Sa Bibbia in sardu: Sa Sabientzia – capitulu 13 di Maria Sale

SABIENTZIA – CAPITULU 13

Maria Sale

Protzessu a s’idulatrìa. Indeosadura de sa natura

1) Tontos de abberu pro natura totu sos omines chi vivian in s’innorantzia de Deus. E dae sos benes chi ‘idian no an riconnotu su chi issu est, no an riconnotu s’artefitze, puru cunsiderende-nde sas oberas.

2) Ma o su fogu o su ‘entu o s’aria fine o s’aera isteddada o s’abba a irridu o sos astros de su chelu cunsideraian comente deos, chi rezian su mundu.

3) Si, ispantados pro s’insoro bellesa, los an leados pro deos, pensen tando cantu est superiore s’insoro Segnore, ca los at criados su matessi mastru de sa bellesa.

4) Si sun meravizados de s’insoro potentzia e attividade, pensen dae cussu cantu est pius potente chie los at formados.

5) Difatis, dae sa mannesa e bellesa de sas oberas, pro assimizu si connoschet su mastru chi l’at fata.

6) Cun totu custu pro issos est lebiu su rimproveru, pruite issos, forsis, s’ingannan in sa chirca de Deus e in su cherrer-lu agatare.

7) Occupendesi de sas oberas suas, faghen indiscios, ma si lassan trampare dae s’aparentzia, ca sas cosas chi s’iden sun bellas meda.

8) Mancu custos però sun de iscujare,

9) pruite si an potidu ischire tantu, de cumpidare s’universu, comente mai, pius a prestu, no nd’an agatadu su padronu?

Su cultu de sos idulos

10) Iscuros sos chi tenen isperantzias in cosas mortas e chi an giamadu deos sos tribaglios de sas manos de s’omine, oro e prata tribagliados cun arte, e immazines de animales, o puru una pedra inutile, obera de manu antiga.

11) Si, duncas, un’abile linnajolu, segada un’arvure de linna de bona tempera, nde ratzigat cun diligentzia tota sa colzola e, tribagliende cun abilidade nde frommat una forramenta pro sos impitos de sa vida;

12) aggoltos poi sos avantzos de su tribagliu, los cunsumit pro si coghere su mandigu e s’attat.

13) Cantu avantzat ancora, bonu propiu a nudda, linna torta e piena de nodos, lu leat e l’isculpit pro che passare su tempus chi no at ite faghere, chena impignu, pro apentu, li dat una fromma, lu faghet simile a un’immazine umana,

14) o a-i cussa de unu vile animale. Lu tinghet, li dat su colore ruju a pizu ‘e subra e coberit cun sa tinta dogni mancia,

15) duncas, li preparat una digna dimora, lu ponet subra unu muru, giaitendelu.

16) S’assicurat chi no nde ruat, ischende chi no si podet aggiuventare de perisse, ca est solu un’immazine e at bisonzu de aggiudu.

17) Eppuru cando pregat pro su bene sou, pro su coju sou e pro sos fizos, non si irgonzat de faeddare a-i cussu pignu chentza anima, pro sa salude sua invocat un’essere debile.

18) Pro sa vida sua pregat unu mortu, pro un’aggiudu pregat unu chi no si podet mòvere, pro su caminu sou a chie no podet mancu caminare;

19) pro comporas, tribagliu e fortuna in sos affares, pedit abilidade a unu chi est su pius inabile de manos.

 

 

Testo in italiano

 

Sapienza – Capitolo 13

Processo all’idolatria. Divinizzazione della natura

[1]Davvero stolti per natura tutti gli uomini che vivevano nell’ignoranza di Dio e dai beni visibili non riconobbero colui che è, non riconobbero l’artefice, pur considerandone le opere.

[2]Ma o il fuoco o il vento o l’aria sottile o la volta stellata o l’acqua impetuosa o i luminari del cielo considerarono come dei, reggitori del mondo.

[3]Se, stupiti per la loro bellezza, li hanno presi per dei, pensino quanto è superiore il loro Signore, perché li ha creati lo stesso autore della bellezza.

[4]Se sono colpiti dalla loro potenza e attività, pensino da ciò quanto è più potente colui che li ha formati.

[5]Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si conosce l’autore.

[6]Tuttavia per costoro leggero è il rimprovero, perché essi forse s’ingannano nella loro ricerca di Dio e nel volere trovarlo.

[7]Occupandosi delle sue opere, compiono indagini, ma si lasciano sedurre dall’apparenza, perché le cosa vedute sono tanto belle.

[8]Neppure costoro però sono scusabili,

[9]perché se tanto poterono sapere da scrutare l’universo, come mai non ne hanno trovato più presto il padrone?

Il culto degli idoli

[10]Infelici sono coloro le cui speranze sono in cose morte e che chiamarono dei i lavori di mani d’uomo, oro e argento lavorati con arte, e immagini di animali, oppure una pietra inutile, opera di mano antica.

[11]Se insomma un abile legnaiuolo, segato un albero maneggevole, ne raschia con diligenza tutta la scorza e, lavorando con abilità conveniente, ne forma un utensile per gli usi della vita;

[12]raccolti poi gli avanzi del suo lavoro, li consuma per prepararsi il cibo e si sazia.

[13]Quanto avanza ancora, buono proprio a nulla, legno distorto e pieno di nodi, lo prende e lo scolpisce per occupare il tempo libero; senza impegno, per diletto, gli dà una forma, lo fa simile a un’immagine umana

[14]oppure a quella di un vile animale. Lo vernicia con minio, ne colora di rosso la superficie e ricopre con la vernice ogni sua macchia;

[15]quindi, preparatagli una degna dimora, lo pone sul muro, fissandolo con un chiodo.

[16]Provvede perché non cada, ben sapendo che non è in grado di aiutarsi da sé; esso infatti è solo un’immagine e ha bisogno di aiuto.

[17]Eppure quando prega per i suoi beni, per le sue nozze e per i figli, non si vergogna di parlare a quell’oggetto inanimato; per la sua salute invoca un essere debole,

[18]per la sua vita prega un morto: per un aiuto supplica un essere inetto, per il suo viaggio chi non può neppure camminare;

[19]per acquisti, lavoro e successo negli affari, chiede abilità ad uno che è il più inabile di mani.

 

 

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.