis més recents sobre l’humanista i heretge Segimon Arquer, in El regne de Sardenya a l’època moderna. Coordinació Francesco Manconi, XXIII, Catarroja 2008, pp. 197-201:

124) Sardegna, in Enciclopedia Gregoriana. La vita, l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di Giuseppe Cremascoli, Antonella Degl’Innocenti, Firenze, Sismel·Edizioni del Galluzzo, 2008, p. 318;

2009

ancora in corso di stampa:

125) Patronato regio e presentazione dei vescovi per le diocesi sarde verso la fine del dominio spagnolo, Convegno di studio a Cagliari (22-23 novembre 1991) su «La Sardegna in Vaticano», in corso di stampa; cf. rassegna in «RSCI», XLVII, 1 (gennaio-giugno 1993), pp. 239-240;

126) Il Cristianesimo in Sardegna e Corsica durante il pontificato di Gregorio Magno (590‑604), in Corsica christiana. 2000 ans de Christianisme en Corse, in corso di stampa;

127) Chiesa e potere politico in Sardegna dall’XI secolo al periodo spagnolo, relazione al convegno ISTAR, 2000, in corso di stampa;

2010

128)I Gesuiti in Sardegna 450 anni di storia, Cagliari, Cuec 2010 pp. 200

1971 1. L’attività e la politica missionaria della London Missionary Society. 1795-1820, in «Analecta Gregoriana», vol. 182, Roma 1971, («Series Facultatis Historiae Ec- clesiasticae. Sectio B», n. 30); 2. L’osservanza del precetto pasquale a Roma negli anni 1861-1867, in La vita religio- sa a Roma intorno al 1870. Ricerche di Storia e Sociologia, a cura di P. Droulers S. I., G. Martina S. I., P. Tufari S. I., Pontificia Universitas Gregoriana, Roma 1971, («Miscellanea Historiae Pontificiae», vol. 31), pp. 95-110; 1974 3. Rivoluzione Liberale, Edes, Cagliari 1974 (Stampa periodica in Sardegna, 1943- 1949); 1975 4. L’abolizione delle decime in Sardegna e un progetto dei parlamentari sardi per la riforma del clero (1848-1853), in «Studi sardi», vol. XXIII (1974), parte II, Sassari 1975, pp. 137-222; 1976 5. Introduzione, in L’Ortobene. 1926-1976: una voce per il Nuorese, Edizioni del- l’Ortobene, Nuoro 1976, pp. 5-77; 1978 6. Un tentativo di intrapresa mineraria nella Sardegna centro-orientale intorno alla metà dell’Ottocento, (Comunicazione al I Convegno internazionale di studi geo- grafico-storici su La Sardegna nel mondo mediterraneo, Sassari, 7-9 aprile 1978), Sassari 1981, pp. 387-406; 1982 7. Breve storia della Chiesa in Sardegna, in La Sardegna, Enciclopedia a cura di M. Brigaglia, 1, La geografia, la storia, l’arte e la letteratura, sez. 2, La storia, Edizio- ni Della Torre, Cagliari 1982, pp. 204-224;
12 a cura di Mauro G. Sanna 8. La nascita dell’Università sarda, ivi, sez. 3, L’arte e la letteratura, pp. 137-144; 9. La questione linguistica nei collegi gesuitici in Sardegna nella seconda metà del Cinquecento, in «Quaderni Sardi di Storia», n. 2 (gennaio-giugno 1981), Sassari 1982, pp. 57-87; 10. Nuoro, in La Sardegna, Enciclopedia a cura di M. Brigaglia, 1, La geografia, la storia, l’arte e la letteratura, sez. 2, La storia, Edizioni Della Torre, Cagliari 1982, pp. 248-254; 11. Un contributo per la storia dell’Università di Sassari, Sassari 1982, «Memorie del Seminario di storia della filosofia della Facoltà di Magistero, 22»; 1983 12. L’età spagnola, in La Provincia di Sassari, 1. I secoli e la storia, a cura di M. Brigaglia, Silvana editrice, Milano 1983, pp. 119-134; 1984 13. Alcuni rilievi sulle comunicazioni della Sardegna col mondo esterno durante la seconda metà del Cinquecento, in La Sardegna nel mondo mediterraneo, 4, (Atti del II Convegno internazionale di studi geografico-storici: Sassari, 2-4 ottobre 1981), Gallizzi, Sassari 