Qoélet boltadu in limba sarda dae Maria Sale, cabidulos 9 e 10

 

Maria Sale

Maria Sale

Deviamus pubblicare sos cabidulos 7 e 8, ma pro isbagliu amus pubblicdos custos e pro non fagher meda fadiga oe l’amus a fagher apena podimus. (AdsN)

Qoèlet – Capitolo 9

La sorte

[1]Infatti ho riflettuto su tutto questo e ho compreso che i giusti e i saggi e le loro azioni sono nelle mani di Dio.
L’uomo non conosce né l’amore né l’odio; davanti a lui tutto è vanità.
[2]Vi è una sorte unica per tutti,
per il giusto e l’empio,
per il puro e l’impuro,
per chi offre sacrifici e per chi non li offre,
per il buono e per il malvagio,
per chi giura e per chi teme di giurare.

[3]Questo è il male in tutto ciò che avviene sotto il sole: una medesima sorte tocca a tutti e anche il cuore degli uomini è pieno di male e la stoltezza alberga nel loro cuore mentre sono in vita, poi se ne vanno fra i morti. [4]Certo, finché si resta uniti alla società dei viventi c’è speranza: meglio un cane vivo che un leone morto. [5]I vivi sanno che moriranno, ma i morti non sanno nulla; non c’è più salario per loro, perché il loro ricordo svanisce. [6]Il loro amore, il loro odio e la loro invidia, tutto è ormai finito, non avranno più alcuna parte in tutto ciò che accade sotto il sole.

[7]Và, mangia con gioia il tuo pane,
bevi il tuo vino con cuore lieto,
perché Dio ha gia gradito le tue opere.
[8]In ogni tempo le tue vesti siano bianche
e il profumo non manchi sul tuo capo.

[9]Godi la vita con la sposa che ami per tutti i giorni della tua vita fugace, che Dio ti concede sotto il sole, perché questa è la tua sorte nella vita e nelle pene che soffri sotto il sole. [10]Tutto ciò che trovi da fare, fallo finché ne sei in grado, perché non ci sarà né attività, né ragione, né scienza, né sapienza giù negli inferi, dove stai per andare.

[11]Ho visto anche sotto il sole che non è degli agili la corsa, né dei forti la guerra e neppure dei sapienti il pane e degli accorti la ricchezza e nemmeno degli intelligenti il favore, perché il tempo e il caso raggiungono tutti. [12]Infatti l’uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l’uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui.

Saggezza e follia

[13]Anche questo fatto ho visto sotto il sole e mi parve assai grave: [14]c’era una piccola città con pochi abitanti. Un gran re si mosse contro di essa, l’assediò e vi costruì contro grandi bastioni. [15]Si trovava però in essa un uomo povero ma saggio, il quale con la sua sapienza salvò la città; eppure nessuno si ricordò di quest’uomo povero. [16]E io dico:

E’ meglio la sapienza della forza,
ma la sapienza del povero è disprezzata
e le sue parole non sono ascoltate.

[17]Le parole calme dei saggi si ascoltano
più delle grida di chi domina fra i pazzi.
[18]Meglio la sapienza che le armi da guerra,
ma uno sbaglio solo annienta un gran bene.

Qoèlet – Capitolo 10

[1]Una mosca morta guasta l’unguento del profumiere:
un pò di follia può contare più della sapienza e dell’onore.

[2]La mente del sapiente si dirige a destra
e quella dello stolto a sinistra.

[3]Per qualunque via lo stolto cammini è privo di senno e di ognuno dice: «E’ un pazzo».

[4]Se l’ira d’un potente si accende contro di te, non lasciare il tuo posto, perché la calma placa le offese anche gravi.

[5]C’è un male che io ho osservato sotto il sole: l’errore commesso da parte di un sovrano: [6]la follia vien collocata in posti elevati e gli abili siedono in basso. [7]Ho visto schiavi a cavallo e prìncipi camminare a piedi come schiavi.

[8]Chi scava una fossa ci casca dentro
e chi disfà un muro è morso da una serpe.
[9]Chi spacca le pietre si fa male
e chi taglia legna corre pericolo.

[10]Se il ferro è ottuso e non se ne affila il taglio, bisogna raddoppiare gli sforzi; la riuscita sta nell’uso della saggezza.

[11]Se il serpente morde prima d’essere incantato, non c’è niente da fare per l’incantatore.

[12]Le parole della bocca del saggio procurano benevolenza,
ma le labbra dello stolto lo mandano in rovina:
[13]il principio del suo parlare è sciocchezza,
la fine del suo discorso pazzia funesta.

[14]L’insensato moltiplica le parole: «Non sa l’uomo quel che avverrà: chi gli manifesterà ciò che sarà dopo di lui?».

[15]La fatica dello stolto lo stanca;
poiché non sa neppure andare in città.
[16]Guai a te, o paese, che per re hai un ragazzo
e i cui prìncipi banchettano fin dal mattino!
[17]Felice te, o paese, che per re hai un uomo libero
e i cui prìncipi mangiano al tempo dovuto
per rinfrancarsi e non per gozzovigliare.
[18]Per negligenza il soffitto crolla
e per l’inerzia delle mani piove in casa.
[19]Per stare lieti si fanno banchetti
e il vino allieta la vita;
il denaro risponde a ogni esigenza.

[20]Non dir male del re neppure con il pensiero
e nella tua stanza da letto non dir male del potente,
perché un uccello del cielo trasporta la voce
e un alato riferisce la parola.