1984, pp. 203-227; 14. Appunti sull’attività teatrale nei collegi gesuitici sardi nei secoli XVI e XVII, in Arte e cultura del ’600 e del ’700 in Sardegna, a cura di T.K. Kirova, (Atti del Convegno Nazionale Arte e Cultura del ’600 e del ’700 in Sardegna, Cagliari- Sassari 2-5 maggio 1983), ESI, Napoli 1984, pp. 157-172; 15. Il “Disegno” di Jacopo Palearo Fratino per il sistema fortificato di Cagliari (1563- 1579), in collaborazione con S. Casu e A. Dessì (Facoltà di Ingegneria dell’Uni- versità di Cagliari) che ne hanno curato la parte iconografica, ivi, pp. 69-88; 16. Sassari e San Gavino tra ’400 e ’600, in G. Gavino Gillo Marignacio, Il trion- fo e il martirio dei santi Gavino, Proto e Gianuario, ed. anast. a cura dell’Am- min. civica di Sassari del primo libro stampato nella città nell’anno 1616, Sas- sari 1984, pp. 7-26; 1985 17. Due corrispondenti di Giorgio Asproni nel 1847-1848, in Giovanni Siotto Pintor e i suoi tempi, (Giornata di Studi, Cagliari, 5 marzo 1983), Trois, Cagliari 1985, pp. 73-74; 18. La vocazione storiografica di G. Siotto Pintor e di G. Asproni, ivi, pp. 62-72; 1986 19. Amministrazioni civiche e istruzione scolastica nella Sardegna del Cinquecento, in «Quaderni sardi di storia», n. 5 (gennaio 1985 – dicembre 1986), pp. 83-108; 20. L’«afascismo» de «L’Ortobene» e i cattolici nuoresi (1933-1943), in L’antifascismo in Sardegna, I, a cura di M. Brigaglia, F. Manconi, A. Mattone e G. Melis, Della Torre, Cagliari 1986, pp. 261-272;
L’attività del collettore pontificio a Sassari nel 1354-1355, in Gli Statuti Sassaresi: economia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell’Età moderna, a cura di A. Mattone e M. Tangheroni, (Atti del Convegno di Studi, Sassari, 13-14 maggio 1983), Edes, Cagliari 1986, pp. 253-273; 22. La Casa dell’Università. La politica edilizia della Compagnia di Gesù nei decenni di formazione dell’Ateneo sassarese (1562-1632), Gallizzi, Sassari 1986; 1987 23. Alessio Fontana, in Dizionario Biografico degli Italiani, 48, Istituto della Enci- clopedia Italiana, Roma 1987, pp. 613-614; 1988 24. Alessio Fontana. Note biografiche, in E. Cadoni, R. Turtas, Umanisti sassaresi del ’500. Le biblioteche di Giovanni Francesco Fara e di Alessio Fontana, Gallizzi, Sassari 1988, pp. 159-171; 25. Giovanni Francesco Fara. Note biografiche, ivi, pp. 9-27; 26. Inventario de la hazienda de Alexo Fontana, ivi, pp. 185- 221; 27. La Chiesa durante il periodo aragonese, in Storia dei Sardi e della Sardegna, a cura di M. Guidetti, vol. II, Jaca Book, Milano 1988, pp. 279-299; 28. La nascita dell’Università in Sardegna. La politica culturale dei sovrani spagnoli nella formazione degli Atenei di Sassari e di Cagliari (1543-1632), Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Sassari 1988, («Collana di studi del Centro interdisciplinare per la storia dell’Università di Sassari», 1); 29. La riforma tridentina nelle diocesi di Ampurias e Civita, in Studi in onore di Pietro Meloni, Gallizzi, Sassari 1988, pp. 233-259; 30. Pastorale vescovile e suo strumento linguistico: i vescovi sardi e la parlata locale durante le dominazioni spagnola e sabauda, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XLII, I (gennaio-giugno 1988), pp. 1-23; 1989 31. Alle origini delle visite pastorali in Sardegna, in Edificare evangelizzando. Prima visita pastorale di mons. Salvatore Isgrò alla Chiesa turritana 1985-1986, a cura di P. Desole, Gallizzi, Sassari 1989, pp. 9-20; 32. Sardegna, in Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di Bibliografia storica. II. Italia centro-meridionale e insulare, a cura di L. Mascanzoni, con intr. di A. Vasina, La Fotocromo Emiliana, Bologna 1989, pp. 239-246 e 255-257; 1990 33. Erezione, traslazione e unione di diocesi in Sardegna durante il regno di Ferdinando II d’Aragona (1479-1516), in Vescovi e Diocesi d’Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, (Atti del VII Convegno di Storia della Chiesa in Italia, Brescia, 21-25 set- tembre 1987), Herder, Roma 1990, («Italia Sacra, Studi e documenti di storia ecclesiastica», 44, I-II), II, pp. 719-755;
14 a cura di Mauro G. Sanna 34. I primi statuti dell’Università di Sassari, in R. Turtas, A. Rundine, E. To- gnotti, Università, studenti, maestri. Contributi alla storia della cultura in Sardegna, Pubblicazioni del Dipartimento di storia dell’Università di Sassari, Sassari 1990, («Collana di studi del Centro interdisciplinare per la storia del- l’Università di Sassari»), pp. 13-41; 35. La Chiesa durante il periodo sabaudo, in Storia dei Sardi e della Sardegna, a cura di M. Guidetti, vol. III, Jaca Book, Milano 1990, vol. IV, pp. 113-173; 36. La Chiesa durante il periodo spagnolo, ivi, pp. 253-297; 37. Le vicende della Chiesa dal 1871 al primo dopoguerra, ivi, vol. IV, pp. 287-315; 38. Per uno studio sulle culture irrigue a Sassari nel Cinque-Seicento, in La Sardegna nel mondo mediterraneo, 6. Per una storia dell’acqua in Sardegna, (Atti del 3o Convegno internazionale di Studi geografico-storici su Uomo, acqua e territo- rio nelle regioni del Mediterraneo occidentale, Sassari-Porto Cervo-Bono 10-14 aprile 1985), Gallizzi-Isre, Sassari-Nuoro 1990, pp. 169-180; 1991 39. Alcuni inediti di Antonio Parragues de Castillejo arcivescovo di Cagliari, in «Ar- chivio Storico Sardo», XXXVII (1991), pp. 181-197; 40. Vicende e problemi della Chiesa in Sardegna dal Concilio plenario sardo del 1924 al- l’indomani del Concilio Vaticano II, in Chiesa e società sarde tra due Concili regio- nali (1924-1990), (Convegno di Studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna: Cagliari, 30-31 marzo 1990), Ed. Della Torre, Cagliari 1991, pp. 159-198; 1992 41. Gregorio VII e la Sardegna (1073-1085), in «Rivista di Storia della Chiesa in Ita- lia», XLVI, 2 (luglio-dicembre 1992), pp. 375-397; 42. S. Casu, A. Dessì, R. Turtas, La difesa del regno: le fortificazioni, in La società sarda in età spagnola, I, a cura di F. Manconi, Consiglio regionale della Sarde- gna, Cagliari 1992, pp. 64-73; 43. La Chiesa, ivi, pp. 70-79; 44. Rapporti tra Africa e Sardegna nell’epistolario di Gregorio Magno (590-604), in Africa Romana, a cura di A. Mastino, (Atti del IX Convegno di Studio: Nuoro, 13-15 dicembre 1991), Gallizzi, Sassari 1992, pp. 691-710; 1993 45. Recensione del libro di A. Nughes, Alghero. Chiesa e società nel XVI secolo, Edizioni del Sole, Alghero 1990, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XLVII, n. 2 (luglio-dicembre 1993), pp. 585-589; 46. Statuti della Congregazione mariana del collegio di Sassari (post 1574 – ante 1580), «Archivum Historicun Societatis Iesu», LXII (1993), pp. 129-158; 1994 47. Note sui rapporti tra i vescovi di Alghero e il patronato regio, in Alghero, la Ca-