 

Qoélet Cabidulu 9

Maria Sale

Maria Sale

Sa sorte

E apo rifritidu in custu puru:
cumpresu apo chi sunt manizu ‘e Deu
sas operas chi faghent sabiu e giustu.
S’omine ùncu e amore no connoschet,
a ojos suos est totu vanidade.
Una sorte arribada b’amus totu,
pro s’omine ch’est giustu e su ch’est malu,
chi’est limpiu e pro chie nono,
pro chie faghet offerta ‘e sacrifitziu,
e chie inveze nudda, isse, oferit,
pro su chi’est bonu e pro su metzanu,
pro chie giurat e chie nd’at timòria.
Custu est chi resultat esser male,
in cantu sut’a sole che sutzedit:
una matessi sorte totu ch’amus,
e su coro de s’omine est cun male:
s’iscabadùria in coro at in sa vida,
e poi andat a istare cun sos mortos.
Tzertu chi cantu est biu at isperantzia:
mezus de leone mortu est cane ‘iu.
Sos bios ischint issos chi an’a morrer,
però sos mortos no nde ischint nudda:
balanzu no bind’at pro issos pius,
ca s’ammentu de issos iscumparit.
S’amore insoro, s’odiu e-i s’inbidia,
totu est finidu,  no tenent pius parte,                                                                                                in cantu oe sutzedit sut’a sole.
Anda, mandiga e gosa  de su pane tou,
bufa su ‘inu tou a coro allegru,
ca Deus agradessidu at su chi as fatu.
Tene nida sa ‘este in donzi tempus,
e bonu nuscu tue epas in conca.
Gosa sa vida cun s’isposa amada,
in donzi die de vida passizera,
chi Deu, sut’a su sole, a tie at dadu,
pruite custa est sa sorte chi as in  vida,
e in maicantas penas chi tue patis.
Faghe su chi ti capitat de fagher,
faghelu fintz’a cantu bi ses bonu
pruite no bi ted’aer atividade,
iscientzia ne rejone e ne sabiesa,
suta, in s’iferru, inue ses pro andare.
Bidu apo puru custu suta su sole:
sa curridina no est de su pius lestru,
e ne sa gherra est de su pius forte.
Mancu su pane est totu de sabios,
tanta richesa no est de s’atuàdu,
e sos abistos no est chi an favore,
ca tempus e destinu a totu sighint.
S’omine no connoschet s’ora sua,
simile a sos pisches in sa rete
e a puzone leadu a issogadura.
S’omine a iscunfidada s’isventura,
lu leat e, improvvisa,  gai li falat.

Sabiesa e machine
Custu puru apo ‘idu suta su sole,
e parfida m’est cosa meda grae:
B’aiat una tzitade ‘e paga zente,
e unu re tucheit a l’inghiriare,                                                                                                             fraighendebi  inie grandes bastione.
B’aiat inie, però, un’omine sabiu,
chi salveit sa tzitade cun sabiesa,
ma niunu s’ammenteit  pius de issu.
E deo, mezus sabiesa chi no fortza,                                                                                               naro, ca sa sabiesa est dispretzada,
e no s’ iscultant su faeddare sou.
Sa faeddada  pasida ‘e su sabiu,
s’iscultat  pius de urulos de macu.
Mezus sabiesa che armas de gherra,
ma un isbagliu  ‘istruet  benes mannos.

Qoélet Cabidulu 10


Sa musca morta guastat nuscu ‘e unghentu,
ma pius de sa  sabiesa e de s’onore,
podet contare aizu de  machine .
Sa mente de su sabiu andat a destra
e-i cussa de su macu andat a manca.
Ma in cale siat leàda  andet su tontu,                                                                                                   a totu, issu iscabadu, narat: “Est macu”.
Si ira de potente est contr’a tie,
tue no lesses mai su logu tou,
pruite sa calma apasigat ofesas,
fintzas cuddas  chi  gràes sunu meda.
B’at unu male chi  apo osservadu:
s’errore cand’est fatu da-e su re,
mancari siat vogliàdu est postu in altu,
e sos ch’invece  ‘alent  istant in basciu.
Isciaos apo ‘idu andende a caddu
e printzipes andende a pè che isciaos.
Chie tzapat su fossu inie che ruet
e chie iscontzat muru at mossu ‘e ibera.
Chie sa pedra ispacat si bisestrat,
e chie segat sa linna est in perigulu.
Si duru est su ferru e no s’afilat
tando bi cherent dopias sas impoddas:
sa resessida est in sa sabiesa.
Si chen’ammaju mossigat colora,
nudda bi podet pius s’ammajadore.
Dant benefitziu sas peraulas sabias,                                                                                                      ma sas laras de macu sunt ruina:
comintzat cun faeddare ‘e fesseria,
e cumprit s’arrejonu cun machine.
Aumentat sas peraulas s’iscabadu:
“S’omine nudda ischit de ite b’ada,
e chie l’at a mustrare su chi b’est
e su chi at a esser poi de issu?”
Su tribagliare, a su macu istracat,
ca no ischit andare mancu a bidda.
Iscura cudda idda chi at pro re,
piseddu cun sos printzipes a ispassos,
fatendebi rebotta  fintz’a die.
Est biada cudda ‘idda chi at pro re,                                                                                             omine liberu e printzipes puru,
chi mandighent a tempus netzessariu
pro si sustenner  no pro s’abuddare.
Nde falat cobeltura  a  mancacura
e da-e sa mandronia pioet in domo.
Pro s’isvagare si faghent cumbidos
e su ‘inu   rallegrat custa vida,
ma servit su ‘inari in su bisonzu.
Non nerzes male a re mancu pessende,
e mancu in domo tua a su potente,
ca su puzone ‘e chelu leat sa ‘oghe,
e un’ateru, cun alas, est rufianu.

  

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.