HISTORICA ET PHILOLOGICA. STUDI IN ONORE DI RAIMONDO TURTAS 15 talogna, il Mediterraneo, (Giornate di Studio: Alghero, 30 ottobre – 2 novem- bre 1984), a cura di A. Mattone e P. Sanna, Gallizzi, Sassari 1994, pp. 399-408; 1995 48. Alcuni problemi della Chiesa arborense tra la fine del secolo XI e gli inizi del XV, in Società e cultura nel Giudicato di Arborea e nella Carta de Logu, a cura di G. Mele, (Atti del Convegno di Studi: Oristano, 5-8 dicembre 1992), Solinas, Nuoro 1995, pp. 171-188; 49. Cronotassi dei vescovi sardi, in L’organizzazione della Chiesa in Sardegna 1995, a cura di P. Marras, Ed. Della Torre, Cagliari 1995, pp. 47-90; 50. La diocesi di Sulci tra il V e il XIII secolo, in «Sandalion», 18, (1995), pp. 147-170; 51. L’arcivescovo di Pisa, legato pontificio e primate in Sardegna, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa, (Atti del Convegno di Studi: Pisa 7-8 mag- gio 1992), Pacini Editore, Pisa 1995, pp. 183-233; 52. S. Casu, A. Dessì, R. Turtas (a cura di), Le piazzeforti sarde durante il regno di Ferdinando il Cattolico (1479-1516), in XIV Congresso della Corona d’Aragona, (Sassari-Alghero, 19-24 maggio 1990), vol. II, t. 1, Carlo Delfino, Sassari 1995, pp. 217-261; 53. Scuola e Università in Sardegna tra ’500 e ’600, Centro interdisciplinare per la storia dell’Università di Sassari, Sassari 1995; 1996 54. S. Casu, A. Dessì, R. Turtas (a cura di), Le piazzeforti sarde durante il regno di Carlo V fino alla spedizione di Algeri (1541), in El poder real en la Corona de Aragón, Siglos XIV-XVI, (XV Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Jaca, 20-25 settembre 1993), t. I, vol. III, Zaragoza 1996, pp. 31-64; 55. Recensione dell’opera di L. Pisanu, I Frati minori in Sardegna dal 1850 al 1900 (Soppressione e rinascita), 2 voll., Edizioni «Horta», Cagliari 1992, e I Frati mi- nori in Sardegna dal 1900 al 1925 (Sviluppo e autonomia), 3 voll., Edizioni «Hor- ta», Cagliari 1995, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», L, 1 (gennaio- giugno 1996), pp. 227-230; 1997 56. Note sul monachesimo in Sardegna tra Fulgenzio e Gregorio Magno, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XLI, I (gennaio giugno 1997), pp. 92-110; 1998 57. Alcune costanti nelle visite pastorali durante il periodo spagnolo, in Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, a cura di F. Atzeni e T. Cabizzosu, Ed. Della Torre, Cagliari 1998, (Facoltà Teologica della Sardegna – Archivio Arcivescovile di Cagliari, Centro Studi “Damiano Filia”, Cagliari. «Saggi e ricerche» 1), pp. 201-218; 58. Antonio Parragues de Castillejo e Sigismondo Arquer a confronto, in Studi in onore
16 a cura di Mauro G. Sanna di Giancarlo Sorgia, «Archivio storico sardo», XXXIX, 1998, pp. 203-226; 59. La formazione delle Università di Cagliari e di Sassari, in Le Università minori in Europa (secoli XV-XIX), a cura di G.P. Brizzi e J. Verger, Rubettino, Soveria Mannelli 1998, pp. 675-696; 1999 60. Gregorio Magno e la Sardegna: gli informatori del pontefice, in La Sardegna pa- leocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, a cura di A. Mastino, G. Sotgiu, N. Spaccapelo, e con la collaborazione di A.M. Corda, Pontificia Facoltà Teolo- gica della Sardegna, Cagliari 1999, pp. 497-513; 61. La Chiesa sarda attorno alla metà del Cinquecento: il momento della decisione, in «Biblioteca Francescana Sarda», VIII, 1999, pp. 205-216; 62. La politica ecclesiastica di Filippo II in Sardegna, in B. Anatra, F. Manconi (a cura di), Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Filippo II, (Conve- gno internazionale di studi storici nel IV centenario della morte di Filippo II, Cagliari, Palazzo viceregio, 5-7 novembre 1998), AM&D, Cagliari 1999, pp. 467-484; 63. Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al Duemila, Città Nuova Editrice, Roma 1999; 2000 64. Giovanni Arca. Note biografiche, in Multas per gentes. Studi in memoria di Enzo Cadoni, a cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell’Antichità (Uni- versità degli Studi di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia), Edes, Sassari 2000, pp. 381-410; 65. I giudici sardi del secolo XI da Giovanni Francesco Fara a Dionigi Scano e alle Ge- nealogie medioevali di Sardegna, in «Studi Sardi», XXXIII (2000), pp. 211-275; 66. Materiali per una storia dell’istruzione e della scuola ad Oristano, in Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale, a cura di G. Mele, (Atti del I Convegno internazionale di Studi, Orista- no, 5-8 dicembre 1997), Istar, Oristano 2000, II, pp. 1065-1081; 67. Un tentativo di riordino cronologico delle schede del condaghe di S. Pietro di Silki dagli inizi del giudicato di Torres fino all’abdicazione del giudice Gunnari I (1154), in La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII, a cura dell’Associazione “Condaghe S. Pietro in Silki”, (Fonti e Documenti scritti. Atti del Convegno nazionale: Sassari, 16-17 marzo – Usini 18 marzo 2001), Stampacolor, Sassari 2000, pp. 85-95; 2001 68. Bilevelt (Bilbert) Giovanni, in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús bio- gráfico-temático, a cura di C.E. O’Neill SI, J.Ma Domínguez SI, I-IV, Institu- tum historicum S.I. – Universidad pontificia Comillas, Roma-Madrid 2001 (= DhCJbt), I, p. 449;
Carboni Francesco, in DhCJ, I, pp. 648-649; 70. Carlos Emanuel IV de Saboya, in DhCJ, I, pp. 660-661; 71. 10-14 giugno 1535: Carlo V visita Cagliari al comando del «mayor exérçito que nunca se vido por la mar», in Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Carlo V, a cura di B. Anatra e F. Manconi, Carocci, Roma 2001, pp. 335-352; 72. Gemelli Francesco, in DhCJ, II, p. 1594; 73. La formazione del Seminario Canopoleno a Sassari, in Dal mondo antico all’età contemporanea, Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, Carocci, Roma 2001, (Collana del Diparti- mento di Storia dell’Università di Sassari, nuova serie 7), pp. 423-441; 74. Presentazione del libro Diocesi di Nuoro. Archivio storico, a cura di P. Orunesu, P. Sanna, G. Papola, C. Congeddu e G. Manca, Arti Grafiche Solinas, Nuoro 2001, pp. 9-10; 75. Sequi Luigi, in DhCJ, IV, pp. 3557-3558; 76. Spiga Pietro, in DhCJbt, IV, pp. 3622; 77. Studiare, istruire, governare. La formazione dei letrados nella Sardegna spagnola, Edes, Sassari 2001, («Clio. Collana di storia e scienze sociali» diretta da Fran- cesco Manconi, 5); 78. Vassallo Giovanni Battista, in DhCJ, IV, p. 3898; 2002 79. Il sigillo dell’Università di Sassari, in «Sandalion. Quaderni di cultura classica, cristiana e medievale», nn. 23-25, (2000-2002), pp. 147-161; 80. La Chiesa sarda dalle origini fino al periodo spagnolo, in Storia della Sardegna, 2. Dal tardo Impero romano al 1350, a cura di M. Brigaglia, A. Mastino e G.G. Ortu, Laterza, Bari 2002, pp. 65-82; 81. La Chiesa sarda dal periodo spagnolo all’Ottocento, in Storia della Sardegna, 4. Dal 1700 al 1900, a cura di M. Brigaglia, A. Mastino e G.G. Ortu, Laterza, Bari 2002, pp. 106-119; 82. La Chiesa sarda tra il VI e l’XI secolo, in Ai confini dell’Impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, a cura di P. Corrias e S. Cosentino, Pro- getto Byzantine Multimedia M&T Sardegna, Cagliari 2002, pp. 29-39; 83. La laboriosa formazione dell’Università di Sassari, in «Annali di storia delle Uni- versità italiane», n. 6 (2002), pp. 51-70; 84. La storia della Chiesa in Sardegna nel recente “Dizionario storico sardo”, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVI, n. 2, luglio-dicembre 2002, pp. 493-502; 85. Linee essenziali per una storia della Chiesa paleocristiana in Sardegna, in Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, a cura di P.G. Spanu e con la collaborazione di M.C. Oppo e A. Boninu (Appendice), Editri- ce s’Alvure e Mythos Iniziative, Oristano 2002, pp. 129-153; 86. Presentazione, in Il “De Sanctis Sardiniae” di Giovanni Arca, di Raimondo Turtas, Maria Teresa Laneri, Anna Maria Piredda, Carla Frova, in Europa Sacra. Rac-
18 a cura di Mauro G. Sanna colte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di S. Boesch Gajano e R. Michetti, Carocci, Roma 2002, (Università degli Studi di Roma Tre. Dipartimento di studi storici, geografici, antropologici. «Studi e ricerche» 7), pp. 181-188; 87. Qualche novità a proposito di Lucifero di Cagliari e della sua Chiesa, in in Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, a cura di P.G. Spanu e con la collaborazione di M.C. Oppo e A. Boninu (Appendice), Editri- ce s’Alvure e Mythos Iniziative, Oristano 2002, pp. 171-176; 2003 88. A proposito del condaghe di San Gavino, in Isole nella storia, «Cooperazione Me- diterranea. Cultura Economia Società», 1-2 gennaio-agosto, 2003, a. XV, AM&D Edizioni, pp. 218-241; 89. Bitti tra Medioevo ed Età moderna, Cuec, Cagliari 2003, («University Press. Ricerche storiche»); 90. I gesuiti e la musica a Sassari tra ’500 e ’600, in La musica a Sassari dal ’500 ai giorni nostri, a cura di G. Chessa e A. Ammirati, (Atti del Convegno. Sassari, 10 maggio 2002), Pubblicazione dell’Associazione culturale musicale corale po- lifonica Sardegna, (Sassari) 2003, pp. 27-36; 91. Il Registro di S. Pietro di Sorres come fonte storica, in Il Registro di San Pietro di Sorres, introduzione storica di R. Turtas, ed. critica di S.S. Piras e G. Dessì, Centro di Studi filologici sardi / Cuec, Cagliari 2003, pp. VII-XXXV; 92. In margine ad un’epigrafe paleocristiana scoperta a Porto Torres, in Cultus splen- dore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu, a cura di A.M. Corda, II, Nuove Grafiche Puddu, Senorbì 2003, pp. 953-959; 93. La lunga durata della bolla di infeudazione della Sardegna (1297-1726), in Mo- menti di cultura catalana in un millennio, vol. I, a cura di A.M. Compagna, A. De Benedetto e N. Puigdevall i Bafaluy, (Atti del VII Convegno dell’AISC, Napoli, 22-24 maggio 2000), Liguori, Napoli 2003, («Romanica Neapolitana, 31»), pp. 553-363; 94. La visita di Federico Visconti, arcivescovo di Pisa, in Sardegna (23 marzo – 27 giugno 1263), in Studi miscellanei per il 75o di Vincenzo Poggi S.J., a cura di V. Ruggieri e L. Pieralli, Rubettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 591-609; 95. Presentazione del libro di S. Bussu, Nuoro e il senato del vescovo. Il capitolo della cattedrale di Nuoro all’interno di alcune linee di storia della diocesi (dal 1781 ad oggi), Edizioni Solinas, Nuoro 2003, pp. 9-16; 2004 96. Alle origini della poesia religiosa popolare cantata in Sardegna, in Gosos. Poesia religiosa popolare della Sardegna centro-settentrionale, a cura di R. Turtas e G. Zichi, redazione di S. Tola, Provincia di Sassari, Istituzione “Cultura e Socie- tà”, Sassari 2001, pp. 11-22; rist. corretta, in Gosos (I grandi poeti in lingua sarda), Della Torre, Cagliari 2004, pp. 11-25;
L’antica diocesi di Civita, in «Quaderni bolotanesi», n. 30, a. XXX, Edizioni Passato e Presente, Bolotana 2004, pp. 177-207; 98. Libri e biblioteche nei collegi gesuitici di Sassari e di Cagliari tra ’500 e prima metà del ’600 nella documentazione dell’ARSI, in Itinera Sarda. Percorsi tra libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna, a cura di G. Petrella, Cuec, Cagliari 2004, («University Press. Ricerche storiche»), pp. 145-173; 99. Liturgia in lingua sarda?, in «Orientamenti sociali sardi», IX, 2 (luglio-dicem- bre 2004), pp. 133-144; 100. Primi risultati di una ricerca in corso: gli “indipetae” sardi tra il 1568 e il 1642, in Sardegna, Spagna e Mediterraneo dai Re Cattolici al Secolo d’Oro, a cura di B. Anatra e G. Murgia, Carocci, Roma 2004, («Studi Storici Carocci», 69), pp. 403-425; 101. Recensione dei volumi di L. Pisanu, I Frati minori di Sardegna, I. I conventi maschili dal 1458 al 1610, II. I conventi maschili dal 1610 al 1741, III. I monasteri femminili dal 1260 al 1639, Ed. Della Torre, Cagliari 2002, p. 1117, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LX, n. 2, luglio-dicembre 2004, p. 536; 2005 102. Due diversi tipi di statuti di confraternite di Santa Croce nella Sardegna setten- trionale (secolo XVI), in Studi in onore di don Francesco Amadu, Isola Editrice, Sassari 2005, pp. 107-116; 103. Introduzione a G. Arca, Barbaricinorum libelli, a cura di M.T. Laneri, Centro di studi filologici sardi / Cuec, Cagliari 2005, pp. IX-XCVI; 104. Le chiese e i gosos di Bitti e Gorofai, a cura di R. Turtas e G. Lupinu, Centro di Studi filologici sardi / Cuec, Cagliari 2005; 2006 105. La “cura animarum” in Sardegna e Corsica nell’età di Gregorio Magno, in Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente metiterraneo fra tardoan- tico e altomedioevo, (Convegno internazionale, Cagliari 17-18 dicembre 2004), Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Cagliari 2006, («Studi e Ricerche di cultura religiosa, Nuova Serie», IV), pp. 391-418; 106. La “cura animarum” in Sardegna tra la seconda metà del sec. XI e la seconda metà del XIII. Da Alessandro II, 1061-1073, alla visita di Federico Visconti, marzo-giu- gno 1263, «Theologica et Historica», Annali della Pontificia Facoltà teologica della Sardegna, XV, 2006, pp. 359-404; 107. Pregare in sardo. Scritti su Chiesa e Lingua in Sardegna, a cura di G. Lupinu, prefazione di mons. D. Corgnali, Cuec, Cagliari 2006, («University Press. Ri- cerche storiche»); 2007 108. Chiesa in Sardegna, in La grande enciclopedia della Sardegna, a cura di F. Floris, Sassari 2007, («La biblioteca della Nuova Sardegna», 2), pp. 591-619, nuova edizione di Breve storia della Chiesa in Sardegna, supra, n. 9;
20 a cura di Mauro G. Sanna 109. Introduzione a Sigismondo Arquer, Sardiniae brevis historia et descriptio, a cura di M.T. Laneri, Centro di studi filologici sardi / Cuec, Cagliari 2007, pp. VII-XCV; 110. LasituazionepoliticaemilitareinSardegnaeCorsicasecondoil“Registrumepisto- larum” di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e la Sardegna, a cura di L.G.G. Ricci, (Atti del Convegno Internazionale di Studio, Sassari, 15-16 aprile 2005), Sismel· Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007, («Archivum Gregorianum», 11), pp. 117-141; 111. Rilievi al «commento storico» dei documenti più antichi della “Crestomazia sarda dei primi secoli” di Eduardo Blasco Ferrer, in Quel mar che la terra inghirlanda. In ricordo di Marco Tangheroni, a cura di F. Cardini e di M.L. Ceccarelli Le- mut, t. II, Pacini, Pisa 2007, pp. 765-780; 112. Sardegna, in Le diocesi d’Italia, diretto da L. Mezzadri, M. Tagliaferri, E. Guerriero, I. Le regioni ecclesiastiche, Edizioni San Paolo, 2007, pp. 259-272; 2008 113. Cagliari in età moderna e contemporanea, in Le diocesi d’Italia, diretto da L. Mezzadri, M. Tagliaferri e E. Guerriero, II-III, 2008, pp. 249-254; 114. Evoluzione semantica del termine “condake”, in «Bollettino di studi sardi», 1/ 2008, pp. 9-38; 115. Galtellì, in Le diocesi d’Italia, diretto da L. Mezzadri, M. Tagliaferri e E. Guer- riero, II, 2008, p. 835; 116. L’ambiente ecclesiastico nuorese e la scelta politica di Giorgio Asproni, in L. Polo Friz, T. Orrù (a cura di), Giorgio Asproni. Un leader sardo nel Risorgimento italiano, (Atti del Convegno nazionale di Studi per il Centotrentesimo anni- versario della morte, Bitti-Cagliari, 10-11 novembre 2006), AM&D Edizioni, Cagliari 2008, pp. 38-75; 117. Lingua sarda nella liturgia. Riflessioni per i vescovi della Sardegna, in Ecce Sar- dinia Mater tua, 1908-2008, a cura di M. Girau e di frà E. O.d.M., Grafiche Ghiani, Cagliari 2008, pp. 203-212; 118. L’istruzione in Sardegna nei primi secoli dell’età moderna, in L’educazione nel Mediterraneo nordoccidentale: La Sardegna e la Toscana in età moderna, a cura di F. Pruneri e F. Sani, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 33-39; 119. Nuoro, in Le diocesi d’Italia, diretto da L. Mezzadri, M. Tagliaferri e E. Guer- riero, III, 2008, pp. 835-839; 120. Ottana, in Le diocesi d’Italia, diretto da L. Mezzadri, M. Tagliaferri e E. Guer- riero, III, 2008, pp. 869-870; 121. Ruolo della lingua sarda nella trasmissione della fede e nella pratica della preghie- ra, in Lingua sarda e liturgia, a cura di B. Bandinu, A. Pinna, R. Turtas, Do- mus de Janas, Selargius 2008, pp. 163-195; 122. Sardegna, in Enciclopedia Gregoriana. La vita, l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di G. Cremascoli e A. Degl’Innocenti, Sismel·Edizioni del Gal- luzzo, Firenze 2008, p. 318;
. Tharros, in Le diocesi d’Italia, diretto da L. Mezzadri, M. Tagliaferri e E. Guerriero, III, 2008, pp. 1260-1261; 124. Una aproximació als estudis més recents sobre l’humanista i heretge Segimon Ar- quer, in El regne de Sardenya a l’època moderna, coordinació F. Manconi, XXIII, Catarroja 2008, pp. 197-201; 2009 125. Gesuiti sardi in terra di missione tra Seicento e Settecento, in «Bollettino di Studi Sardi», Cagliari 2009, pp. 48-88; edito anche dall’Istituto Superiore Etnogra- fico della Sardegna, Nuoro s.d., pp. 1-44; 2010 126. I Gesuiti in Sardegna. 450 anni di storia (1559-2009), Cuec, Cagliari 2010, («Pic- cola biblioteca»); 2011 127. A proposito di una nuova Storia dell’Università di Sassari, «Bollettino di Studi Sardi», anno IV, n. 2, dicembre 2011, pp. 137-151; 128. La fondazione del monastero benedettino di Sorres (1955) nel contesto della Chiesa sarda degli anni ’50, «Theologica et Historica», XX (2011), pp. 417-434; 2012 129. Chiesa e potere politico in Sardegna dall’XI secolo al periodo spagnolo, in «Archi- vio storico giuridico sardo di Sassari», vol. 17, 2012, (Nuova Serie), pp. 1-49; 130. LepiùanticheattestazionidellafestadiMezzagostoaSassari,inTraItaliaeSpagna. Studi e ricerche in onore di Francesco Manconi, a cura di G. Mele, Cuec Editrice, Cagliari 2012, pp. 287-301; 131. Patronato regio e presentazione dei vescovi per le diocesi sarde verso la fine del dominio spagnolo (1680-1704), ivi, pp. 1-24; 2013 132. La Chiesa arborense durante i primi decenni del Settecento, in Il Seminario Ar- civescovile di Oristano. Studi e ricerche sul Seminario (1712-2012), I, Studi Arbo- rensi, 3, Edizioni L’Arborense, Oristano 2013, pp. 7-23; 132. L’iter di fondazione dell’Università di Sassari: dal collegio gesuitico all’Universi- tà, in Le origini dello Studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell’età moderna, sotto la direzione di G.P. Brizzi e A. Mattone, Clueb, Bolo- gna 2013, pp. 47-59.

RSS Sottoscrivi.